Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Grossi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sinodo, il giorno dei chiarimenti
CHIESA

Sinodo, il giorno dei chiarimenti

Sulle clamorose aperture contenute nella Relazione Erdo in fatto di convivenze e unioni gay, che hanno fatto il giro del mondo, scoppia la bagarre tra i padri sinodali: dopo gli interventi di dissenso in aula, arrivano dichiarazioni e interviste, con accuse ai responsabili del Sinodo di "pilotare" le sintesi.


Il pasticcio della Relazione Erdő
SINODO

Il pasticcio della Relazione Erdő

Ecclesia 15_10_2014

Dopo la "strana" conferenza stampa e le reazioni di molti vescovi in aula, la Segreteria del Sinodo costretta a specificare: la Relatio è solo un documento di lavoro, nulla di definitivo. E i vescovi africani accusano: «Ciò che è uscito non corrisponde alla realtà del dibattito».


Matrimoni gay, Scola bacchetta i sindaci. E sul Sinodo...
CARDINALE

Matrimoni gay, Scola bacchetta i sindaci. E sul Sinodo...

Ecclesia 14_10_2014

Il termine famiglia vale solo per  «l’unione stabile di un uomo e una donna aperta alla vita», la registrazione dei matrimoni gay è «in contrasto con la normativa vigente in Italia», il Comune deve  sostenere con politiche adeguate la famiglia. Lo ricorda ai sindaci il cardinale Angelo Scola. Che sul Sinodo rivela che...


Le "aspirine" di Gabrielli e una proposta per ripartire
ALLUVIONE GENOVA

Le "aspirine" di Gabrielli e una proposta per ripartire

Editoriali 14_10_2014

La nuova alluvione che ha messo in ginocchio Genova racconta la storia di amministratori incoscienti e di quei 35,7 milioni di euro per mettere in sicurezza il fiume, bloccati e spariti. Gabrielli, capo della Protezione Civile, dice che deve combattere un guerra, ma ha solo aspirine. Una proposta per ripartire.


Il disastro della burocrazia "legale e trasparente"
LA SETTIMANA

Il disastro della burocrazia "legale e trasparente"

Settimana segnata dall'alluvione a Genova. Il cardinal Angelo Bagnasco punta il dito contro l'"inaccettabile e macchinosa burocrazia" che "per assicurare legalità e trasparenza fa affondare nel fango chi ha perso tutto". Legalità e trasparenza sono la nuova ideologia italiana. Ad essa si sacrifica tutto il resto.


Vi racconto Fellini, un uomo grande come un bambino
IL LIBRO

Vi racconto Fellini, un uomo grande come un bambino

Cinema e tv 14_10_2014

Si può raccontare Federico Fellini ai più piccoli? Secondo Andrea Pallucchini si può e si deve. Il mio nome è Federico Fellini – Un uomo grande come un bambino, è un libro che narra la “storia del grande regista italiano senza alterarla né togliere nulla ad una vita”  che, come ben racconta la nipote Francesca Fabbri Fellini.


Gabriella, la prima "vittima" del Sinodo
EFFETTI COLLATERALI

Gabriella, la prima "vittima" del Sinodo

Famiglia 14_10_2014

Gabriella, brava ragazza di parrocchia con genitori cattolici praticanti, aveva un dilemma fino a pochi giorni fa: andare o no a convivere con il suo ragazzo? Dopo fior di liti con i genitori, ecco arrivare padre Lombardi ad annunciare, dal Sinodo che: "le unioni di fatto in cui si conviva con fedeltà ed amore, presentano elementi di santificazione e di verità". Dilemma sciolto, convivenza pre-matrimoniale iniziata.


Lo "spirito"
del Concilio soffia
sul Sinodo
FAMIGLIA

Lo "spirito" del Concilio soffia sul Sinodo

Ecclesia 14_10_2014

La relatio post disceptationem di mons. Erdo abbandona i toni prudenti. Quel che serve è "un linguaggio realista", si legge nel documento: apertura alla comunione per i divorziati e risposati, matrimoni misti, coppie omosessuali. Abbandonata la definizione di "legge naturale". È lo "spirito del Vaticano II".
- Sassolini negli ingranaggi della gioiosa macchina, di Giuseppe Rusconi
Gabriella, la prima "vittima" del Sinodo
di Gianfranco Amato

 


La caccia alle streghe di Enzo Bianchi
TEOLOGI

La caccia alle streghe di Enzo Bianchi

Ecclesia 14_10_2014

In un articolo descrive i precedenti pontificati come un "regime" che reprimeva ogni dissenso ed esalta una presunta rottura con il passato effettuata da papa Francesco. In realtà è il priore di Bose a "rompere" con il magistero della Chiesa fino a ridurre Gesù a solo uomo. E il matrimonio a un mero tentativo.


Quelli che "Benedetto XVI è da cancellare"
IL NUOVO CHE AVANZA

Quelli che "Benedetto XVI è da cancellare"

Per il priore di Bose Enzo Bianchi, con papa Francesco si respira finalmente aria di libertà dopo decenni di repressione. E per il filosofo Massimo Borghesi, papa Ratzinger è addirittura responsabile delle persecuzioni dei cristiani nei paesi islamici (a causa del discorso di Ratisbona). Così intellettuali di diverse provenienze accreditano l'idea di una Chiesa di Francesco in rottura con un passato oscurantista. È una immagine caricaturale che si nutre di falsità teologiche e storiche.


Le falsità di Borghesi su Ratisbona
INTELLETTUALI

Le falsità di Borghesi su Ratisbona

Per difendere papa Francesco dai suoi critici accusa Benedetto XVI di responsabilità morale nell'uccisione e persecuzione di cristiani nei paesi islamici. Il tutto per il famoso discorso di Ratisbona, ma le parole di Borghesi sono un falso storico: quel discorso ha posto le premesse di un dialogo serio con l'islam, come ci dimostra padre Samir Khalil Samir.


Gérard, una vita sbagliata, affascinata da sant'Agostino
IL PERSONAGGIO/ DEPARDIEU

Gérard, una vita sbagliata, affascinata da sant'Agostino

Era il terzo figlio e sua madre non lo voleva proprio. L'aborto, però, fallì e nacque così Gérard Depardieu. Venne su come un mezzo delinquente, un teppistello da strada disposto a tutto. Poi il successo nel grande cinema, fino alle ultime disavventure politiche. Storia di una vita "sbagliata", affascinata da sant'Agostino.