Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Adam Smith-Connor: «Grato a Vance per aver sollevato il mio caso»
L’ESEMPIO

Adam Smith-Connor: «Grato a Vance per aver sollevato il mio caso»

Citato nello storico discorso del vice-presidente USA alla Conferenza di Monaco, Smith Connor è ancora sotto processo per la preghiera silenziosa nei pressi di una clinica per aborti. La Bussola è uno dei pochissimi media ad aver seguito la sua vicenda passo dopo passo.


L'attacco di Vance mette a nudo un'Europa che tradisce se stessa
IL DISCORSO DI MONACO

L'attacco di Vance mette a nudo un'Europa che tradisce se stessa

Le élite politiche europee si sono scandalizzate per lo storico discorso alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza, ma il vice-presidente americano ha messo il dito nella piaga di un'Europa che tende pericolosamente all'autoritarismo e che, se non inverte la rotta, va verso il suicidio.
- Adam Smith-Connor: "Grato a Vance per aver sollevato il mio caso", di Patricia Gooding Williams
-
Romania: Trump toglie la copertura al golpe UE, di Luca Volontè


Romania, Trump toglie la copertura al golpe UE
EUROPA ORIENTALE

Romania, Trump toglie la copertura al golpe UE

Dopo la visita a Bucarest dell'inviato speciale USA, Richard Grenell, si è dimesso il presidente rumeno Klaus Iohannis, mentre a Washington sono emersi dati sull'influenza dell'amministrazione Biden sul sistema giudiziario rumeno.


Il 1700, un Anno Santo segnato dalla morte del Papa
IL GIUBILEO LETTERARIO / 15

Il 1700, un Anno Santo segnato dalla morte del Papa

Il sedicesimo Giubileo ordinario fu indetto da Innocenzo XII, che diede disposizioni perché a Roma regnasse un clima di preghiera. L’Anno Santo fu segnato dalla morte dello stesso Papa, cui succedette un paio di mesi dopo Clemente XI.


UsAid, la prova che gli Stati Uniti sono il Paese che aiuta di più
Assistenza internazionale

UsAid, la prova che gli Stati Uniti sono il Paese che aiuta di più

Il coro di proteste circa le scelte di Trump legate all’assistenza all’estero e in particolare all’UsAid conferma che gli USA sono il Paese che finanzia più aiuti umanitari. E senza neanche un "grazie". La gestione impropria dell’UsAid, con progetti ideologici, mette a rischio anche i progetti buoni. Ma Rubio rassicura.


"Terre rare", tutti ne parlano pochi le conoscono
L'ORO DEL MILLENNIO

"Terre rare", tutti ne parlano pochi le conoscono

Strategiche per la tecnologia moderna, sono assai più abbondanti di quanto potrebbe far immaginare il loro nome “terre rare”; ma per il loro isolamento richiedono metodi complessi e inquinanti. Abbondano soprattutto nella Cina, che ne detiene l’85 per cento, di alcune di esse quasi il 100 per cento.


L’Annunciazione – Il testo del video
Ora di dottrina / 151 – La trascrizione

L’Annunciazione – Il testo del video

Dio volle che il mistero dell’Incarnazione del Verbo fosse annunciato a Maria. Ma perché? Quattro ragioni di convenienza. E volle che questo annuncio fosse fatto da un angelo. Il parallelismo Genesi-Vangelo: caduta vs riparazione. Discernere gli spiriti: cosa ci insegna l’Annunciazione.


Il rapporto tra Scrittura e Tradizione
Ora di dottrina / 151 – Il supplemento

Il rapporto tra Scrittura e Tradizione

Oltre al Magistero della Chiesa, Lutero ha sminuito anche la Tradizione, non comprendendone il rapporto organico con la Bibbia. Infatti, la Tradizione precede cronologicamente le Scritture e queste ultime provengono dalla Tradizione stessa e da essa sono comprovate. Le Scritture, a loro volta, hanno la peculiarità di una forma fissa e godono dell’inerranza.


Ora di dottrina / 151 – Il video

L’Annunciazione

Dio volle che il mistero dell’Incarnazione del Verbo fosse annunciato a Maria. Ma perché? Quattro ragioni di convenienza. E volle che questo annuncio fosse fatto da un angelo. Il parallelismo Genesi-Vangelo: caduta vs riparazione. Discernere gli spiriti: cosa ci insegna l’Annunciazione.


Gabbard e Kennedy jr. promossi. Le scelte più controverse di Trump
USA

Gabbard e Kennedy jr. promossi. Le scelte più controverse di Trump

Robert Kennedy jr e Tulsi Gabbard, ex Democratici, sono stati confermati nell'amministrazione Trump con un voto in Senato. Sono le scelte più controverse e combattute. Perché restano uomini di sinistra in un'amministrazione conservatrice.


Foibe, una memoria ancora scomoda
Venerdì della Bussola

Foibe, una memoria ancora scomoda

In che contesto storico si collocano le foibe? Com’è nato il Giorno del Ricordo e quanto è stato difficile istituirlo? Cosa fare per non ripetere gli errori del passato? I temi del videoincontro di Stefano Magni con Ruben Razzante, figlio di un profugo istriano, e l’ex ministro Carlo Giovanardi.