Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Don Camillo è
ritornato. Ma 
è quello vero?
CITATO DAL PAPA

Don Camillo è ritornato. Ma è quello vero?

É tornato don Camillo. Lo ha proposto come modello di prete nientemeno che papa Francesco, al Convegno della Chiesa italiana. Proprio lui, il pretone della Bassa uscito dalla penna talentuosa di Giovannino Guareschi, lo scrittore italiano più letto e tradotto nel mondo, ma allo stesso tempo il più censurato in patria, dileggiato come reazionario. Ma la sua trasposizione cinematografica ne ha in gran parte tradito lo spirito originario.


Vietati Chagall e Van Gogh perché turbano i “non cattolici”
FIRENZE

Vietati Chagall e Van Gogh perché turbano i “non cattolici”

La Crocifissione bianca di Chagall, il quadro preferito da Papa Francesco, non potrà essere visitato dagli alunni della terza elementare della scuola Matteotti di Firenze. E così neanche la Pietà di Van Gogh, la Crocifissione di Guttuso, l'Angelus di Millet e le altre cento opere della mostra Divina Bellezza. Il motivo? «Per venire incontro alla sensibilità delle famiglie non cattoliche visto il tema religioso della mostra», dice la scuola. Una follia. 


La parità nel wc, l'ultima frontiera transgender
CONQUISTE LGBT

La parità nel wc, l'ultima frontiera transgender

L’uguaglianza passa anche dal wc. E così da un po’ di tempo stanno spuntando le toilette per transessuali. Vengono chiamate bagni inclusivi o toilette sessualmente neutre. Alla Casa Bianca è stato installato uno di questi bagni trans gender e anche anche il Parlamento inglese adotterà tale soluzione.


Parrocchie da incubo, manuale per fedeli non "buonisti"
IL LIBRO

Parrocchie da incubo, manuale per fedeli non "buonisti"

Don Andrea  Brugnoli è un sacerdote di Verona, parroco a San Zeno alla Zai. Ha fondato le Sentinelle del Mattino e il Café teologico presente in altre diocesi e anche all’estero. E autore di un libro che il cui titolo suona truce e terrificante: Parrocchie da incubo. Ma all’interno di terrificante non c’è nulla.


Vatileaks, indagati anche i giornalisti Nuzzi e Fittipaldi
SANTA SEDE

Vatileaks, indagati anche i giornalisti Nuzzi e Fittipaldi

Vatileaks 2, l'indagine si allarga: anche i giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi sono indagati per le vicende legate ai libri Via Crucis e Avarizia. Sono sospettati di concorso nel reato di divulgazione di notizie e documenti riservati. E nel frattempo alcune porpore devono difendersi dall'assalto delle Iene.


L'Africa ha bisogno di pace, non di altri miliardi
VERTICE DI MALTA

L'Africa ha bisogno di pace, non di altri miliardi

Il vertice di Malta sull'esodo nel Mediterraneo si conclude con la solita proposta: spendere altri 1,8 miliardi di euro a favore dei paesi d'origine degli emigranti. E' una soluzione irrealistica, che si trasformerà in ulteriore corruzione. L'Africa ha bisogno di ordine e pace, non di altri fiumi di denaro.

MIGRAZIONI, EMERGENZA DEL XXI SECOLO


Un Congresso di Vienna per la Siria
DIPLOMAZIA

Un Congresso di Vienna per la Siria

E' la seconda volta che le grandi potenze si incontrano a Vienna per parlare di Siria. Ma stavolta potrebbe esserci anche l'Iran. E la Russia interviene come nazione belligerante. Dunque i nodi stanno venendo al pettine. Gli ortodossi siriani chiedono protezione a Mosca. I cattolici subiscono l'assedio ad Aleppo.


Nuove accuse a De Luca e nuovi sospetti sui giudici
INCHIESTA

Nuove accuse a De Luca e nuovi sospetti sui giudici

«Sono la parte lesa. Sostengo il lavoro dei magistrati». Il presidente della Regione Campania,Vincenzo De Luca passa subito al contrattacco dopo la notizia della sua iscrizione nel registro degli indagati da parte della Procura di Roma. Con lui hanno ricevuto un avviso di garanzia altre sei persone per concussione.


Se la Consulta riconosce il diritto all'eugenetica
EDITORIALE

Se la Consulta riconosce il diritto all'eugenetica

Editoriali 12_11_2015

La nuova sentenza della Corte Costituzionale sulla legge 40 del 2004 ritiene lecita la selezione degli embrioni per evitare la trasmissione di malattie genetiche, ma proibisce che gli embrioni scartati siano soppressi. Eppure fra pochi mesi la stessa Corte potrà decidere di destinare gli embrioni conservati alla sperimentazione scientifica.


Divorzio come
prescrive l'islam:
bastano 3 sms
MUSULMANI

Divorzio come prescrive l'islam: bastano 3 sms

Esteri 12_11_2015 Anna Bono

Il Corano prevede l’annullamento del matrimonio per gravi motivi, come ad esempio la sterilità, e il suo scioglimento, che può avvenire tramite divorzio e ripudio. Il divorzio, al verificarsi di determinate condizioni indicate dalle varie scuole coraniche, può essere chiesto sia dal marito sia dalla moglie. Il ripudio, “talaq”, invece è un atto unilaterale, non recettizio, di scioglimento del matrimonio ed è prerogativa del marito. 


Dogma  e pastorale, per capire il Sinodo e il Magistero
IL LIBRO

Dogma e pastorale, per capire il Sinodo e il Magistero

Ecclesia 12_11_2015

Pensato come contributo alla comprensione delle diverse tesi che si sono contrapposte al Sinodo ordinario sulla famiglia, è in libreria il volume Dogma e pastorale. L’ermeneutica del Magistero dal Vaticano II al Sinodo sulla famiglia curato da Antonio Livi con i contributi di Stefano Carusi ed Enrico Maria Radaelli.


«Il dialogo in famiglia sostituito da Tv e smartphone»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Il dialogo in famiglia sostituito da Tv e smartphone»

Nell'udienza generale, proseguendo il ciclo sulla famiglia, papa Francesco ha proposto una meditazione sulla convivialità. La famiglia cristiana si ritrova a tavola, ma troppo spesso oggi la tavola è il luogo di un rapporto sbagliato con il cibo e di un «silenzio dell'egoismo» coperto dalla televisione o dagli smartphone.