Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vittore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Schoenberg e Stravinskji, profeti degli orrori del '900
ZUBIN METHA AL MI-TO

Schoenberg e Stravinskji, profeti degli orrori del '900

I Cinque Pezzi per Orchesta di Arnold Schoenberg e La Sagra della Primavera di Igor Stravinskji eseguiti, a 100 anni dalla prima, da Zubin Metha, a Milano, nella rassegna musicale Mi-To. Un secolo fa furono uno scandalo: troppi oscuri presagi.


Il trionfo politico di Angela Merkel
GERMANIA

Il trionfo politico di Angela Merkel

Esteri 23_09_2013

Un trionfo per Angela Merkel, il primo leader europeo ad essere confermato in tempo di crisi. Ed è anche il miglior successo per la Cdu-Csu (l'unione dei conservatori) dalla riunificazione ad oggi. Una formazione che, nel corso degli ultimi anni, ha assunto connotati sempre più socialdemocratici e sottrae elettori alla Spd.


«Gli idoli non ci nascondano lo sguardo di Maria»
IL PAPA IN SARDEGNA

«Gli idoli non ci nascondano lo sguardo di Maria»

Papa Francesco in Sardegna «per incontrare lo sguardo di Maria, perché lì è come riflesso lo sguardo del Padre». Vivere nello sguardo di Maria oggi è più difficile. La crisi e troppi idoli frappongono ostacoli fra noi e quello sguardo.


"Alla sua donna", professione d'amore per la Bellezza
AL CUORE DI LEOPARDI/2

"Alla sua donna", professione d'amore per la Bellezza

Leopardi intuisce che il cuore dell'uomo sia desiderio e capacità di Infinito. Qualunque desiderio, una volta soddisfatto, risulta necessariamente circoscritto. Da qui inizia la tensione all'Infinito, come nel canto "Alla sua donna".


Il Papa e Al Azhar, dialogo a senso unico
ISLAM

Il Papa e Al Azhar, dialogo a senso unico

Esteri 22_09_2013

Il Papa apre il dialogo con Al Azhar, massima istituzione islamica sunnita, al Cairo. Il Grande Imam al Tayyeb risponde con un messaggio di tolleranza, ma solo nei confronti delle religioni rivelate. E con molti limiti anche per queste.


La censura
sul cristianesimo
"omofobo"
FAMIGLIA

La censura sul cristianesimo "omofobo"

Editoriali 22_09_2013

Negli interventi dei deputati del Movimento 5 Stelle si legge chiaramente il senso della legge sull'omofobia: se l'omosessualità è naturale, ogni critica morale sarà condannata per razzismo. Anche se è contenuta nel Vangelo.


Milano vuole definanziare
gli asili paritari
STATALISMO

Milano vuole definanziare gli asili paritari

La giunta Pisapia, a Milano, imita il "modello Bologna": tagliare i fondi agli asili privati per favorire la scuola pubblica. Oggi tutti pagano le tasse per mantenere la scuola pubblica. Chi sceglie la privata paga due volte.


Il Papa. La vita è sacra, no all'aborto
MEDICINA

Il Papa. La vita è sacra, no all'aborto

Nel suo incontro con i ginecologi cattolici, Papa Francesco ha ribadito la sacralità della vita sin dal concepimento. I medici rifiutino la "cultura dello scarto" che contempla l'eliminazione di esseri umani, soprattutto i più deboli.


Per la vita,
ma senza
Movimento
ASSOCIAZIONISMO

Per la vita, ma senza Movimento

Una mozione di sfiducia accompagnata da un durissimo atto d'accusa viene oggi presentata al Direttivo del Movimento per la Vita per chiedere le dimissioni del presidente Carlo Casini.

- Berlino, la marcia delle mille croci, di V. Punzi


Basilica di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna
ITINERARI DI FEDE

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna ha attraversato tante epoche e tre religioni: ariana, ortodossa e cattolica. Inserita nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, conserva mosaici di inestimabile bellezza.


Il programma di Francesco. Partire dalla fede
CHIESA E MEDIA

Il programma di Francesco. Partire dalla fede

I media continuano a leggere, nelle parole del Papa, ciò che vogliono. Il laicismo attacca la morale per distruggere la fede. Papa Francesco non accetta questa scelta del terreno. Rovescia la logica e parla d'altro: al mondo mostra Gesù Cristo misericordioso e crocifisso.


I costumi disumani
che esportiamo
DAL BRASILE

I costumi disumani che esportiamo

Editoriali 21_09_2013

“Padre, io non so cosa fare. Debbo scegliere se fare l’uomo o la donna”. Così chiede una ragazzina di 13 anni a Padre Luigi Mandelli, missionario del Pime in Brasile. Un Paese in cui i poveri hanno bisogno di tutto, ma sono già bombardati dalla nostra propaganda.