Tra Expo e movida, la chiesa by night di don Pino
I mille impegni, gli appuntamenti, gli affanni. E poi il lavoro e la famiglia. E allora un posticino per la preghiera, un attimo di meditazione e di raccoglimento, una breve visita al Santissimo in Chiesa? A Milano non ci sono scuse. La chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio fa gli straordinari nel cuore della movida.
Expo dei Popoli, il dibattito a senso unico
Per tre giorni, da ieri, la Fabbrica del Vapore di Milano riunisce gli esponenti delle Ong che fanno parte della Expo dei Popoli. Come la Carta di Milano propone sviluppo sostenibile, difesa della biodiversità, sovranità alimentare e parità di genere. E si conferma che nell'Expo non esiste dibattito, ma una sola voce con varie tonalità.
Riscoprire il piano per la famiglia
Pur educati in scuole cattoliche, i giovani irlandesi hanno votato in massa per il "matrimonio" gay. E in Irlanda va già meglio che in Italia, dove solo il 10% degli studenti frequente le paritarie. Il problema è a monte ed è la famiglia. Se vogliamo un futuro dobbiamo rimettere la famiglia in condizioni di esercitare funzioni di maggior livello rispetto all'ambito in cui è chiusa.
La Bosnia alla vigilia della visita di Francesco
Un vetro frantumato e rincollato, le cui crepe non solo sono ancora visibili, ma permettono l'insinuarsi di spifferi odiosi. È questa la Bosnia che attende Papa Francesco. Sono "spifferi" forti, come quello del fondamentalismo islamico e degli odi lasciati dal lungo conflitto civile. Ma i segni della pace auspicata dal Papa iniziano a farsi vedere.
Renzi perde pezzi. A rischio anche l'Italicum
Il paradosso dei paradossi è che l’Italicum, al quale Renzi legava perfino la sua permanenza a Palazzo Chigi, gli si potrebbe ritorcere contro. Questo, insieme alla stampa ostile, la fronda interna e l’uscita dalla maggioranza dei Popolari per l’Italia rende ancora più difficile il futuro del premier.
Fecondazione, aborto e gender: voilà la parità
La Commissione dei Diritti della donna e della Parità di genere del Parlamento europeo ha votato la Relazione Noichl sulla strategia dell'Ue per la parità tra donne e uomini post-2015. Come spesso accade, parlare di parità tra uomo e donna è il pretesto per far passare iniziative che con la parità tra i sessi non c’entrano per nulla.
«Se sparisce la famiglia viene giù tutto»
All'udienza del mercoledì Papa Francesco ha proseguito nelle sue catechesi sulla famiglia. La miseria, ha detto, può distruggere la famiglia, ma spesso sono proprio i più poveri a insegnarci resistere agli «pseudo-modelli» ideologici e a testimoniare che la sola alternativa alla famiglia è la barbarie.
«Quaerere Deum» Questo è il tempo della chiarezza
L’inizio della campagna primaverile per la raccolta fondi per La Nuova Bussola parte quest’anno in un momento molto particolare per il nostro paese e per la Chiesa. Combattere le singole battaglie, pur doveroso, non è sufficiente. Davanti a una civiltà che va in rovina è più che mai necessario puntare all'essenziale, alla Verità.
La Nuova BQ, uno strumento a servizio della comunità cristiana
“Quanto più fonda è la notte, tanto più le stelle brillano”. Di fronte ai rivolgimenti e alle sfide del nostro tempo, La Nuova BQ è a servizio delle persone e delle comunità che vogliono comprendere e vivere la storia con l’intelligenza della fede. Aiutaci ad essere al fianco di coloro che, giorno dopo giorno, pregano, studiano, lavorano, agiscono per rendere il nostro tempo aperto alla vita e alla speranza.
Léonard se ne va In che mani finirà la Chiesa belga?
La stampa belga ne è certa: lunedì mattina la nunziatura a Bruxelles ha comunicato all'arcivescovo della capitale, monsignor André-Joseph Léonard, che il Papa ha accettato la sua rinuncia alla guida della diocesi. Una decisione a tempo di record dal momento che Léonard aveva presentato la domanda solo il 6 maggio.
Una fabbrica di cioccolato, speranza per l'Africa
Una fabbrica di cioccolato in Costa D’Avorio, primo produttore di cacao al mondo. La produzione servirà 350 milioni di potenziali consumatori e la fabbrica darà lavoro a 350 persone. Un esempio di come i Paesi della fame possono cominciare a sfruttare le proprie ricchezze naturali a favore dello sviluppo interno.
Un atto eversivo: credere ancora in mamma e papà
I veri borghesi, ammettiamolo, sono i gay. Sono loro che vogliono “sposarsi”, adottare, avere dei figli quando invece tutti gli altri disertano gli altari e mettono al mondo mezzo figlio se gli va bene. Così, difendere la famiglia naturale diventa un atto eversivo, come è accaduto al senatore Carlo Giovanardi di Ncd.