San Giulio, la cura delle pecore viene prima di tutto
Oggi si festeggia san Giulio († 12 aprile 352), eletto papa nel 337 e chiamato a guidare la Chiesa negli anni in cui dilagò l’eresia ariana. Reintegrò sant’Atanasio nella sua posizione di vescovo di Alessandria e custodì con fortezza il deposito della fede, avendo a cuore la salvezza eterna delle anime.
Rinviata la Scalfarotto 2.0: il nodo è l’utero in affitto
È per ora congelata la proposta di legge sull’«omotransnegatività», in discussione al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna. A bloccare tutto due emendamenti contro l’utero in affitto, proposti da un consigliere del Pd, per la rabbia di Lo Giudice e Cirinnà. Nonostante le modifiche, il testo rimane inaccettabile perché crea ingiustificati privilegi per i gruppi Lgbt e minaccia la libertà di espressione, come ricorda la scorta necessaria ieri per i relatori di un incontro sulla famiglia.
Immersi tra Resurrezione e momenti di trascurabile felicità
I cristiani che stanno vivendo la Quaresima non hanno bisogno né di allontanare (come nel bel film Momenti di trascurabile felicità), né di negare l’idea della fine, perché il loro sguardo sulla vita è ben diverso. La vita e la morte sono legate all’”Avvenire ultimo”, al “Compimento delle promesse”, al “Sentimento della sua venuta”.
Utero in affitto, strategia europea per il sì
Con la recente sentenza, la Cedu ha benedetto la pratica dell’utero in affitto, non chiedendo di legalizzarlo, ma chiedendo di legalizzarne gli effetti, cioè riconoscere il figlio avuto con tale pratica. Così si avvicina a legalizzare la causa.
L'ultima "enciclica" di Benedetto XVI
Si presenta come un piccolo contributo al tema della pedofilia nella Chiesa, ma la lettera che il papa emerito Benedetto XVI ha reso pubblica ieri tocca molti punti nevralgici e suona come un’umile offerta di soccorso ai pastori della Chiesa per evitare il naufragio totale, ormai prossimo. Richiama al vero male che porta come conseguenza tutti gli altri: l'allontanarsi da Dio. E risponde ai Dubia riconfermando l'esistenza di atti intrinsecamente malvagi, denuncia la banalizzazione della Comunione, richiama al dovere di proteggere la fede anche nei processi penali.
- COSA DICE LA LETTERA DI BENEDETTO XVI, di Nico Spuntoni
- LA STRADA È SEGNATA, di Riccardo Cascioli
La Cina ingloba Hong Kong: nove dissidenti condannati
Nove attivisti democratici di Hong Kong sono stati condannati per turbativa dell'ordine pubblico, un reato che comporta almeno sette anni di carcere. Non sarebbe una notizia straordinaria, in Cina. Sono fra i principali organizzatori del movimento Occupy Center, che nel 2014 protestò contro la Cina per avere il suffragio universale.
Economia: dai sogni alla dura realtà dei conti pubblici
Si avvicinano le elezioni e il governo vara il Documento di economia e finanza (Def), che ha un profumo prettamente elettoralistico. Per ora il Def è un contenitore vuoto, con tante etichette che si chiamano flat tax, congelamento dell’aumento dell’Iva, rilancio investimenti, sblocca cantieri e tanto altro. Ma i conti non tornano.
Veleni sul vescovo non allineato, confessione violata
La procura di Modena ha indagato per voto di scambio e intercettato per sei mesi il vescovo di Carpi, Cavina. I giornali hanno messo in piazza le sue telefonate private senza alcuna rilevanza penale, ma violando il segreto della confessione. Il tutto per dimostrare il teorema di un'alleanza tra il vescovo e l'ex vicesindaco cacciato dal Pd e in lotta col sindaco. La prova? Sarebbe uno spettacolo da 15mila euro. Ma nessuno ha detto che fu pagato dal Comune con tanto di delibera ed entusiasta conferenza stampa della presunta vittima, il primo cittadino. Le accuse si sgonfiano, tanto che la procura ha già chiesto per Cavina l'archiviazione, ma la macchina del fango verso un vescovo non allineato alla Sinistra di potere è partita.
«Aborto ora». Scritta choc su uova di Pasqua per bimbi
Un gruppo di insegnanti e attivisti, nel bel mezzo della propaganda per la legalizzazione dell’aborto in Argentina, ha distribuito uova di Pasqua con le scritte «Aborto ya» e «Abortá la sorpresita», traducibili come «Aborto ora» e «Abortisci la sorpresa». Dei veri e propri inviti a uccidere, dunque, con l’aggravante di essere rivolti a dei bambini. Infuriati i genitori
Elogio del fariseo, che razzola male ma predica bene
I media puntano il dito contro i politici che predicano la famiglia naturale, ma vivono in situazioni irregolari, con divorzi, relazioni, ecc... Ma almeno predicano bene. Sono migliori di quelli che, pur avendo una famiglia solida alle spalle, teorizzano lo sfascio. La Chiesa ha sempre perdonato i peccatori, ma è dura con gli eretici.
«La crisi dell'Europa? È conseguenza del rifiuto di Dio»
La situazione dell'Europa, la crisi della Chiesa e del sacerdozio, il rilancio della missione, la tendenza a una Chiesa solo orizzontale, la riforma che nasce solo dalla santità. Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo l'intervista concessa dal cardinale Robert Sarah al mensile cattolico francese Le Nef (clicca qui per l'originale in francese), in occasione dell'uscita del suo libro Le soir approche et déjà le jour baisse. La versione italiana uscirà in settembre a cura dell'editore Cantagalli.
Israele esce lacerato dalle urne, non è una buona notizia
A rendere inquietanti le elezioni israeliane non è tanto il risultato di pareggio tra i due principali partiti e la difficoltà a formare una maggioranza, anche se è probabile un nuovo mandato per il premier uscente Netanyahu, quanto il clima deteriorato in cui si sono svolte. Che proietta pesanti ombre sul futuro del paese e della regione, malgrado Israele stia conoscendo un benessere senza precedenti. È atteso però da sfide importanti in un Medio Oriente attraversataoda mille tensioni e che necessita di una leadership forte.
- E GLI USA DICHIARANO "GUERRA" ALL'IRAN, di Stefano Magni