Il giudice: «Mostra di Carpi ambigua e provocatoria, non è certo il vilipendio»
Il Gip di Modena archivia l'esposto dei fedeli contro il vescovo Castellucci e il pittore Andrea Saltini sulla mostra blasfema di Carpi. Il giudice riconosce l'ambiguità del quadro “Longino” e la volontà di provocare dell'artista, ma esclude la certezza del vilipendio. Per la diocesi di Carpi una vittoria di Pirro.
- DOSSIER: LA MOSTRA BLASFEMA DI CARPI
«Non è un referendum contro la Lorenzin o i vaccini, ma contro l'obbligo»
«Siamo osteggiati sia dai pro vax sia dai no vax, perché entrambi non riconoscono la libertà. Invece sui vaccini pediatrici bisogna eliminare gli obblighi e le sanzioni ai genitori. Anche per dare pieno compimento alla stessa Legge Lorenzin». Cosa chiedono davvero e qual è la posta in gioco con il referendum di iniziativa popolare contro l'obbligatorietà vaccinale. Lo abbiamo chiesto all'avvocato Di Lorenzo, uno dei promotori.
Il governo Meloni è uno dei più longevi. Ecco come sopravvivere ancora
Il governo Meloni riuscirà ad arrivare fino alla fine della legislatura? Per ora è esattamente a metà strada e si aggiudica il quinto posto fra i governi più longevi. Favorito da un'opposizione divisa, le sfide interne sono però le più difficili.
Un bambino miracolato potrebbe portare Pell verso gli altari
È accaduto in Arizona, dove il piccolo di un anno e mezzo, caduto in una piscina, aveva smesso di respirare per 52 minuti. I genitori hanno invocato il cardinale australiano, che già in vita era considerato un martire, perseguitato in odium fidei.
La strategia sui dazi, segno che gli USA si sono indeboliti
Gli effetti distorsivi dei dazi: tasse di fatto e creatori di inflazione. All’origine delle scelte di Trump: il peso della geopolitica, Bretton Woods, gli squilibri commerciali e la coscienza della debolezza USA. Dal videoincontro della Bussola con Maurizio Milano.
Espulsione delle gang venezuelane, scontro fra Trump e i giudici
Braccio di ferro fra la corte federale di Washington e il presidente Donald Trump per i venezuelani accusati di essere parte della gang Tren de Aragua e per questo internati nelle prigioni del Salvador senza processo.
Francesco Faà di Bruno, apostolo nella Torino laicista
Militare, scienziato e infine sacerdote e fondatore, pose i suoi mille talenti al servizio della carità. A 200 anni dalla nascita del beato torinese pubblichiamo alcuni estratti da La Bussola Mensile di marzo.
Mano tesa dei Gesuiti alle vittime di Rupnik, il Vaticano tace
La Compagnia di Gesù offre «un percorso di verità e riconoscimento» alle venti donne che hanno subito abusi dall'ex gesuita, che il cardinale De Donatis si ostina a proteggere, mentre Oltretevere il processo canonico tarda ad arrivare.
Il bluff dei volenterosi: resta solo l'asse anglo-francese
Al vertice dei "volenterosi", Macron ammette che non c'è unanimità sull'invio di truppe europee. Italia, Grecia e Spagna si sfilano e puntano a sostenere il negoziato Usa-Russia. Nel caos attuale resta solo una certezza: Francia e Regno Unito vogliono un ruolo guida.
Il Papa e l’eutanasia omissiva evitata: giusta scelta dei medici
Il dottor Sergio Alfieri rivela al Corriere che l’équipe che ha curato Francesco si è trovata, dopo una crisi, a un bivio: «Lasciarlo andare oppure forzare». Nel primo caso si sarebbe avuta un’eutanasia omissiva, moralmente illecita. Gli interventi salvavita posti dai medici erano doverosi, perciò non configurano accanimento terapeutico.
Nel mese di Ramadan, scene di ordinaria sottomissione
La cena per l’ifṭār in piazza e le scuole chiuse per la fine del Ramadan, le ragazzine cristiane picchiate perché mangiano e "cene dell'amicizia" nelle parrocchie. Scene così in tutta Italia (ed Europa), ordinaria sottomissione all'islam politico.
Il cognome della madre, l'ignoranza di un dibattito sulla famiglia
Dario Franceschini (Pd), già ministro della Cultura, propone di dare ai figli il cognome della madre, come "risarcimento". Ma il cognome della donna è sempre quello di suo padre. E anche nei sistemi matrilineari è il maschio che eredita.