Primarie repubblicane, mai sottovalutare Sarah Palin
Alla vigilia delle elezioni primarie, emergono i più estremisti di entrambi i partiti, Bernie Sanders a sinistra e Donald Trump a destra. Ma quella di Sanders è una corsa in salita e la sua bolla di consensi è probabilmente destinata a scoppiare. Trump... non si sa. E l'appoggio che gli dà Sarah Palin non è affatto da sottovalutare. L'animatrice del conservatorismo non è "rozza".
Unioni civili, no grazie. Neppure i gay le vogliono
Oltre a Monica Cirinnà & Co. c’è qualcun altro che vuole le unioni civili? A dar retta a quello che è accaduto a Bologna parrebbe che le stesse coppie omosessuali siano assolutamente indifferenti a questa legge. Nel capoluogo, il registro delle unioni civili ha raccolto meno di dieci coppie dal 2014.
Sei buoni motivi per partecipare al Family day
Anch'io il 30 gennaio parteciperò a Roma al Family day, promosso dal comitato “Difendiamo i nostri figli”. Del resto, mi sento confortato in questa mia decisione, dalle stesse dichiarazioni del cardinale Bagnasco e di papa Francesco, che ha raccomandato di non confondere la famiglia autentica con altre forme di unione.
Dall’incontro con Laura all’incoronazione poetica a Roma
Il 6 aprile 1327, un venerdì santo, nella chiesa avignonese di Santa Chiara, Petrarca incontra per la prima volta Laura, una delle figure femminili più note della letteratura mondiale. Intanto nel 1341 Petrarca viene incoronato poeta in Campidoglio a Roma, dopo essere stato interrogato dal re di Napoli.
Hanna e i 300 ebrei di Salonicco salvati dal console
Si intitola Hanna non chiude mai gli occhi ed è in libreria in occasione dell’imminente Giornata della Memoria 2016. Lo ha scritto Luigi Ballerini e racconta di come Guelfo Zamboni, console italiano nella colonia ebraica di Salonicco, riuscì a salvare 300 ebrei dai campi di sterminio nazisti.
Rifare Schengen L'Ue non regge l'onda umana
La convenzione di Schengen venne siglata nel 1985 ed entrò in vigore dieci anni dopo, quando gli immigrati non autorizzati erano ancora poche migliaia all'anno. E' stato poi integrato dall'accordo di Dublino sull'asilo politico. Al giorno d'oggi le loro regole paiono anacronistiche.
Unioni Civili, ecco come si potrebbe fermarle in Parlamento
Benché sia introdotta in modo subdolo fra i suoi primi articoli, l'introduzione del ddl Cirinnà porterebbe inevitabilmente all'adozione gay. Poiché si sovrappone al regime del matrimonio, un emendamento che vieti esplicitamente l'adozione verrebbe aggirato e superato. Per fermare la legge, però basta applicare la Costituzione: si discuta la legge in Commissione Giustizia, prima del voto.
IL PAPA: «NO ALLA CONFUSIONE FRA FAMIGLIA E ALTRE UNIONI» di M. Introvigne
Il bene comune impone: nessun compromesso
Per trovare un accordo sul ddl Cirinnà e la stepchild adoption, il professore e senatore Pietro Ichino mette al bando i «princìpi non negoziabili», come fanno anche molti cattolici. Eppure, è proprio il riconoscimento di «princìpi non negoziabili» che permette la realizzazione del bene comune.
Il prete amico dell'uomo e non dei piani pastorali
Il notevole successo della fiction televisiva Don Matteo, interpretato da Terence Hill, oltre che all’intreccio di elementi drammatici e comici, è dovuto senza dubbio alla figura del protagonista, questo “prete detective”, che ha più fiuto di tutti e arriva sul posto giusto sempre prima dei carabinieri. Ma non solo.
Le meraviglie della fede sulla porta della Misericordia
La Cattedrale di Udine, dedicato a Santa Maria Annunziata, si trova nella suggestiva piazza Duomo, a pochi passi dalle vie principali del centro storico. La sua costruzione risale al 1236 a opera del patriarca Bertoldo di Andechs-Merania, nel luogo in cui già esisteva una chiesa dedicata a San Girolamo.
«No alla confusione fra famiglia e altre unioni»
In un discorso alla Rota Romana papa Francesco ha sottolineato con forza che «non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione». Ha inoltre messo in guardia contro annullamenti troppo facili dei matrimoni canonici, chiarendo in senso restrittivo dubbi interpretativi sulla recente riforma del diritto canonico sulle nullità matrimoniali. Pubblicato anche il messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali.
E Renzi ritrova altre due stampelle per il governo
Dopo la votazione al Senato sul disegno di legge Boschi con il “si” decisivo dei voti dei verdiniani, dei tosiani (ex leghisti) e di due senatori di Forza Italia, tre vicepresidenze di importanti commissioni in Senato sono state assegnate al gruppo di Ala. Ciò segna di fatto l’ingresso dei verdiniani in quota maggioranza.