Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Vita e bioetica


Eutanasia, un nuovo baratro per l’Argentina?
CULTURA DELLA MORTE

Eutanasia, un nuovo baratro per l’Argentina?

Dopo l’aborto nel 2020, l’Argentina approverà anche l’eutanasia attiva? Già quella “passiva” è permessa, ma ora tre progetti di legge intendono estendere le procedure di morte. Il presidente del Centro di Bioetica chiede di favorire le cure palliative e denuncia l’individualismo che abbandona i pazienti al loro destino.

Español

Germania, disabili discriminati in terapia intensiva
IL CASO

Germania, disabili discriminati in terapia intensiva

La Corte costituzionale tedesca accoglie il ricorso di nove persone disabili che denunciavano l'attuale legislazione in quanto li discrimina nell'accesso alle terapie intensive, nel caso di posti limitati. E invita il Parlamento a legiferare per porre rimedio.


VITA

Il vero femminicidio: gli aborti selettivi in Asia

Benché vietato, l'aborto selettivo delle bambine, a favore di figli maschi, fa ancora milioni di vittime in India: 46 milioni negli ultimi 50 anni. La stessa piaga è diffusa anche in Vietnam e in Nepal. Ma neppure l'Occidente è esente dal problema.


Dopo l'aborto, Irlanda pronta per l'eutanasia
CULTURA DELLA MORTE

Dopo l'aborto, Irlanda pronta per l'eutanasia

Media e intellettuali hanno cominciato in Irlanda una campagna per introdurre la "morte assistita", considerata «necessaria». Un film già visto. E la Chiesa diventa immediatamente un obiettivo, con la sua valorizzazione della sofferenza e la rete di hospice che ospitano i moribondi.

English

Droga e suicidio-omicidio, Draghi sceglie la deriva
REFERENDUM

Droga e suicidio-omicidio, Draghi sceglie la deriva

Il premier annuncia che l’esecutivo non si costituirà in giudizio contro l’ammissibilità dei referendum radicali su omicidio del consenziente e droga. Una scelta politica precisa e inusuale, come spiega il Centro Studi Livatino, che sottolinea anche il ruolo attivo del Governo Draghi nel favorire l’iter del quesito sulla droga (non solo cannabis).


Vaccini, la vulgata mediatica e le tante smentite
DUBBI SCIENTIFICI

Vaccini, la vulgata mediatica e le tante smentite

La scienza non dà certezze, tantomeno sui nuovi vaccini anti-Covid. La vulgata mediatica ci parla di vaccini sicuri, di epidemia di non-vaccinati, di contagio frenato e dell'inesistenza di discriminazione fra pazienti. Ma scienziati, attivisti e media indipendenti mostrano una realtà molto differente, dati alla mano.


La furia abortista travolge l’Irlanda
VITA

La furia abortista travolge l’Irlanda

Il Parlamento ha appena bocciato un emendamento per garantire cure palliative ai feti negli aborti tardivi, ma soprattutto i gruppi abortisti stanno spingendo per rendere ancora più facile l’aborto in un Paese che ha già una tra le legislazioni più liberali d’Europa.

English

Non ci sono soldi per curarsi: la colpa è dei governi
STRATEGIE ANTI-COVID

Non ci sono soldi per curarsi: la colpa è dei governi

Il rapporto sulla povertà sanitaria curato dal Banco Farmaceutico ci dice che nel 2021 c'è un aumento del 37,63% di poveri non in grado di acquistare medicinali di cui hanno bisogno. Non è un effetto della pandemia ma della sua sciagurata gestione.


Guatemala, un presidente cattolico che protegge la vita
CONTRO CORRENTE

Guatemala, un presidente cattolico che protegge la vita

Il presidente del Guatemala ha dichiarato il suo Paese diventerà la capitale pro-vita dell'America Latina sin dall’inizio del prossimo anno 2022, mentre Biden nomina abortisti in ruoli nevralgici della sua Amministrazione e nell’Unicef. E proprio per questo sta isolando il Guatemala, diffamandolo. C’è modo e modo di essere cattolici in politica.


“No al suicidio assistito, chi soffre va aiutato a vivere”
INTERVISTA / MANTOVANO

“No al suicidio assistito, chi soffre va aiutato a vivere”

Sia nel testo sul suicidio assistito che nel referendum proposto dai Radicali ci sono trucchi linguistici dove «la sostanza non corrisponde alle definizioni». Il t.u. Bazoli «amplia le già ampie maglie della sentenza della Consulta» e «ridimensiona sempre di più le cure palliative», venendo meno a quell’aiuto e vicinanza che una società deve offrire a ogni malato. La Bussola intervista il giudice Alfredo Mantovano, curatore del libro «Eutanasia. Le ragioni del no»


Pressioni e ricatti, i vescovi croati diventano pro-vaccino
COVID

Pressioni e ricatti, i vescovi croati diventano pro-vaccino

Dopo le forti pressioni da parte del governo, una dichiarazione della Commissione Iustitia et Pax della Conferenza episcopale croata si è rimangiata la precedente Nota dell'episcopato che condannava l'obbligo vaccinale. Una brutta figura che mette in difficoltà molti fedeli.


Maschi con l’utero e mammi? Una possibilità da bocciare
TRANS E TRAPIANTI

Maschi con l’utero e mammi? Una possibilità da bocciare

È ancora raro ma prende piede il trapianto di utero. Due ricercatori della Sapienza di Roma, in un articolo su Acta Biomedica, avallano l’idea che tale pratica possa contribuire al “miglioramento della vita” degli uomini che si sentono donne. Ma la volontà di “cambiare” sesso non è eticamente accettabile. E un eventuale trapianto di utero non sanerebbe l’infelicità, ma l’accrescerebbe. Senza contare l’impatto su un’ipotetica prole.

English