Le molte conversioni di Marco Rubio
Marco Rubio, uno dei candidati repubblicani alla presidenza degli Usa, si è convertito molte volte e alla fine è sempre tornato cattolico. Ha compiuto escursioni nel mormonismo e nel protestantesimo battista, per tornare poi nella Chiesa di Roma. Opportunismo? No, è ricerca sincera della verità.
Antonia Arslan, i vecchi e nuovi volti del genocidio
Il 27 gennaio è il giorno della memoria della Shoah. Il 24 aprile scorso si è commemorato il centenario del genocidio armeno. Fra i due grandi crimini del Novecento c'è un nesso diretto, come ci spiega la scrittrice Antonia Arslan, nota per il romanzo La Masseria delle Allodole. E non è solo storia: nuove violenze genocide si compiono ora negli stessi luoghi di deportazione del popolo armeno. Il movente è religioso, stavolta, ma gli attori sono molto simili a quelli del passato.
Schengen e dintorni: così l’Europa ha perso l’anima
Prima di essere una crisi dei migranti quella che si sta consumando attorno al caso del trattato di Schengen è una crisi dell’Ue in quanto tale. Orami da tempo, l’attuale Unione ha subito un processo mostruoso: la continua crescita del suo corpo è andata di pari passo con la continua atrofia della sua anima.
Benvenuti i politici al Family day. Ma non dovrebbero manifestare in Parlamento?
Ci saranno anche loro, parlamentari di destra, sinistra e centro, sabato al Circo Massimo per il Family day: una folta pattuglia di parlamentari cattolici di vari partiti. Bene e bravi, ma questi parlamentari si sono battuti anche in Parlamento?LA COMUNITA' DI DON BENZI: ANCHE NOI CI SAREMO di L. Bertocchi
La comunità di don Benzi:«Anche noi ci saremo»
«Abbiamo aderito al Family day perché siamo in un momento storico importantissimo, oggi è necessario che la famiglia fondata sul matrimonio, così come indicato anche dalla nostra Costituzione, venga riaffermata». Lo dice Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Accusano la multinazionale degli aborti: arrestati
Il tribunale di Huston, in Texas, ha incriminato alcuni pro-life e scagionato dalle accuse l’organizzazione abortista Planned Parenthood. In un video girato da una organizzazione pro-life, si accusava la multinazionale degli aborti di aver venduto i feti abortiti a laboratori di ricerca. Planned Parenthood è finanziata dal governo.
Ridurre la fede a testimonianza personale è la negazione della Dottrina sociale della Chiesa
Nel dibattito ecclesiale acceso dal disegno di legge sulle unioni civili, ricompare il dualismo, cioè la divisione tra una esperienza personale di fede e l'impegno culturale, sociale e politico.
- Lgbt: Un milione in piazza? Non fateci ridere, di A. Lavelli
Rouhani dal Papa. Cristiani iraniani ancora repressi
Il presidente iraniano Hassan Rouhani si presenta al mondo come un leader riformatore che vuole il dialogo. Oggi si incontra con Papa Francesco. Il volto del regime è più mite e ufficialmente i cristiani iraniani sono liberi di praticare, ma la discriminazione è tuttora un problema grave, così come le leggi anti-proselitismo.
Un milione in piazza? Non fateci ridere
Non sono state neanche 50mila le persone che hanno partecipato il 23 gennaio alle manifestazioni Lgbt per la legge Cirinnà in 99 piazze italiane. Eppure tutti i media hanno rilanciato con toni trionfalistici la cifra mirabolante fornita dagli organizzatori. Una strategia ben studiata...
Affonda il governo di unità. Libia sempre più nel caos
La Libia è nel caos più totale e la crisi politica e militare sta degenerando in un tutti contro tutti che neppure il nuovo governo di riconciliazione nazionale di al-Sarraj voluto dall’Onu sembra riuscire ad arginare. E il Parlamento di Tobruk, in mano alle forze laiche, ha pure respinto la fiducia ad al-Sarraj.
Tre milioni di disperati in arrivo. Come controllarli?
I ministri degli Interni dell’Unione europea si sono riuniti a Amsterdan per discutere la revisione di Schengen. Allo studio la proposta di creare un corpo europeo di guardie di frontiera con cui gestire i flussi migratori in arrivo e la possibilità estendere i controlli alle frontiere interne fino a due anni.
La Costituzione e i tre inganni delle unioni civili
Cosa è il matrimonio? La domanda non è retorica o banale. Si impone dati i tempi che viviamo. Tenterò di argomentare in modo laico, cioè senza appellarmi a principi di autorità, ma alla ragione umana e ad alcuni dati, come la Costituzione della Repubblica, che dovrebbero essere pacificamente condivisi dai cittadini. I Padri costituenti avevano consapevolezza che matrimonio e famiglia sono realtà che preesistono allo Stato.