Colonie ebraiche: smantellarle è l'unica soluzione
Dal premier Netanyahu condanna senza precedenti dell'attacco incendiario presso Nablus costato la vita a un bambino palestinese di 18 mesi, ma ciò non sposta di una virgola il nocciolo della questione: ovvero l'illegalità di tutti gli insediamenti, che sono fonte permanente di tensioni e violenze nonché ostacolo al processo di pace.
Cronache di resistenza parlamentare alle nozze gay
Unioni civili, a che punto siamo? Il governo ha una grande fretta, ma le battaglie anche notturne in Senato tra sostenitori e oppositori al ddl Cirinnà dicono che la partita è aperta. Gli emendamenti sono ben 1500: la strada è dunque tutta in salita per il disegno di legge, grazie al coraggio di alcuni senatori di Ncd e Forza Italia. Decisi a non far passare l’equiparazione tra unioni gay e matrimonio, nonostante la latitanza di gran parte dei loro partiti.
L'importanza del "dire": l'esempio di san Domenico
Il canto XII del Paradiso presenta uno dei santi più significativi del Duecento: san Domenico di Guzmàn. Nato a Calaruega in Castiglia nel 1170, fonda l’Ordine dei Frati predicatori, approvato nel 1216 da papa Onorio III, basato sulla predicazione itinerante, sulla povertà mendicante, sullo studio e sulla vita comune.
Dai piedi neri al grano "saraceno": le panzane a 5 Stelle
Fino a qualche giorno fa tutti lo ricordavano per l’amabile sonnellino schiacciato durante una seduta del Senato della Repubblica. Oggi Vito Crimi, senatore grillino, è noto a tutti per il “complotto dei piedi sporchi. Ma è solo l’ultima fanfaronata degli espo0nenti del Movimento 5 Stelle, il partito delle bufale e delle panzane.
E no caro presidente Obama, australopiteco sarà lei
Nella sua recente visita ad Addis Abeba, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si è visto concedere il privilegio più unico che raro di ammirare i resti, datati 3,2 milioni di anni fa, dell’australopiteco “Lucy” esposti per la prima volta senz’alcuna protezione, tanto che li ha potuti toccare. Poi, una clamorosa gaffe…
Ecco chi al Sinodo prepara l'assalto alla dottrina
Sul Sinodo sulla famiglia pesano come macigni due documenti. Il primo è il volume “Famiglia e Chiesa che raccoglie i risultati di un seminario organizzato dal Pontificio consiglio per la famiglia. Ci sono teologi che chiedono di “liberare la teologia morale dalla legge naturale” e auspicano il “superamento dell’eccessiva severità” sulla contraccezione. L’altro sono gli interventi al “Sinodo ombra” tenutosi alla Gregoriana e pubblicati sul sito dei vescovi tedeschi.
Satanisti uniti Quando il diavolo ci mette la coda
Mentre sono al lavoro per l’edizione in lingua inglese, che fa seguito a quelle francese e polacca, del mio manuale sul satanismo, mi è capitato di chiedermi se l’argomento sia ancora così interessante da giustificare un libro che, di edizione in edizione a partire dalla prima del 1994, è arrivato intorno alle cinquecento pagine.
La nuova “teologia dell’amore lanciata al Sinodo ombra
Si chiama “teologia dell’amore” ed è, in sostanza, un relativizzazione delle dottrina e della morale cattolica su matrimonio, rapporti sessuali e contraccezione. L’hanno proposta alcuni teologi durante il “Sinodo ombra” di alcuni mesi fa convocato nei locali della Gregoriana, la conferenza episcopale tedesca ha pubblicato sul proprio sito istituzionale.
Giustizialismo, ora il Pd non fa più il passacarte
Matteo Renzi per spiegare il voto del Senato di alcuni giorni fa, che ha “salvato” dall’arresto il senatore Ncd, Antonio Azzollini. Forze politiche come la Lega e il Movimento Cinque Stelle hanno preso la palla al balzo per ridare fiato alle trombe del giustizialismo, accusando il governo di avere barattato la propria sopravvivenza con l’impunità per l’esponente del partito di Alfano. Fin qui nulla di nuovo, ma la novità è il Pd.
Dove Maria sostiene sulla mano il globo terrestre
Il santuario di Santa Maria Regina di Anglona (Matera), è ciò che resta dell’antico borgo lucano divenuto sede vescovile di rito latino, prima dell’odierna diocesi di Tursi, per volontà di San Pietro o di San Marco. Nel 1999 papa Giovanni Paolo I elevò il santuario a basilica minore, in memoria del Sinodo dei vescovi.
«Lasciamo ai coniugi la libertà di regolare le nascite»
Edito dalla Libreria vaticana, Famiglia e Chiesa, è un volume di 554 pagine che raccoglie i risultati di un seminario di studio organizzato dal Pontificio consiglio per la famiglia cui hanno preso parte numerosi esperti e teologi provenienti da tutto il mondo. E testimonia quanto il dibattito vada molto al di là dell’effettivo campo d’azione su cui sarà chiamato a deliberare il Sinodo di ottobre.
Fiumicino brucia, ma a far danni non sono i piromani
Come ogni estate siamo di nuovo alla saga dei piromani. Questa volta poi, a causa di un incendio scoppiato in una vicina pineta, l’aeroporto romano di Fiumicino l’altro ieri è rimasto chiuso per parecchie ore, anche per un black out elettrico. E non potevano certo mancare lo sfruttamento politico e lo scandalo mediatico.












