La Commissione Ue muove contro gli europei
La Commissione Ue, come suo ultimo atto, boccia l'iniziativa popolare "Uno di noi - One of us", nata per bloccare i fondi europei per la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Una decisione incredibile, segno del distacco tra istituzioni e cittadini.
Catechismo, un equilibrio fra storicità e verità
La Verità rivelata è eterna, il Catechismo della Chiesa Cattolica è storico e riflette i segni della storia. Ma verità e storicità non sono in contraddizione, così come non lo sono fede e ragione. L'intervento del Cardinal Muller.
L'Italia sta perdendo la prossima generazione
Secondo gli ultimi dati Istat l'Italia ha battuto il suo record negativo di denatalità. Nel 2013 sono nati solo 515mila bambini. Non sono mai stati così pochi dal 1861 ad oggi. Per il demografo Gian Carlo Blangiardo la causa è culturale, più che economica.
"Perché sono andato in Terra Santa"
Papa Francesco ha ribadito le tre ragioni del suo pellegrinaggio in Terra Santa. Primo scopo: incontrare il patriarca ortodosso Bartolomeo. Secondo: pregare per la pace. Terzo: confermare nella fede le locali comunità cristiane.
Utero in affitto per il senatore del PD
Lo Giudice, un senatore della Repubblica del Partito Democratico, aggira la legge andando in Norvegia per sposarsi con il suo compagno e poi negli Usa per affittare un utero (il bambino è appena nato). E in Italia sa che la farà franca.
Quel che i cattolici non hanno capito delle Europee
L'Unione Europea così come è oggi - tecnocratica in economia e nichilista per i valori - è un pericolo per le nazioni e i popoli del Continente, ma i cattolici sono andati alle urne inconsapevoli della posta in gioco. E hanno votato il PD di Renzi.
Regnante o emerito, sempre papa è
La risposta a una domanda sul "Papa emerito" data da papa Francesco durante la conferenza stampa al ritorno dalla Terra Santa ha suscitato molte reazioni. Ma lo studio di un canonista conclude che i Papi viventi siano in effetti due.
Ora ci sia un dialogo che rispetti tutte le posizioni
L'esito del voto è anzitutto nel rifiuto di cedere all'irrazionalità distruttiva. È stato premiato un partito per la promessa di ripresa economica, non per le teorie gender. Su queste ideologie è necessario un dialogo a tutto campo, i politici cattolici si sveglino.
Gerusalemme, l'odio cova sotto la cenere
Un giro nei quartieri musulmani di Gerusalemme basta a rivelare una malcelata intolleranza nei confronti dei cristiani. E una carica di odio viscerale contro Israele. Sulla Spianata delle Moschee, la tensione si taglia a fette.
Maldive, il paradiso «schizofrenico»
In una delle mete preferite del turismo occidentale, da un mese è in vigore la più rigida legge islamica che prevede la pena di morte anche per bambini di dieci anni. Vale solo per i cittadini locali, nei villaggi turistici tutto resta permesso.
Tra Kiev e Mosca si fa strada il compromesso
Il nuovo presidente Poroshenko è per l'Europa, ma riconosce alla Russia il ruolo di garante della sicurezza. Una professione di realpolitik che sembra tranquillizzare Mosca, già pronta a togliere il sostegno ai separatisti di Donetsk.
Europee, l'Italia va contromano
L'Europa va a destra, ad eccezione di Italia e Grecia; nessun astensionismo record; Renzi vince per mancanza di avversari. Sul Pd sono convogliati molti voti del centro-destra, per paura di una vittoria dei giacobini Grillo e Casaleggio.