Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Grossi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gli jihadisti sono già in mezzo a noi
REGNO UNITO

Gli jihadisti sono già in mezzo a noi

Esteri 13_10_2014

Il sindaco di Londra, Boris Johnson, lancia l'allarme: nel Regno Unito sono già presenti "migliaia" di jihadisti, pronti a organizzare attentati per conto del Califfo e di Al Qaeda. E il Regno Unito non è il solo. I fondi degli jihadisti arrivano dal Qatar, lo stesso emirato che ha investito miliardi in Europa.

Così la Sicilia sta diventando un emirato di Valentina Colombo

 


Internet e Democrazia, si cerca un equilibrio
NUOVI DIRITTI

Internet e Democrazia, si cerca un equilibrio

Internet e Democrazia, il loro rapporto è destinato a condizionare il dibattito politico per tutto il secolo entrante. La "Dichiarazione di principi in tema di diritti e doveri relativi a Internet", elaborata dalla Camera è un primo passo. Ha premesse utopistiche e difficilmente cambierà qualcosa, ma è un primo invito alla riflessione.


Così Paolo VI affrontò e vinse la "modernità inquieta"
BEATIFICAZIONE

Così Paolo VI affrontò e vinse la "modernità inquieta"

Da almeno due secoli il rapporto fra Chiesa e modernità è al centro delle riflessioni del Magistero. I risultati di questa riflessione sono stati riassunti da Benedetto XVI nel suo celebre discorso del 12 maggio 2010 a Lisbona. Ma anche Paolo VI affrontò il tema: lo ricordiamo in occasione della sua beatificazione.


Cari padri sinodali,
non rubateci
la speranza
LETTERA APERTA

Cari padri sinodali, non rubateci la speranza

Cari padri sinodali,
è proprio perché siamo peccatori che abbiamo bisogno di avere chiaro cosa è male e cosa è bene. Stabilire per principio che nella situazione di peccato si può permanere essendo contemporaneamente in stato di grazia, non è un atto di misericordia, è l’assassinio della speranza. 


Il Beato Angelico smentisce Kasper
SINODO E CULTURA

Il Beato Angelico smentisce Kasper

I discorsi che si sentono in questi giorni dimenticano che l’Eucaristia è una iniezione di eternità, ma - come dicevano i padri - è come il sale, conserva nello stato in cui sei. Se sei in grazia di Dio, sei conservato nel bene; se no si accelera il processo di corruzione.


Travet di giorno, escort di notte. Ma guai a licenziarlo
IL CASO

Travet di giorno, escort di notte. Ma guai a licenziarlo

Di giorno faceva l'impiegato in Provincia, di notte il doppio lavoro di prostituto. Con tanto di pubblicità sui siti hard. Licenziato dall'amministrazione per "indegnità morale", lui ha fatto ricorso e ha ottenuto dalla Cassazione il reintegro perché prostituirsi è «un'abitudine sessuale» coperta dalla privacy.


Hong Kong, la protesta torna in piazza
CINA

Hong Kong, la protesta torna in piazza

La protesta di Hong Kong si è improvvisamente rivitalizzata, dopo che il governo ha interrotto il dialogo con le associazioni di studenti. La reazione della polizia, per ora discreta, potrebbe essere più violenta rispetto a quella di due settimane fa. Il cardinal Zen, vescovo emerito di Hong Kong, invita gli studenti alla prudenza.


La scelta
di Brittany,
una vittoria
del dolore
EUTANASIA

La scelta di Brittany, una vittoria del dolore

Una giovane donna americana, malata terminale di tumore, ha annunciato pubblicamente la sua scelta di ricorrere all'eutanasia il 1 novembre. Il suo video provoca compassione nello spettatore. Tuttavia, analizzando razionalmente il suo messaggio...


In missione 
per Cristo, 
non per i poveri
EDITORIALE

In missione per Cristo, non per i poveri

Editoriali 12_10_2014

Malgrado la chiarezza di papa Francesco, i suoi commentatori intendono la missione alle genti non come una missione verticale che porta gli uomini a Cristo e a Dio, ma una missione orizzontale orientata ai poveri; per liberare gli uomini non da ogni peccato, ma dalla cupidigia di denaro e delle ricchezze materiali! 


Dante incontra Guinizzelli, il maestro del Dolce Stil Novo
L'AVVENTURA DEL VIAGGIO - IL PURGATORIO/18

Dante incontra Guinizzelli, il maestro del Dolce Stil Novo

Siamo ormai giunti alla settima e ultima balza del Purgatorio, quella dei lussuriosi. Dante vuole  conoscere il vizio di cui si è macchiata l’anima con cui sta parlando e la sua identità. Chi risponde è Guido Guinizzelli, il maestro del Dolce Stil Novo. Dante vuol sapere perché si trovi fra i lussuriosi.


Pupi Avati: «Conosco una sola famiglia»
INTERVISTA

Pupi Avati: «Conosco una sola famiglia»

Famiglia 12_10_2014

«La famiglia con padre, madre e figli che hanno ruoli chiari e precisi viene messa in discussione per egoismo e ignoranza». «Io che ho vissuto 50 anni di fianco alla stessa persona posso dire che i pregi del matrimonio, i frutti dei sacrifici fatti per la persona che ti è accanto, li si riconosce e li si raccoglie soprattutto alla fine».

- Il sogno di Martini, di L. Bertocchi


Il sogno di Martini, e Paolo VI
SINODO

Il sogno di Martini, e Paolo VI

«I had a dream». Così esordì il cardinale Carlo Maria Martini al Sinodo per l'Europa del 1999, per indicare il suo desiderio di un Concilio Vaticano III che realizzasse quel «confronto collegiale e autorevole tra tutti i vescovi su alcuni temi nodali». A lui aveva già risposto Paolo VI....