La spinta di Bagnasco al Family Day
Il «bene dei figli» deve essere sempre messo al primo posto, la famiglia è solo tra uomo e donna sposati. Il presidente della CEI, aprendo i lavori del Consiglio permanente, manda un messaggio chiaro al governo e incoraggia le iniziative dei redenti in favore del bene comune.
Un milione in piazza? Non fateci ridere
Non sono state neanche 50mila le persone che hanno partecipato il 23 gennaio alle manifestazioni Lgbt per la legge Cirinnà in 99 piazze italiane. Eppure tutti i media hanno rilanciato con toni trionfalistici la cifra mirabolante fornita dagli organizzatori. Una strategia ben studiata...
Affonda il governo di unità. Libia sempre più nel caos
La Libia è nel caos più totale e la crisi politica e militare sta degenerando in un tutti contro tutti che neppure il nuovo governo di riconciliazione nazionale di al-Sarraj voluto dall’Onu sembra riuscire ad arginare. E il Parlamento di Tobruk, in mano alle forze laiche, ha pure respinto la fiducia ad al-Sarraj.
Tre milioni di disperati in arrivo. Come controllarli?
I ministri degli Interni dell’Unione europea si sono riuniti a Amsterdan per discutere la revisione di Schengen. Allo studio la proposta di creare un corpo europeo di guardie di frontiera con cui gestire i flussi migratori in arrivo e la possibilità estendere i controlli alle frontiere interne fino a due anni.
La Costituzione e i tre inganni delle unioni civili
Cosa è il matrimonio? La domanda non è retorica o banale. Si impone dati i tempi che viviamo. Tenterò di argomentare in modo laico, cioè senza appellarmi a principi di autorità, ma alla ragione umana e ad alcuni dati, come la Costituzione della Repubblica, che dovrebbero essere pacificamente condivisi dai cittadini. I Padri costituenti avevano consapevolezza che matrimonio e famiglia sono realtà che preesistono allo Stato.
Renzi & Boldrini, premiata ditta menzogne
Il capo del governo e la presidente della Camera insistono nel dire che l'Italia è l'unico paese europeo senza unioni civili. Falso. Solo nella Ue ci sono 12 paesi che non hanno il tema neanche all'ordine del giorno. E nel mondo non sono neanche 20 i Paesi che hanno legalizzato le nozze gay.
Quanta neve causata da questo riscaldamento globale
La tempesta di neve che ha investito gli Stati Uniti orientali confuta la teoria del riscaldamento globale? Ovviamente no, per gli scienziati del clima. Che in questi giorni stanno rilasciando spiegazioni su come l'aumento delle temperature dell'acqua causi grandi nevicate. Ma fino a poco fa si diceva prevalentemente il contrario.
Soldati Usa contro l’Is in Siria, ma non sono graditi
Gli Stati Uniti sembrano voler inviare forze terrestri a combattere in Siria superando l’esclusione, assicurata finora da Barack Obama, di boots on the ground nella guerra allo Stato Islamico. Lo ha annunciato il vice presidente Joe Biden: «Se non c'è soluzione politica, siamo pronti per una soluzione militare».
Fecondazione Frankenstein: il neonato “ha” già 10 anni
Fecondazione artificiale eterologa con ovocita crioconservato da dieci anni. E così il neonato che verrà al mondo avrà sulle spalle, in un certo qual modo, già una decade di vita, almeno per il 50% del suo patrimonio genetico. Accade al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna ed è la prima volta in Italia.
Inaccettabili sono le stesse unioni gay
C’è chi tra i cattolici, ecclesiastici e laici, sostiene che nella società di oggi c’è una pluralità di unioni e che lo Stato le deve normare, l’importante è che non le equipari tra loro e, soprattutto, non le identifichi con il matrimonio. Questo viene ripetuto da molti con il seguente concetto: sì alle unioni civili, no alle adozioni. Ma affermare tutto ciò non corrisponde a quel che la Chiesa insegna.
Effetto Bagnasco: mai tanti vescovi con il Family day
Dopo le prime dichiarazioni favorevoli del cardinale Bagnasco, presidente della Cei, e il recente discorso del Papa alla Rota romana sulla famiglia, qualcosa è cambiato all’interno dei vescovi italiani e sempre più presuli e Conferenze episcopali si sono manifestamente dichiarati favorevoli al Family day. Fino a raccomandarne la partecipazione alla manifestazione di sabato a Roma. Un ruolo decisivo hanno giocato anche quei laici impegnati a denunciare le storture del pensiero gender.
E il cardinale dà lezioni di mercato e buona economia
L'economia di mercato è qui per restare, per essere studiata e migliorata», perché al momento non vi sono «modelli migliori disponibili». Con queste parole, distanti da ogni utopia, si è espresso il cardinale George Pell, Segretario del dicastero vaticano per l'Economia, a una tavola rotonda sull'economia globale.