La cultura russa cancellata, una vendetta meschina
Il direttore russo cacciato dalla Scala di Milano. Le letture di Dostoevskij rimandate, poi ripristinate dalla Bicocca. I film che non usciranno in Russia e l'esclusione degli sportivi russi dalle competizioni internazionali. Cosa c'entra tutto questo con le decisioni del Cremlino? Cultura, sport, spettacolo dovrebbero essere vie di fuga dalle tensioni.
Nel Purgatorio brilla la virtù dell'amicizia
Linee cellulari, quel che l’Osservatore dimentica
In un articolo sull’Osservatore Romano, padre Alberto Carrara afferma l’eticità di tutti i vaccini anti-Covid e smentisce perfino la recente nota della CDF sulla cooperazione remota al male. Una linea, quella di Carrara, in accordo con la posizione della Pontificia Accademia per la Vita dal 2017 in poi, ma in netto contrasto con il documento del 2005 della stessa PAV e con le istruzioni Donum Vitae e Dignitas Personae.
«Vicini alla Chiesa Ucraina, ma dobbiamo aprire al dialogo»
«Nella Chiesa ci sono sempre toni diversi. Loro che stanno lì e vivono da dentro la situazione, logicamente hanno una visione interna. Hanno tutta la sofferenza addosso e anche noi la riconosciamo. Ma dobbiamo aprire le porte al dialogo e pensare con lungimiranza ad una soluzione per la fine dei conflitti». La Bussola intervista il Sostituto della Segreteria di Stato vaticana, monsignor Edgar Peña Parra.
L'allarme di Acs: «In Ucraina libertà religiosa a rischio»
Il rischio più grande per la libertà religiosa in Ucraina, lo corrono soprattutto le comunità delle repubbliche di Lugansk e Donetsk, recentemente riconosciute dalla Federazione Russa. In Crimea, prima dell’occupazione russa, le organizzazioni religiose operative nella penisola erano 50, mentre già nel 2019 il loro numero era sceso a 9. La Nuova Bussola Quotidiana intervista Alessandro Monteduro, direttore della sezione italiana di Aiuto alla Chiesa che Soffre.
- PEÑA PARRA: «DIALOGO, MA VICINI A CHIESA UCRAINA» di Nico Spuntoni
- LA PENETRAZIONE RUSSA IN AFRICA di Anna Bono
Accordi e mercenari, la penetrazione russa in Africa
Che posizione stanno prendendo gli Stati africani a fronte della guerra in Ucraina? Alcuni sono condizionati dalla presenza di truppe russe private, i contractors (mercenari) dell'agenzia Wagner, che si sostituiscono alle missioni di pace europee. Piacciono ai governi locali, non alle popolazioni. Altri Stati hanno relazioni storiche con Mosca.
Si ritorna alla normalità, tranne che per le Messe
Nonostante le variate condizioni epidemiologiche, non arrivano segnali dalla CEI di una possibile revisione dei protocolli a suo tempo stabiliti per le funzioni liturgiche. I fedeli saranno gli ultimi esponenti del fondamentalismo igienistico, già discutibile durante la pandemia, figuriamoci ora. A meno che non si stia approfittando per imporre un golpe liturgico...
Sconfitta Dem: bocciato l’aborto fino alla nascita
In una battaglia storica il Senato Usa ha bocciato (48-46) la proposta dei Democratici di liberalizzare l’aborto fino alla nascita e di azzerare le vittorie pro vita degli ultimi decenni. Decisivo il voto di Joe Manchin (Dem). Sollievo per i gruppi pro life. E Biden non ha potuto accontentare le lobby abortiste.
La Polonia accoglie i rifugiati ucraini, l'Ue la punisce
Non da ora, ma da ben otto anni, la Polonia sta accogliendo rifugiati ucraini. La Polonia, destabilizzata dalla Bielorussia con una ondata artificiale di emigranti, è stata accusata di egoismo. Ancora oggi è sotto accusa all'Ue per il rispetto dello Stato di diritto
- IERI ODIATORI, OGGI PACIFISTI di Lorenza Formicola
Le meditazioni spirituali del beato de Foucauld
Nel volume “Come un viaggiatore nella notte” il beato Charles de Foucauld raccoglie le sue meditazioni sul Vangelo e la preghiera del Padre Nostro, affidate a umili quadernetti nel silenzio notturno dell’adorazione eucaristica. Esse svelano i passi di un’anima che si svuota sempre più di sé stessa per lasciarsi riempire dall’amore di Cristo.
Tiziano Ferro, quante stecche oltre lo zucchero filato
Quante stecche nell'annuncio zuccheroso della “paternità” del cantante: non rivela come ha avuto i due bambini per non creare polemiche sul tema utero in affitto e chiede il rispetto della loro privacy infrangendolo lui per primo. E, a proposito di diritti insindacabili, anche quei due bambini avrebbero il diritto nativo di essere educati dai propri genitori o di essere cresciuti da un uomo e da una donna.
Tra virus e guerra, Dio ci porta nel luogo della conversione
Inizia la Quaresima e l'annuncio del Vangelo ci prende dove siamo, per condurci nel luogo segreto della preghiera e del digiuno e offrire alla violenza bruta della guerra l’argine della fede. Molti temono di morire, come già per il virus, e allora si corre via come il figlio prodigo. Così, in un attimo, non più il virus, ma il fratello che non pensava come noi è diventato il nemico da combattere. Senza Dio l’uomo è sempre in guerra con un capro espiatorio sul quale riversare il fallimento generato dal peccato perché un divorzio si consuma a causa dello stesso peccato che origina una guerra.