Per Cupich di non negoziabile c'è soltanto l'agenda dem
Non stupisce l'intervento alla convention pro Kamala né il silenzio sull'"ospedale da campo" abortista a poca distanza: il cardinale di Chicago è più a suo agio con le istanze progressiste che con quelle pro-life.
Israele anticipa l'attacco di Hezbollah, non ci sarà una tregua
Improvviso attacco preventivo da parte dell’aviazione ebraica impedisce che i lanciamissili programmati dagli Hezbollah colpiscano degli obiettivi a Tel Aviv. Hamas fa fallire la trattativa per una tregua di 72 ore. Nel frattempo la Cisgiordania si sta infiammando, nell’indifferenza più assoluta del governo israeliano.
Con Kennedy, Trump gioca nel campo avversario
La campagna di Trump ha messo a segno due colpi: l'affiliazione dell'ex deputata Dem Tulsi Gabbard e il ritiro dalla corsa di Robert F. Kennedy jr. Due figure eterodosse che possono attirare all'ex presidente repubblicano consensi in un bacino di elettorato tradizionalmente di sinistra.
Il padre di Telegram arrestato in Francia. Messaggio a chi non censura
Pavel Durov, co-fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia. Viene accusato di complicità con tutti i reati commessi dai 950 milioni di utenti della sua app di messaggistica. Perché "non modera".
Terrorismo islamico a briglia sciolta in Francia e in Germania
Attentato in Germania: tre morti e l'Isis rivendica. Lo ha fatto per la causa palestinese. Idem in Francia, dove un attentato a una sinagoga fallisce di un soffio.
Lo ius scholae è inutile, se nelle famiglie musulmane resta il patriarcato
Ius scholae? Sarebbe inutile e il caso di Saman Abbas, la ragazza pakistana assassinata dai suoi famigliari, lo dimostra. Le istituzioni interne alla famiglia sono l'ostacolo maggiore all'integrazione.
Maria Baouardy, la santa che raccontò l'aldilà
Paradiso, Purgatorio e Inferno nelle visioni avute da santa Maria di Gesù Crocifisso (Maria Baouardy) – celebrata oggi – e raccontate, per obbedienza, al suo confessore.
Quando Siena contendeva con Firenze per il primato
Ci furono degli anni in cui due città toscane erano al centro della vita italiana, si contrapponevano tra loro per la supremazia politica, economica e finanziaria.
I pro life emarginati nel Partito Democratico
I pro life nel Partito Democratico ci sono ancora e denunciano lo strapotere di Planned Parenthood all'interno del partito dell'asinello. Dalla parte dell'aborto è schierato un blocco di potere politico ed economico dominante.
Il discorso di Kamala Harris: molto fumo contro Trump e poca sostanza
Kamala Harris ha tenuto un discorso che i titolisti hanno subito definito "storico" perché è la prima donna di colore candidata presidente. Ma i contenuti sono vaghi, a parte la lunga arringa contro Trump. Kamala è finora solo una candidata virtuale costruita dai Democratici: non è nemmeno mai stata intervistata da quando è candidata.
- Democratici pro-life emarginati nel partito di Luca Volontè
Dai vescovi nigeriani un giro di vite sugli abusi liturgici
In Nigeria la Conferenza Episcopale interviene sugli abusi liturgici. Una stretta che vale anche per noi, ricordandoci che la vera priorità non è la Costituzione o l'ambientalismo, ma glorificare Dio.
Il primo "peccato" di Rupnik è la sua estetica
Gli altissimi significati teologici attribuiti all'opera dell'ex gesuita si scontrano con un linguaggio elementare, disincarnato e deformato che ha diffuso nell'arte cristiana una nuova strisciante iconoclastia.