L'Inferno esiste, non è vuoto e le anime non si annullano
La Santa Sede smentisce le parole attribuite al Papa sull'Inferno nell'intervista a Repubblica. Ma, a parte questo "incidente massmediatico" che cosa dice la dottrina? Dice che l'Inferno esiste perché al massimo rifiuto di Dio corrisponde la massima pena; non è vuoto, perché è uno stato e non un luogo e le anime non si annullano perché verrebbe meno il concetto di pena. Concetti e verità ribaditi da Gesù più volte e confermati dalla Chiesa in dogmi e concili.
La Cedu nega il ricorso: «Papa Francesco aiuti Alfie!»
«Non abbiamo più vie legali per difendere nostro figlio, che vuole vivere, mentre medici e giudici non vedono l’ora che muoia. Imploriamo il Papa di intervenire. È l’unico che ci può difendere». Sifinito e con la voce rotta Thomas Evans, il papà di Alfie, spiega alla NuvaBQ che «la Cedu ieri ha rigettato il nostro ricorso».
Stupri collettivi, vergogna della multicult Germania
L'ultimo caso appena due giorni fa: una donna stuprata da un branco di migranti. E' la "taharrush", lo stupro collettivo perpetrato da uomini di colore su donne bianche. Una piaga nella multiculturale Germania che nel solo 2017 ha registrato più di 3000 casi. Sui quali però Polizia e governo minimizzano fino a tacere.
Onu consegna i diritti delle donne a paladina dell'aborto
La strategia gramsciana dellìOnu per imporre aborto e diritti Lgbt: il ministro svedese Asa Regnér viene nominata vice direttore esecutivo di UN Women, l’ente delle Nazioni Unite per la parità di genere e i diritti delle donne. Ha guidato importanti processi e campagne come principale sostenitrice del femminismo, dell'aborto e dell'uguaglianza di genere in Svezia.
Omoeresia, anche il Brasile ha il suo "James Martin"
Anche il Brasile ha il suo James Martin. È un professore di teologia e gesuita: Luis Corrêa Lima. Chiede che la “Campagna di Fraternità” in corso in Brasile si indirizzi anche alle persone LGBT e suggerisce che la Chiesa abbandoni il suo insegnamento di sempre sulla sessualità umana.
Il principe e la modernità, come cambia l'Arabia Saudita
Sta succedendo qualcosa nel mondo arabo, di cui con ogni probabilità non si ha ancora piena contezza. Il principe Salman vuole modernizzare l'Arabia Saudita, cuore del mondo sunnita wahabita, con una serie di riforme che potrebbero cambiare la società e spezzare i legami con il jihadismo.
Cardinal Dolan: cattolici abbandonati dai Democratici
Il cardinal Timothy Dolan, arcivescovo di New York e già presidente della Conferenza episcopale cattolica degli Usa, con un editoriale scritto per il Wall Street Journal, afferma quel che era sempre più evidente. Che i cattolici non trovano più posto, né ascolto nel Partito Democratico, ormai ricettacolo di laicisti e abortisti.
Nell'Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana
In un salterio del XII secolo (Bodleian Library), la lettura teologica dell'Ultima Cena come proposta dall'evangelista Giovanni. Che sia Giuda stesso a intingere il boccone nel piatto di Cristo riveste un duplice significato simbolico: da un lato sottolinea la libertà personale di fronte alla Verità che si rivela diversa da schemi umani; dall’altro denuncia la pretesa dell’uomo di accostarsi al Mistero senza mettersi in gioco, senza voler cambiare.
Catalogna, Madrid è decisa a stroncare l'indipendentismo
L’arresto di Carles Puigdemont, ex governatore della Catalogna, riapre la questione catalana. Dopo un periodo di “armistizio”, l’attivismo giudiziario spagnolo nei confronti degli indipendentisti è ripreso nella seconda metà del mese di marzo e coincide con la linea del governo Rajoy, deciso a impedire la secessione.
Alfie: respirò da solo e i testimoni furono silenziati
Dopo il rifiuto della Corte di appello di accogliere il suo ricorso, il papà di Alfie Evans, il bambino inglese di quasi 2 anni, ricoverato da 15 mesi, ha svelato altri particolari sulla condizione del figlio e sulle menzogne dell’Alder Hey Hospital di Liverpool, già trovato colpevole di negligenza in alcuni casi passati da noi riportati.
Fico in bus, la snobistica austerità del neofita
Il neo presidente della Camera Fico in bus è solo l'ultimo politico che cade nel tranello della snobistica austerità per sembrare "de noartri". Un entusiasmo da neofita, che piace ai comunisti radical chic ed è stato esasperato dal '68 portando all'eccesso l’egualitarismo e l’appiattimento al ribasso.
Associazioni o moschee? L'abuso ignorato diventa virus
L’arresto di Abdel Rahman Mohy e il sequestro dei locali dell’associazione “Al Dawa” di Foggia fanno emergere una potenziale bomba atomica. E’ quella che si è infiltrata sfruttando le maglie larghe di una legge inadeguata per i centri di culto islamici e l'inerzia dei comuni nell’esercizio di una vigilanza che però si mostrano molto solerti per altre confessioni religiose.