Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vittore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il matrimonio di uno squalo internazionale
SOROS

Il matrimonio di uno squalo internazionale

Esteri 27_09_2013

George Soros, a 83 anni suonati, si sposa per la terza volta, con un rito aconfessionale e tanti ospiti illustri. Il suo passato pieno d'ombre impedisce, però, di gioire serenamente del lieto evento.


IL DOCUMENTO

Preghiera a G.K. Chesterton

Cultura 27_09_2013

Dio Nostro Padre,
Tu riempisti la vita del tuo servo Gilbert Keith Chesterton di un senso di meraviglia e gioia, e desti a lui una fede che fu il fondamento del suo incessante lavoro, una carità verso tutti gli uomini, in particolare verso i suoi avversari, e una speranza che scaturiva dalla sua gratitudine di un'intera vita per il dono della vita umana.


G.K. Chesterton, anche Bergoglio lo vuole santo
LETTERATURA CRISTIANA

G.K. Chesterton, anche Bergoglio lo vuole santo

Gilbert Keith Chesterton, il grande scrittore e saggista inglese convertitosi al cattolicesimo nel 1922, diventerà santo? Il cardinale Bergoglio, prima di diventare Papa ha approvato una preghiera di intercessione.

 


Papa Francesco, difesa del vero diritto alla vita
BIOETICA

Papa Francesco, difesa del vero diritto alla vita

Nel discorso che Papa Francesco ha tenuto ai medici cattolici (20 settembre) il diritto alla vita è in primo piano, contrapposto a presunti "diritti" che lo minano alla radice. La vita va difesa, fin dal concepimento, contro quella "cultura dello scarto" che giustifica l'eliminazione dei deboli.


A chi serve
l'arma spuntata
delle dimissioni
CRISI POLITICA

A chi serve l'arma spuntata delle dimissioni

Il Pdl minaccia dimissioni di massa. Si tratta di una pistola caricata a salve: anche nel caso avvenisse "l'Aventino", i dimissionari verrebbero sostituiti. Il braccio di ferro serve a tenere Letta sotto pressione. E il partito delle elezioni anticipate è trasversale.


Siria, ormai è guerra
di tutti contro tutti
MEDIO ORIENTE

Siria, ormai è guerra di tutti contro tutti

Esteri 27_09_2013

Guerra civile siriana: le milizie islamiche di Al Nusra e di altri movimenti estremisti locali si sono unificate nel cartello "Islam e Sharia". Combattono sia contro Assad che contro i ribelli laici e moderati. In Siria, ormai, ci sono tre eserciti che si combattono fra loro.


Sciolta la Fratellanza Musulmana, la storia si ripete
EGITTO

Sciolta la Fratellanza Musulmana, la storia si ripete

Esteri 26_09_2013

Una sentenza ordina lo scioglimento della Fratellanza Musulmana, come avvenne nel 1948 con la monarchia e nel 1954 con la dittatura di Nasser. La storia si ripete. E per questo gli egiziani sanno che la Fratellanza non starà a guardare...


La legge naturale contro la dittatura del gender
CONVEGNO A VERONA

La legge naturale contro la dittatura del gender

Per i laicisti l'uomo è materia in continua evoluzione. La visione cristiana presuppone, al contrario, una natura creata, una legge naturale, unico appiglio per opporsi alla "dittatura invisibile" dell'ideologia del gender.


Elisabetta Gardini: Europa rigida sul Global Warming
UE

Elisabetta Gardini: Europa rigida sul Global Warming

Elisabetta Gardini, europarlamentare di Forza Italia (Partito Popolare Europeo) ci spiega gli obiettivi da raggiungere per contrastare il "riscaldamento globale". E le rigidità dell'Ue, che tende a imporre pianificazioni.


Sbaglia chi dimentica i cristiani perseguitati
UDIENZE

Sbaglia chi dimentica i cristiani perseguitati

All'udienza del 25 settembre, Papa Francesco ricorda che la Chiesa è una, anche se conta quasi tremila diocesi e parla tutte le lingue del mondo. Ma non lo possiamo dare per scontato. C'è un segno che lo rivela: proviamo compassione per i fratelli perseguitati?


Telecom agli spagnoli, un altro gioiello svenduto
ECONOMIA

Telecom agli spagnoli, un altro gioiello svenduto

Privatizzata dal governo D'Alema, la compagnia telefonica, ex Sip, passa ora in mani straniere. È in corso l'acquisizione da parte della spagnola Telefonica, che mette a rischio tanti altri posti di lavoro. Il governo Letta se ne lava le mani.


Le lettere ai giornali
non sono Magistero
EDITORIALE

Le lettere ai giornali non sono Magistero

Editoriali 26_09_2013

Ci possono essere tante scelte pastorali diverse, tutte buone e meritorie se animate dalla medesima intenzione di applicare la Verità rivelata e compatibile con il dogma e la morale della Chiesa. Questo vale anche per le lettere dei Papi ai giornali.