Scuola, una babele di “varianti” governative
“Con il green pass mai più in Dad” era stata la narrazione di inizio anno scolastico. Ora è scontro sui numeri tra il ministro Bianchi e l’Andis. Nel mezzo una serie di “varianti” non del virus, bensì delle indicazioni ministeriali che stremano il personale scolastico. Misure sproporzionate e anche discriminatorie, che impediscono alla scuola di svolgere il suo compito.
Benedetto XV, un Papa profetico (ma trascurato)
Il 22 gennaio di cent’anni fa moriva Benedetto XV, al secolo Giacomo della Chiesa. Molto caro a Ratzinger, è ricordato dai più per le parole sull’«inutile strage» della Prima Guerra Mondiale e l’impegno per la pace. Ma ebbe meriti in tanti altri campi, dai rapporti con gli orientali alla risoluzione della questione modernista. E favorì la musica sacra, promuovendo la riforma di san Pio X.
Veneziani sequestrati, scatta la denuncia contro il Governo
Non possono prendere il vaporetto nemmeno per andare al lavoro, in mezzo ad altri disagi. I non vaccinati residenti negli isolotti della Laguna Veneta, impossibilitati a usare i mezzi pubblici dopo il decreto 229, hanno depositato in Procura una denuncia verso il Governo Draghi e il presidente Mattarella. In ballo altre azioni giudiziarie di una popolazione esasperata da obblighi e green pass.
Irlanda: donna uccisa, parte una crociata anti-maschio
Il terribile assassinio della 23enne Ashling Murphy ha provocato un’ondata emotiva in tutto il Paese, ma si è trasformata in una vera e propria campagna martellante che accusa l’intero genere maschile, e ovviamente la Chiesa, indicata come responsabile di una società misogina.
Docenti di religione e vaccini, le omissioni del teologo
Nello scritto “L’insegnante di religione cattolica e i vaccini contro il Covid-19”, don Maiolini (Ufficio Scuola Diocesi di Brescia) afferma che il Magistero è “unanime” nel dire che la vaccinazione anti-Covid sia “doverosa”. Ma il teologo include frasi non magisteriali e omette di citare documenti scomodi sull’obiezione di coscienza riguardo ai bimbi abortiti.
Latinoamerica, l'inverno della Chiesa: ma la pietà la salva
Dietro il calo di fedeli in America Latina non c'è - come nell'Occidente - il secolarismo. «Si allontanano dalla fede cattolica quando non trovano un'esperienza affettiva e comunitaria che cambi la propria vita». Parola di Rodrigo Guerra López, segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina. «Ma la pietà popolare mitiga il deterioramento tanto che in Messico, nonostante gli scandali, è grazie alla devozione per la Madonna di Guadalupe se il calo è molto meno vertiginoso».
Fabiano, un santo da invocare per non cedere al Potere
Eletto Papa da semplice laico, dopo i primi anni di pontificato relativamente tranquilli patì l’avvento al potere di Decio. L’imperatore ordinò che tutti avessero un libello attestante il sacrificio agli dei pagani. L’atteggiamento dei cristiani fu diverso, alcuni cedettero, molti - con san Fabiano in testa - resistettero. Anche fino al martirio.
Abusi, Ratzinger al contrattacco: «Su di me propaganda»
Presentati i risultati dell’indagine condotta dallo studio legale Westpfahl Spilker Wastl sulla gestione dei casi di abusi nell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Come anticipato a Papa Benedetto vengono attribuiti 5 casi in cui il comportamento dell'allora Arcivescovo sarebbe da biasimare. Ma in due casi mancano conferme di un suo coinvolgimento. Mentre sugli altri il Papa emerito in una memoria ha attaccato «il notevole grado di parzialità» del lavoro e ha accusato i periti di «propaganda e pura speculazione». Lo studio legale è lo stesso finito nell'occhio del ciclone del caso Woelki.
L’aborto e il mondo (black) voluto da Macron
Per il presidente francese l’aborto nell’Ue deve essere riconosciuto come “diritto fondamentale”. Ma se così fosse si troverebbe sullo stesso piano del diritto alla vita, in barba al principio di non contraddizione. L’accostamento dell’aborto all’ambiente indica poi quale idea perversa di “ecologia” abbiano certi potenti.
La nemesi di Grillo: indagato per una legge voluta da lui
La cultura del sospetto che è figlia del grillismo ora punisce proprio la galassia pentastellata con l'iscrizione di Grillo nel registro degli indagati per traffico di influenze illecite, reato reso più aspro proprio dai Cinque Stelle. Se il comico dovesse uscirne pulito sarebbe uno che l'ha fatta franca o un perseguitato? Così finisce la presunta superiorità dei Cinque Stelle.
Dopo Milano, aggressioni di gruppo in Arabia Saudita
Assalti di gruppo a ragazze isolate sono avvenuti anche a Riad, capitale dell’Arabia Saudita, non solo a Milano. Ma, ancora peggio che in Italia, le vittime non ne possono neppure più parlare, rischiando fino a cinque anni di carcere se lo fanno. I cambiamenti messi in moto dal principe Mohammed bin Salman non sempre sono seguiti da un analogo progresso sociale.
Super green pass, alla Consulta va bene l'Italia divisa?
La Corte costituzionale dichiara inammissibile il ricorso di 5 parlamentari isolani che lamentano la violazione del loro diritto di voto a causa del super green pass sui mezzi pubblici. Dopo la Dad, ecco la Pad, la politica a distanza… Ma oltre al vulnus al Parlamento, rimane la generale vergogna di una libertà di movimento negata (per ragioni politiche) ai non vaccinati.