Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Monica a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


JP Morgan chiede, Renzi esegue: così nasce la riforma
LA LETTERA

JP Morgan chiede, Renzi esegue: così nasce la riforma

In un suo rapporto del 2013, la finanziaria Jp Morgan elencava i difetti strutturali dei "paesi periferici" europei, fra cui l'Italia: troppo spazio alle autonomie locali ed esecutivi deboli. La riforma voluta da Renzi, quella su cui si voterà il 4 dicembre, ricalca perfettamente queste indicazioni. Si spiegano tante cose.


Il miracolo Gianna Jessen, sopravvissuta all'aborto
VITA

Il miracolo Gianna Jessen, sopravvissuta all'aborto

Gianna Jessen, una donna americana di 39 anni, non doveva nascere. La madre ha cercato di abortirla. Contro tutte le chance è sopravvissuta. E' stato un vero miracolo. Avevano detto che non avrebbe più camminato e invece ha corso la sua prima maratona nel 2005. A Como ha insegnato a donne e uomini di non dimenticare i loro ruoli.


Famiglia e libero mercato,
il modello Fillon
FRANCIA

Famiglia e libero mercato, il modello Fillon

Dopo una vittoria inaspettata alle primarie del centrodestra francese, il candidato presidenziale François Fillon propone un programma rivoluzionario. Sostenuto dalla Manif pour Tous, vuole cancellare le adozioni gay, limitare la fecondazione assistita, vietare l'utero in affitto. Contemporaneamente vuol liberare la famiglia da tasse e regole, limitando fortemente il ruolo dello Stato, con forti tagli alla spesa pubblica.


Sì, ma anche no: la tesi Buttiglione non regge
IL DIBATTITO SU AL

Sì, ma anche no: la tesi Buttiglione non regge

I dubia inviati al Papa hanno provocato reazioni stizzite di sedicenti professori che, senza entrare nel merito, hanno accusato i cardinali di dividere la Chiesa. Diverso il caso di Rocco Buttiglione che ha proposto una sua tesi argomentata e filosofica per arrivare a rispondere a tutti e quattro i dubia: sì. Ma la tesi ha dei difetti di fondo: eccoli. 


#Blackfriday
La follia che ci
riporta agli idoli
TEMPI MODERNI

#Blackfriday La follia che ci riporta agli idoli

Due morti negli Usa, decine di fertiti in Inghilterra, liti, smanie compulsive e superflue. Il #Blackfriday scatena la bestialità dell'essere umano. E' l'espressione tragica del fallimento del consumismo che esclude Dio promettendo a tutti il benessere quaggiù in un appagamento che non è mai definitivo.  


Dubia e comunione ai divorziati risposati
caso per caso.
IL DIBATTITO SU AMORIS LAETITIA

Dubia e comunione ai divorziati risposati caso per caso.

Dopo la pubblicazione dei dubia e la risposta di Buttiglione, il dibattito continua con il teologo Schwibach, che al filosofo replica: "Il metodo che utilizza è quello di una forzata ermeneutica di “riforma in continuità”,che consiste nell’accettazione di situazioni soggettive determinate da circostanze e dove la “continuità” vorrebbe essere garantita dall’affermazione assoluta di un principio, visto però nella sua idealità. Ma Dio all’uomo non chiede l’impossibile né lo pone davanti a puri ideali". 

 

-BUTTIGLIONE DICE SI', MA NON REGGE  


Holyart, quando l'e-commerce diventa apostolato
FEDE E OPERE

Holyart, quando l'e-commerce diventa apostolato

Miracoli della fede made in Italy: l’avventura del primo portale di vendita di arte sacra. Un volume d’affari in crescita in 110 Paesi. E una sorpresa che va oltre la mission commerciale: aiutare i cristiani perseguitati ad avere gli oggetti della fede in posti come la Cina, dove non potrebbero mai acquistarli.


Cuba, "Non c'è dottrina più malata del comunismo"
CARLOS CARRALERO

Cuba, "Non c'è dottrina più malata del comunismo"

Carlos Carralero, scrittore, esule cubano in Italia, è fuggito dal "paradiso" caraibico negli anni '90 per non tornarci più. Nonostante la gran cassa mediatica sui presunti successi del regime castrista, i suoi lucidi ricordi recenti dipingono tutt'altro quadro: sanità in crisi, scuole in cui si indottrina, tutti che si spiano, una diffusa "malattia sociale": una doppia morale e un doppio linguaggio


Consigli per ridere in vista del Natale
FUMETTI

Consigli per ridere in vista del Natale

Quando sto per scoppiare, faccio un salto dall’unico editore cattolico di fumetti di cui mi fido e faccio il pieno. Ora voglio rendervi partecipe della risate che mi sono fatto leggendo La terra promessa, un’avventura di Lucky Luke con i pionieri ebrei ashkenaziti. Questo e altro nello spassoso catalogo ReNoir.


Un Parlamento più fragile alle insidie delle lobby
VERSO IL REFERENDUM/20

Un Parlamento più fragile alle insidie delle lobby

Politica 28_11_2016

L'Italicum rende il Parlamento “ratificatore” delle leggi imposte dal Governo. Un Governo che risponda sempre meno al Parlamento e sempre più a interessi e politiche di lobbismo di vario tipo - neo-malthusiana ed lgbt - porrebbe ben poco argine e freno all’invasione delle norme provenienti dalle istituzioni Ue.


Le mani dell'Ue sul nostro Parlamento
VERSO IL REFERENDUM/21

Le mani dell'Ue sul nostro Parlamento

Politica 28_11_2016

Con la riforma l’espressione “ordinamento comunitario” è sostituita da “ordinamento dell’Ue”: è la stessa cosa? Il rischio che si configura è di considerare come vincolante ogni atto dell’Unione facendo leva sul ritornello “l’Europa ce lo chiede”.

-UN PARLAMENTO PIU' FRAGILE di Aldo Ciappi*


Avvento
Tempo
di conversione
LA RIFLESSIONE

Avvento Tempo di conversione

Cosa richiede questo periodo di Avvento a noi? Certamente va presa sul serio la vita cristiana. La conversione deve essere permanente, cioè non possiamo dare per scontato l'essere cristiani. Ogni giorno dobbiamo convertire il nostro cuore a Cristo. Per fare questo va riscoperta senz'altro la preghiera e con essa il silenzio che ne è il presupposto e il frutto.