L'esame di Maturità dimentica i ragazzi
A parte il ritorno della poesia, le tracce per la prova di italiano alla Maturità sono state una volta ancora molto deludenti. Concepite da super-esperti che vogliono esperti, ma che non hanno a cuore la necessità dei ragazzi di esprimersi.
L'Onu condanna la Chiesa ma poi arruola organizzazioni pedofile
Solo pochi mesi fa la Chiesa cattolica a Ginevra veniva sottoposta a processo pubblico internazionale per i casi di pedofilia, ma nel frattempo a New York entrava tra gli organismi consultivi dell'Onu il Kinsey Institute, il cui successo sta in Rapporti che sono il frutto di esperimenti sessuali su bambini, e che sono alla base degli attuali programmi di educazione sessuale. E dagli Usa parte una campagna per cacciare il Kinsey Institute dall'Onu.
Le riforme appese al processo Ruby
Il processo Ruby contro Berlusconi che si apre domani in Corte d'Appello potrebbe avere effetti politici clamorosi in caso di condanna. A rischio è l'accordo sull'Italicum mentre prende quota un accordo Pd-grillini sulla legge elettorale.
Abramo, preistoria della Chiesa
La Chiesa è un popolo creato da Dio come una famiglia, non una istituzione fatta dai preti e finalizzata al loro servizio. Lo ha affermato Papa Francesco nell’udienza generale, preceduta da un lungo saluto ai malati e ai disabili.
Unioni gay, la trappola di Renzi per i cattolici
Si accantona (almeno per il momento) il disegno di legge Scalfarotto sull'omofobia, e si passa subito alla legge sulle unioni gay. È questa la strategia del presidente del Consiglio Renzi, che cerca di guadagnare consensi concedendo ai cattolici il quoziente familiare e non toccando alla Chiesa l'otto per mille a cui una parte della sinistra vorrebbe subito dare l'assalto.
Unioni gay, cambia la strategia non l'obiettivo
Quello di Renzi è un semplice cambio di strategia: tenere fermo il contestato disegno di legge sull'omofobia e fare approvare già a settembre il progetto di legge sulle unioni gay. La risposta può venire solo dal di fuori del Palazzo.
Renzi e la pillola di Mary Poppins
Il presidente del Consiglio cambia strategia: accantona (temporaneamente) il disegno di legge sull'omofobia e punta dritto al riconoscimento delle unioni gay che, per come sono descritte nel progetto di legge, sembrano tanto un matrimonio.
La rivoluzione antropologica libera la violenza
Nei paesi nordici si registrano molte più violenze contro le donne rispetto ai paesi mediterranei. Sembrerebbe impossibile visto che lì già da tempo quella di genere è un'ideologia di stato. A meno che non sia proprio questa la causa dell'aggressività. Come per il bullismo....
Il rapimento dei tre ragazzi riaccende la Cisgiordania
A cinque giorni dalla scomparsa dei giovani ebrei la tensione tra Israele e Autorità palestinese potrebbe sfociare in qualcosa di molto più grave. Abu Mazen dimostra di non controllare il territorio, Netanyahu ne approfitta per arrestare quanti più militanti di Hamas è possibile. E tra i coloni c'è una pericolosa voglia di farsi giustizia da sé.
Se i missionari fanno finire la missione
Chiude l'unica rivista italiana dedicata alla missione ad gentes. È l'esito prevedibile di una crisi generale della missione, del suicidio degli istituti missionari, che invece di annunciare Cristo fanno campagne per il debito estero e contro la produzione di armi.
La versione di Motta (Visconti)
Il marito che uccide moglie e figlie perché si è invaghito (non corrisposto) di una collega è una tragedia che trova una spiegazione in una società dove detta legge il desiderio incoercibile del "paradiso ora". Come nel film tratto dal celebre libro di Mordechai Richler.
Il "cattolico vero" vuole unioni gay È tempo di mobilitarsi
Il premier Renzi prepara per settembre la legge che introdurrà il para-matrimonio per persone dello stesso sesso. E il recente successo elettorale gli garantisce, a parte alcuni casi isolati, il silenzio delle altre componenti del governo. Una risposta può arrivare solo dalla società.