Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Manson, la coda del diavolo nella cultura del '68
LA MORTE DEL KILLER

Manson, la coda del diavolo nella cultura del '68

La morte dell'assassino simbolo di un'epoca. Per spiegare Charles Manson non serve il satanismo, ma bisogna guardare a dove ha portato la cultura dell'eccesso e dello sballo del '68, veicolata nella musica e nei film. Poi, certo, il diavolo ci mette la sua coda.


Il cardinale che riunì i cattolici di Terrasanta
CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO

Il cardinale che riunì i cattolici di Terrasanta

È morto a 92 anni il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, una figura chiave per la comprensione del cammino delle comunità cattoliche in Terrasanta e nei rapporti tra Santa Sede e Stato di Israele. È stato anche il fauore dell'Anno Paolino, poi proclamato da Benedetto XVI.


Editto di Modena. Ucci, ucci, sento odor di Tirannucci
POLEMICHE

Editto di Modena. Ucci, ucci, sento odor di Tirannucci

L'arcivescovo di Modena, monsignor Castellucci, irritato per un nostro articolo, costringe sotto ricatto un centro culturale modenese considerato "amico", a dissociarsi pubblicamente dalla Bussola. Un gesto gravissimo che dovrebbe far pensare.


La riforma fiscale di Trump, lezioni per l'Italia
USA

La riforma fiscale di Trump, lezioni per l'Italia

Pagare meno, pagare tutti. Soprattutto: pagare meno per ciò che guadagno, avere più soldi per spendere dove voglio, senza necessariamente chiedere sconti alla collettività. La riforma fiscale voluta da Donald Trump negli Usa può essere di esempio al fisco italiano. Vediamo come.


Prostituzione e aborti: non è accoglienza, ma schiavitù
LA STORIA

Prostituzione e aborti: non è accoglienza, ma schiavitù

Un abortificio spagnolo è accusato di aver aiutato la mafia nigeriana nel far abortire due sorelle costrette a prostituirsi. Una storia drammatica: vendute dalla sorella, le botte nel Sahara, la partenza in Libia e il salvataggio a Lecce. Fino in Spagna: una tratta che chiamiamo accoglienza. 


Dalla rivista illuminista spunta un Voltaire cattolico
UNA CONVERSIONE IGNOTA

Dalla rivista illuminista spunta un Voltaire cattolico

Il cattedratico Carlos Valverde si è accorto dalla lettura di una rivista illuminista che il celebre filosofo anticattolico Voltaire, morì nelle fede. Ma l'intellighentia giacobina che lo eresse a vate, si "dimenticò" sempre di questo piccolo dettaglio.


Grothendieck, matematico alla ricerca di Dio
LO SPLENDORE CHE CI TRASCENDE

Grothendieck, matematico alla ricerca di Dio

Non sono le soddisfazioni, il successo o i soldi a mancare ad Alexander Grothendieck, l'Einstein della matematica. Eppure il matematico ha il cuore inquieto, non sazio della pura scienza: ha bisogno di (un) Altro per trovare pace. Lo splendore che ci trascende di Francesco Agnoli.


Chiesa e "casa del commiato". La guerra dei funerali
CARPI

Chiesa e "casa del commiato". La guerra dei funerali

«I funerali cattolici si fanno in chiesa». Ma il proprietario della Funeral House si ribella e minaccia di scrivere al Papa: deve rientrare da un investimento milionario. Ma per i cattolici il criterio per le esequie deve essere un altro.


Berlusconi contro Prodi, gerontocrati a confronto
UN FILM GIA' VISTO

Berlusconi contro Prodi, gerontocrati a confronto

Le elezioni del 2018 sono un film già visto, quello degli anni Novanta. Anche se incandidabile, è sempre Berlusconi che dirige il centrodestra da dietro le quinte. Analogo ruolo lo svolge anche Romano Prodi nel centrosinistra.


Vita, i vescovi Usa nel segno della continuità
CULTURA PRO LIFE

Vita, i vescovi Usa nel segno della continuità

La sfida made in Usa tra i vescovi Cupich e Naumann per la commissione episcopale per la vita si risolve a favore del secondo. Sconfitto il vesvovo di Chicago, portavoce della cultura lib in ambito pro life tra i vescovi. Un segnale importante. 


Alla ricerca delle stelle oltre la nebbia
LA LETTERATURA NELLA GRANDE GUERRA/2

Alla ricerca delle stelle oltre la nebbia

Ungaretti è da sempre animato da questo desiderio sincero di andare nella profondità delle cose. La sua poesia vuole raccontare la scoperta della realtà e della verità. La poesia è come un inabissamento nella profondità del mare alla ricerca della verità e del senso della realtà. Il poeta desidera trovare le radici della storia, della civiltà, della vita, vuole cogliere l’essenziale delle cose.


Canada: "Credi nel diritto naturale? Non puoi adottare"
VIA ALL'ESPROPRIO DEI FIGLI

Canada: "Credi nel diritto naturale? Non puoi adottare"

Nella provincia di Alberta una famiglia protestante viene ritenuta non ideonea all'adozione per via delle sue convizioni sul matrimonio. A discriminarla è lo Stato con l'aiuto di un'agenzia cattolica. Le avvisaglie di quello che accadrà a chi vuole educare i figli all'uso della ragione e alla fede.