La Casellati ci prova, ma si scontra con i veti incrociati
Parte con scetticismo e senza grandi speranze la missione esplorativa di Elisabetta Alberti Casellati. Il M5S pone il veto su Forza Italia, dunque esclude di governare col centrodestra. Salvini non molla l'alleato. E pone il veto sul governo assieme al Pd. Quindi non ci sono maggioranze possibili, almeno per ora.
Erdogan anticipa il voto, per prendersi tutto il potere
Elezioni anticipate in Turchia. Il presidente Recep Tayyip Erdogan si rimette in gioco con la nuova Costituzione. Sarà un unico “election day”: si voterà sia per il Parlamento che per la Presidenza. Oggi ha buona probabilità di prendere tutto il potere, perché, se dovesse attendere, già ci sono sintomi di logoramento politico ed economico.
Italia ininfluente, polemiche strumentali
Il raid anglo-franco-americano ha avuto riflessi anche in un’Italia che, incapace di giocare un ruolo persino nell’area mediterranea, vede strumentalizzati i raid ai fini del dibattito politico interno. Le polemiche scatenate sono dunque strumentali poiché il lancio di missili Tomahawk è avvenuto in acque internazionali e con il battello in immersione
Mira il tuo pop, il rap stonato del vescovo a Fedez
Il vescovo di Noto e il rap per Fedez. Che ci possano essere valori positivi anche nelle canzonette non è in discussione, ma il poco che si salva non giustifica il tanto che corrompe. Di questo “cristianesimo umano” non ce ne facciamo nulla. Oggi siamo una perferia culturale, sempre pronti ad esaltarci per i rimasugli che i poteri del mondo ci lanciano.
Se la bioetica degenera nel miglior interesse che verrà
La degenerazione della bioetica e del biodiritto motivata dalla volontà di uccidere non solo riguarderà solo adulti incapaci, ma transiterà “indietro” all’aborto. Domani i criteri potranno essere altri: l’insostenibilità economica, la mancanza di produttività, il controllo delle nascite, impedire la trasmissione di patologie genetiche. Di volta in volta si troverà una tipologia di miglior interesse adatta al caso: il miglior interesse economico, della nazione, della salute dei cittadini.
Il Papa incontra Thomas: "Trasferiamo Alfie a Roma"
Thomas Evans, il papà di Alfie, è arrivato questa mattina a Roma accompagnato dall'inviata de La Nuova Bussola Quotidiana Benedetta Frigerio, per una udienza privata con papa Francesco, poi nell'incontro in piazza San Pietro l'appello del Pontefice: "E' nostro dovere fare di tutto per custodire la vita". L'incontro è durato 20 minuti ed è stato reso possibile dal vescovo di Carpi (MO) monsignor Francesco Cavina. Il Papa ha incaricato Cavina di mantenere i rapporti tra la Segreteria di Stato e i genitori del piccolo affinché si mettano in campo tutte le iniziative per trasferire il piccolo al Bambin Gesù di Roma. Il colloquio commovente con il giovane papà inglese: "Stai combattendo per tuo figlio con coraggio, il coraggio con cui Dio difende i suoi figli".
-LE IMMAGINI DELL'INCONTRO
-L'ETICA DELLA MORTE SI FA SENTENZA, di Tommaso Scandroglio
- CASO ALFIE, COSA C'È IN GIOCO, di Riccardo Cascioli (English II Español)
- DOSSIER: LA BATTAGLIA DI ALFIE
Xylella, l'ecologismo non è la cura ma parte del problema
In Puglia dilaga il batterio della Xylella Fastidiosa, che sta uccidendo gli ulivi. Ormai è un'emergenza europea. Perché tanti ritardi nella lotta di una malattia individuata nel Salento già nel 2013? Perché gli ecologisti protestano e denunciano complotti. E la magistratura ferma tutto, per anni.
Crimini rossi, addio al padre dell'operazione verità
La morte a 92 anni di Otello Montanari. Nel 1990 con il suo Chi sa parli dette il via, inconsapevolmente, alla più vasta operazione verità sui crimini partigiani. Grazie al suo appello si squarciò il velo su una stagione della nostra storia sulla quale bisogna ancora indagare a lungo. Ma quel coraggio gli costò l'ostracismo dell'ex Pci e dell'Anpi.
Premi Pulitzer dati a due scandali più che ai giornalisti
Nato grazie alla donazione di József Pulitzer, editore di stampa scandalistica, il premio Pulitzer è ora considerato l'equivalente del Nobel per i giornalisti. Ma l'attuale edizione del premio non smentisce le sue origini: infatti sono stati premiati due scandali, il caso Weinstein e il Russiagate.
Alfie, la sedicente giustizia e la fede dei semplici
Pellegrinaggi, veglie nelle piazze, tantissimi Rosari in famiglia... Alfie è entrato nel cuore degli italiani muovendo le coscienze a implorare Verità e Giustizia. Proprio quella giustizia che qui in terra, giudici e intere Corti, hanno mostrato di perpetrare in tutta la sua corruzione. Ma il popolo di Dio conosce la Sua Legge. Quinto comandamento: non uccidere. E tanto gli basta: ecco la fede dei semplici.
Cannabis, la festa di Sinistra che tira in ballo la Madonna
Il festival milanese della cannabis, vietato ai minori non accompagnati e appena concluso, aveva un nome che non era tutto un programma, anzi, diciamo proprio che non c’entrava nulla: AveMarija. Slogan da centro sociale e già immaginiamo le teste gloriose che l’hanno escogitato circondati dagli applausi ballettanti e festanti degli improvvisati uditori.
Gli errori di un'etica della morte che si fa sentenza
La sentenza pronunciata sul caso Alfie Evans di lunedì non ha alcun appiglio giuridico. Anche perché nella legislazione inglese l'eutanasia è reato, ma si è studiato l'escamotage dell'accanimento terapeutico. E sul no al trasferimento altrove si bluffa, adducendo motivazioni per salvaguardarne l'incolumità. Un controsenso visto che vogliono porre fine alla sua vita. Ma è tutta la sentenza ad essere viziata da un'etica della morte che stravolge i principi del diritto. Ieri intanto è stato presentato il ricorso alla Corte Suprema che dovrà decidere definitivamente.