Sulla Gmg arrivano gli echi della crisi venezuelana
Francesco celebra la Messa nella basilica di Santa Maria La Antigua a Panama. Ma anche durante la veglia coi giovani non sono cessati gli echi della crisi venezuelana nel giorno in cui il governo panamense ha annunciato il suo appoggio a Guaidò. Intanto la Santa Sede si mantiene su posizioni attendiste.
Quella scomunica che non si ha la carità di dare
Dopo l’approvazione da parte dello Stato di New York della legge che consente di abortire fino al nono mese di gravidanza, diversi fedeli hanno chiesto di comminare una scomunica al governatore Cuomo. Ma il portavoce del cardinale Dolan ha detto che “la scomunica non dovrebbe essere usata come un’arma”. Eppure, la scomunica è una medicina per spronare l’anima a tornare in comunione con la Chiesa.
Caro Mentana, la bufala l’ha raccontata il tuo Open
Secondo un articolo del giornale di Mentana, il via libera all'aborto fino alla nascita dello Stato di New York è una bufala. Ma è proprio ciò che prevede la legge, di cui Open non cita passaggi fondamentali. Finendo per mentire.
CUOMO E QUELLA SCOMUNICA CHE NON SI HA LA CARITÀ DI DARE di Marco Tosatti
Seneca e San Paolo sugli schiavi: sono nostri fratelli
Schiavi e uomini liberi sono, in realtà, fratelli, condividono lo stesso tetto, sono compagni nel cammino dell’esistenza. Lo scriveva Seneca pensando al comune destino di schiavi e liberi: la morte. Anche per San Paolo, gli schiavi sono fratelli. Non perché accomunati dall'incontro con la morte, ma fratelli trasformati nel vattesimo in Cristo.
Bernini si ispirò alla Sindone per scolpire il Re dei Re
La fotografa Daniela di Sarra aveva notato una sorprendente somiglianza fra il viso del Salvatore, del Bernini, e il volto dell'Uomo della Sindone. Sovrapponendo le due foto, ha dimostrato che le due immagini collimavano quasi perfettamente. Bernini si è ispirato alla Sindone per la sua ultima scultura, per prepararsi a una buona morte.
Ad Aquisgrana nasce l'Europa franco-tedesca
A dare il colpo di grazie a un’Unione Europea moribonda non sarà il tanto vituperato sovranismo espresso dai partiti cosiddetti populisti ma “l’impero” franco tedesco ricostituito per così dire sul Trattato di Acquisgrana e che segna una svolta nella lunga agonia dell’Unione. Macron e Merkel sembrano dire: “L'Europa siamo noi, gli altri partner Ue sono semplici clienti”.
Marco: "La vita con Cristo è una corsa al Cielo"
Nella sua breve esistenza Marco Martinolli ci mostra la bellezza e la vertigine di vita a cui siamo chiamati con il Battesimo. Costantemente attratto dal desiderio della Vita Eterna, vive totalmente impegnato nella realtà del mondo, che ama pur sapendosi straniero. Combatte in difesa della vita, della famiglia e dei "principi non negoziabili". Ma, soprattutto, è follemente innamorato delle Montagne, per lui segno dell'Amore di Dio che lo chiama all'Eternità.
Tanta gratitudine ed un dono speciale per i nostri lettori
La campagna raccolta fondi è stata un successo e la prima parola che vogliamo dirvi è: GRAZIE! Grazie alla comunità di lettori e sostenitori che condivide e affianca il lavoro della Bussola. Grazie perchè siamo uniti dallo stesso desiderio: condividere un'informazione che non sia appiattita sulle parole d'ordine del mondo, ma che abbia il coraggio di definirsi cattolica. E per manifestarvi la nostra gratitudine, abbiamo pensato ad un regalo speciale per ciascuno di voi.
Panama, il Papa incontra i carcerati e li confessa
Si è concluso il terzo giorno in terra panamense per papa Francesco. Appuntamento più atteso la visita al carcere minorile di Pacora, dove Bergoglio ha ascoltato le confessioni di quattro ragazzi e una ragazza. Nell’omelia la dicotomia tra lo “sguardo del pettegolezzo” e quello della “conversione”.
Diciotti, toghe in tackle per un sequestro che non c'è
Una parte ideologica della magistratura vuole Salvini alla sbarra per sequestro di persona sulla nave Diciotti. Sequestrare una persona vuol dire privarla intenzionalmente del diritto di movimento. Ma quel diritto a bordo della nave non poteva essere riconosciuto.
-UN "REGALO" AL VICEPREMIER di Ruben Razzante
Il sentimento non cambia la natura, né il mio corpo
Noi apparteniamo al postmoderno, e la caratteristica del postmoderno è che il sentimento vale più della realtà. Ma se mi sento una femmina in un corpo di maschio o viceversa, vuol dire che non ha funzionato il processo di identificazione col mio sesso, non che il mio corpo sia sbagliato. E intervenire su un corpo sano è un errore
Diciotti, il "regalo" dei giudici a Salvini
Chiedendo di processare Salvini i giudici gli hanno fatto un enorme regalo, servito su un piatto d’argento in campagna elettorale. I pentastellati si trovano invece tra l’incudine e il martello. E il consenso del leghista è destinato ad aumentare ancora.












