Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Macrina la Giovane a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Aggressione alle radici civili e cristiane dell'Italia
FAMIGLIA

Aggressione alle radici civili e cristiane dell'Italia

Educazione 11_04_2014

Proposta di Legge Scalfarotto, Libretti Unar (promossi e ritirati) ancora oggi nei loro contenuti di fondo propagandati in molte scuole, Matrimonio breve o divorzio breve, distruzione sistematica della Legge 40...


Grande Guerra, figlia mostruosa del Risorgimento
1914-2014

Grande Guerra, figlia mostruosa del Risorgimento

A cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale è bene ricordare il dramma dell'intervento italiano, non necessario, non voluto dalla maggioranza degli italiani, ma imposto da una classe dirigente ubriaca di ideali risorgimentali.


Rwanda, il più grande errore dell'Onu e delle Ong
20 ANNI DOPO

Rwanda, il più grande errore dell'Onu e delle Ong

Esteri 10_04_2014 Anna Bono

Sconfitti nella guerra civile e fuggiti dal loro Paese, i responsabili del genocidio in Rwanda si rifugiarono nello Zaire, sotto la protezione dell'Onu e di numerose Ong. E, sotto gli occhi degli operatori umanitari, prepararono un'altra guerra.


Il mercoledì nero della famiglia
e della vita
FAMIGLIA

Il mercoledì nero della famiglia e della vita

Spallate simultanee su tre diversi fronti: alla Camera avanza il divorzio breve (e anche la nuova legge sulla droga, molto più permissiva). Al Senato procedono spediti omofobia e unioni civili. E intanto la Corte Costituzionale bocciava la Legge 40.


Renzi, populismo "morbido" dalla base fragile
RIFORME

Renzi, populismo "morbido" dalla base fragile

Se anche il Pd si spacca sulla riforma del Senato, che cosa resta della maggioranza che sostiene questo governo? Berlusconi. Ma il leader di Forza Italia potrebbe ben presto uscire di scena. E il suo sostegno al Pd non paga.


Calcolare
il costo standard.
Per salvare
la scuola
SCUOLA

Calcolare il costo standard. Per salvare la scuola

Educazione 10_04_2014

Quanto costa ciascuno studente? Individuare un costo standard è possibile. Suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae, parte attiva del gruppo di tecnici, ci spiega come l'individuazione del costo per studente possa essere una chiave di volta.


Legge 40, la Consulta manda tutti a casa
SCENARI

Legge 40, la Consulta manda tutti a casa

La Corte Costituzionale ha introdotto in Italia la fecondazione artificiale eterologa, cancellandone il divieto contenuto nella Legge 40. Una decisione grave, il colpo di grazia a una legge e a un partito i cui "paletti" sono ormai tutti saltati.


Omofobia, il governo manda Scalfarotto
SENATO

Omofobia, il governo manda Scalfarotto

Famiglia 10_04_2014

Iniziata con un giorno d'anticipo in Commissione Giustizia la discussione sugli emendamenti al disegno di legge sull'omofobia, il governo ha violato la prassi inviando come suo rappresentante colui che ne era il relatore alla Camera. 


Tutto nasce dalla sentenza del 1975
L'ANALISI

Tutto nasce dalla sentenza del 1975

Vita e bioetica 10_04_2014

E' stata un'altra sentenza della Corte Costituzionale - la 27/75 - a porre le basi per lo sterminio degli embrioni. E' lì che i giudici hanno stabilito che la salute della donna ha la precedenza sulla vita del concepito, e da lì vengono tutte le leggi ingiuste.


Il dono della Sapienza
L'UDIENZA

Il dono della Sapienza

Il dono della Sapienza, spiega Papa Francesco, non va frainteso. «Non si tratta semplicemente della saggezza umana», che pure è importante, ma della «grazia di poter vedere ogni cosa con gli occhi di Dio», un dono dello Spirito Santo.


Legge 40, come volevasi dimostrare
CONSULTA

Legge 40, come volevasi dimostrare

La sentenza della Corte costituzionale, che ha cancellato dalla Legge 40 il divieto di fecondazione eterologa, comporterà una serie di effetti a cascata, dalla riscrittura del diritto di famiglia alla legalizzazione dell'utero in affitto. La situazione diventa oggi peggiore del "vuoto" precedente la Legge 40. Grazie anche all'errore di strategia dei cattolici. L'epilogo di questa legge insegnerà qualcosa in vista delle prossime sfide?


«Ucraina, una luce per l'Europa»
INTERVISTA

«Ucraina, una luce per l'Europa»

La rivoluzione ucraina segna l'inizio di una nuova epoca nell'ex Unione Sovietica. Per monsignor Francesco Braschi, di Russia Cristiana, il Maidan è una "luce per l'Europa", una provocazione per la nostra società ripiegata in un pigro cinismo.