Un attacco sincronizzato di Usa e Ue all'Ungheria
Un discorso offensivo dell'ambasciatore americano a Budapest, contro Orban accusato di essere un dittatore. E il giorno stesso l'Ue blocca ancora i fondi di coesione. Dura e determinata la risposta di Orban.
C'è del marcio a Kiev: il generale Zaluzhny spedito a Londra
In Ucraina, annuncio sorprendente della nomina del generale Zaluzhny ad ambasciatore a Londra. L'ex comandante in capo avrebbe potuto essere un rivale del presidente.
Biden contro Trump, la corsa che pochi volevano rivedere
Di nuovo, alle presidenziali, sarà Biden contro Trump. Eppure all'inizio delle elezioni primarie, la maggioranza assoluta degli americani si esprimeva contro la riedizione del 2020.
Ucraina, negoziato possibile se Putin ferma l'avanzata
Le affermazioni del Papa sul conflitto in Ucraina, che hanno creato una forte tensione politica, pongono comunque l'attenzione sulle possibilità concrete di un negoziato per porre fine a questa guerra: la condizione per chiedere a Kiev di trattare è che la Russia si fermi, ma la base più realistica per un accordo è la proposta di Elon Musk dell'ottobre 2022.
Portogallo, la novità Chega può essere decisiva per il governo
In Portogallo vince il centrodestra di Alleanza Democratica, ma non ha i voti per governare. Si fa largo l'ingresso di Chega, la formazione di destra e cattolica che ha fatto un exploit alle elezioni di domenica.
Haiti, una coalizione di bande armate terrorizza il Paese
Un’ondata di violenze senza precedenti, con l’assalto alle istituzioni, nonché a scuole, ospedali, negozi, banche. Un gruppo di bande armate, un tempo rivali, chiede le dimissioni del premier Henry. Il nodo della polizia internazionale
L'Irlanda salva donna e famiglia: «Come Davide contro Golia»
L'inaspettata vittoria del No al referendum irlandese per togliere dalla Costituzione il diritto della donna a rimanere a casa per badare alla famiglia e l’unicità della famiglia naturale. La Bussola intervista Angelo Bottone, tra i promotori del comitato per il No. «È una cesura col decennio di riforme liberali».


Ramadan segnato da morte e tensione nella Striscia di Gaza
Aerei e artiglieria israeliani continuano incursioni e bombardamenti, mentre da parte di Hamas il mese del digiuno viene definito «il mese della vittoria e il mese della jihad». Malgrado gli appelli, l'odio non si placa.
Stato dell’Unione, Biden attacca Trump e sostiene l’aborto
Nel tradizionale discorso sullo stato dell’Unione, il presidente ha usato toni incendiari verso Trump e i repubblicani. Democrazia, immigrazione e aborto tra i temi più caldi. Un discorso che contribuisce a dividere ulteriormente gli Stati Uniti.
Le scorribande degli ultraortodossi e le difficoltà di Netanyahu
Proseguono le scorrerie degli ebrei ultraortodossi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Il governo guidato da Netanyahu non fa nulla per bloccarle. E il premier vive un momento politico difficile su più fronti.
Mutilazioni genitali femminili, il Gambia valuta se autorizzarle
Presentata in parlamento una proposta con cui si chiede di abrogare la legge che vieta le mutilazioni genitali femminili. Pareri discordanti nell’islam. Intanto, due agenzie dell’Onu rilanciano un rapporto sul gran numero di “femminicidi” in Africa.
Legge sui gay: Ghana nel mirino di lobby e Banca Mondiale
Le sanzioni sulla condotta omosessuale e le associazioni LGBTQ+ restano congelate per via delle pressioni esterne e del timore di perdere aiuti economici, come già accaduto in Uganda.