Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Mal d'Africa: allarme per il virus Zika nelle Americhe
CONTINENTE NERO

Mal d'Africa: allarme per il virus Zika nelle Americhe

Esteri 29_01_2016 Anna Bono

Dopo che Ebola è stata debellata, un'altra epidemia sta allarmando il mondo. Si tratta di un virus, Zika, che, come Ebola, prende il nome da una località africana: la foresta di Zika, in Uganda, dove è stato individuato per la prima volta. Ora ha contagiato mezzo milione di persone in tutta l'America del Sud.


Associazioni, movimenti, famiglie: ecco chi ci sarà
FAMILY DAY

Associazioni, movimenti, famiglie: ecco chi ci sarà

Le sentinelle in piedi, Alleanza Cattolica, i Neocatecumenali, comitati aconfessionali e apartitici, Cielle, Scienza e Vita, Rinnovamento per lo Spirito, Tempi, le parrocchie, il Movimento per la Vita, il Forum delle Associazioni Familiari, gruppi cattolici e non. Ecco chik domani sarà al Circo Massimo per il Family day.


«L’utero in affitto? Il suo vero nome è schiavitù della donna»
INTERVISTA

«L’utero in affitto? Il suo vero nome è schiavitù della donna»

Famiglia 29_01_2016

«La maternità surrogata è una nuova forma di schiavitù della donna che viene considerata esclusivamente come uno strumento per produrre bambini». Lo dice la filosofa parigina Anne-Sixstine Pérardel, che usa parole durissime contro l’utero in affitto, pratica che il ddl Cirinnà renderebbe lecita. La Pérardel ha partecipato al Simposio Internazionale in Vaticano sulle nuove forme di schiavitù e ha dichiarato la sua adesione al Family day. L'intervista.    

di Lorenzo Bertocchi

Il popolo vuole una piazza di lotta, di G. Rusconi

Associazioni, movimenti, famiglie: ecco chi c'è di E. Broli


Che avrebbe fatto “don Giuss”? Un libro per capire
IERI E OGGI

Che avrebbe fatto “don Giuss”? Un libro per capire

Cultura 29_01_2016

«Questo è un libro nato dallo stupore e dall’amicizia. La prima domanda che informa questo testo è: “Che cosa avrebbe detto don Giussani? Come si sarebbe comportato in questa mia stessa situazione?». Lo scrivono Gianfranco Amato e Gabriele Mangiarotti, nell’introduzione al loro libro, Per l’Umano & per l’Eterno.


Quanta strada  
dovrà fare 
la misericordia?
DARE IL CUORE

Quanta strada dovrà fare la misericordia?

L’etimologia popolare del termine misericordia rimbalza dal suono della parola stessa: "miseris cor dare", dare il cuore ai miseri. La misericordia non è appena un secondo nome del perdono, ma naviga in un mare più ampio. Il perdono è già cosa grande: tu non metti più nel conto il male che l’altro ti ha fatto e anzi gli condoni tutti i debiti. 


«Embrioni e anziani non sono materiale scartabile»
IL PAPA E LA BIOETICA

«Embrioni e anziani non sono materiale scartabile»

Il Papa ha incontrato oggi il Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In un impegnativo discorso, Francesco ha levato la sua voce a favore degli embrioni e degli anziani, ridotti a cose dalla «cultura dello scarto» dell'aborto e dell'eutanasia.


Perché l'impegno continuerà anche il giorno dopo
CAMPAGNA RACCOLTA FONDI

Perché l'impegno continuerà anche il giorno dopo

Dall’inizio La Nuova BQ ha denunciato l’attacco alla famiglia in corso. Per questo sabato 30 gennaio scenderemo in piazza a Roma per manifestare. E, nei giorni seguenti, continueremo a difendere la famiglia con il nostro giornale. Lo possiamo fare perché voi ci sostenete. Generosità che si trasforma in informazione e impegno per il bene comune. La Nuova BQ è una voce libera grazie a voi, grazie a tutti quei lettori che decidono di diventare donatori.


"No" secco alle unioni civili
EDITORIALE

"No" secco alle unioni civili

La piazza del 30 gennaio fa molta paura al potere, e lo si può capire. È la prima volta che in Italia c’è una mobilitazione del genere che parte totalmente dal basso. Così si moltiplicano le pressioni sugli organizzatori per addomesticare l'iniziativa. Ma centinaia di migliaia di famiglie arrivano a Roma per niente di meno che un "no" chiaro alla Cirinnà.
- Giovanardi: io, politico con le carte in regola


Tragedia in Oregon, una guerra contro i cowboy
WEST

Tragedia in Oregon, una guerra contro i cowboy

Una famiglia di ranchers non vuole vendere la sua terra al governo, per un incendio padre e figlio vengono condannati a una pena "sproporzionata" (a detta dello stesso giudice distrettuale), la popolazione locale si ribella e ad essa si unisce una milizia armata. E finisce in tragedia. Una storia americana che pare d'altri tempi.


Le statue coperte? Vabbè, si è visto di peggio
LA VISITA DI ROUHANI

Le statue coperte? Vabbè, si è visto di peggio

Hanno coperto i nudi statuari del Campidoglio per un giorno perché arrivava l’ayatollah Rohani? Embé? Mica hanno tolto le croci come ha fatto il Real Madrid per molto meno e per sempre. Sicuramente non si tratta di un’iniziativa unilaterale, sarà stato l’Iran, repubblica islamica, a chiedere ciò preventivamente. 


Così la Cirinnà
causerà nuove
discriminazioni
UNIONI CIVILI

Così la Cirinnà causerà nuove discriminazioni

Il ddl Cirinnà dichiara a parole di tutelare nuove formazioni sociali in ragione della solidarietà e dell’amore che si vive in esse. Ma ne esclude esplicitamente alcune. Si producono così nuove forme di discriminazione, che penalizzano sempre i legami fondati sulla famiglia. Nuove discriminazioni che invece sembrano invitare alla autodichiarazione di condotta omosessuale davanti all’ufficiale di stato civile.
- Per san Tommaso è sodomia, di T. Scandroglio


Volete incontrare la Verità? Cercatela al bar
IL LIBRO

Volete incontrare la Verità? Cercatela al bar

Alla lettura del nuovo libro di Paolo Fedrigotti dal titolo impegnativo Aletheis Dialogoi (ovvero “dialoghi veri”), edito da Cantagalli, non possono non ritornare alla mente del lettore le Operette morali di Leopardi, lucide, essenziali, improntate al dialogo platonico oltre che alla satira e all’ironia di Luciano di Samosata.