Una fuga di notizie compromette il piano israeliano per l'Iran
Una fuga di notizie, da fonti statunitensi, avrebbe compromesso il piano israeliano per la risposta all'Iran. Mentre, con un attentato alla vita di Netanyahu, si alza ancora il livello dello scontro.
Voto anticipato record in Georgia, presagio di un caos elettorale
L'ex presidente centenario Jimmy Carter è uno degli oltre 300mila elettori che hanno già votato in Georgia, 9 milioni in tutti gli Usa. Pochi se ne rendono conto, ma le elezioni sono già iniziate. E non è una buona notizia.
Scenari incerti per Israele dopo la morte di Sinwar
Appelli occidentali per indurre Tel Aviv a considerare l'uccisione del leader terrorista una vittoria sufficiente a fermare il conflitto. Ma nessuno può illudersi che la decapitazione di Hamas equivalga automaticamente al suo scioglimento.
Il presidente della Caritas in Libano racconta la sofferenza del suo popolo
La guerra «è un colpo fatale per il Libano, dopo l’esplosione al porto di Beirut del 4 agosto del 2020». Ora gli sfollati interni sono centinaia di migliaia e i morti più di 2300. Parla padre Michel Abboud, presidente della Caritas in Libano.
Il "Piano per la Vittoria" di Zelensky è un messaggio alla Nato
Mentre i russi avanzano in Donbass tenendo sotto scacco le truppe di Kiev, il presidente ucraino presenta alla UE cinque punti, in realtà piuttosto aleatori, ma tesi a coinvolgere direttamente Europa e Usa nel conflitto.
La nuova guerra fredda nel Pacifico: Taiwan, Corea e spionaggio
E se stesse iniziando un nuovo conflitto in Asia orientale, dopo quelli in Ucraina e in Medio Oriente? Sono due le crisi militari nel Pacifico: Taiwan e la Corea. E aumenta lo spionaggio cinese in Occidente.
I sondaggi registrano il sorpasso di Trump sulla Harris
Su 7 Stati in bilico che decideranno il prossimo presidente Usa, in ben 6 Trump è in testa rispetto alla Harris. Che perde consensi soprattutto nelle minoranze.
Il Kenya non sa che farsene dei suoi giovani. Quindi li esporta
Il presidente Ruto, in Kenya, prende accordi con governi di paesi ricchi e anziani per esportare giovani lavoratori. Perché sono in rivolta contro la corruzione. E perché non sa a creare condizioni per un furturo migliore.
Israele spara sui caschi blu, l'impotenza della missione ONU
Le giustificazioni israeliane per l'attacco alle postazioni UNIFIL non placano l'ira internazionale, nel momento più teso tra Netanyahu e il Palazzo di Vetro. E la presenza dei peacekeeper delle Nazioni Unite appare vana e inutilmente pericolosa.
La Nato aumenta le sue truppe. Ma non ha i mezzi per sostenerle
Il nuovo segretario della Nato, l'olandese Mark Rutte, propone di aumentare di 250mila unità le forze Nato in Europa. Lo rivela Die Welt. Ma in piena crisi produttiva, materiale e di arruolamenti, con che mezzi si sosterrebbero?
Taiwan non sarà sottomessa a Pechino, parola del presidente Lai
Lai Ching-te, presidente di Taiwan, ha tenuto il suo discorso più importante dall'insediamento, affermando la sovranità di fatto dell'isola, pur predicando buoni rapporti con Pechino. Irritazione dei comunisti cinesi.
Padre Maccalli: Niger, Mali e Burkina Faso in mano ai jihadisti
Tre Paesi schiacciati fra gli attentati e la spietata politica dei governi che espongono i civili alle rappresaglie dei terroristi. A spiegarlo è il missionario rapito sei anni fa.