Perché sempre in Francia?
Da quando la politica dei cristianissimi re francesi ha virato con decisione verso la scomunicata massoneria è stata tutta una rivoluzione. Sembrerebbe imporsi una constatazione: il tentativo di sradicare dalla Francia la sua anima cattolica ha dato vita ad una nazione senz’anima che, a tratti, sussulta.
"Tucho" all'ex Sant'Uffizio per sdoganare la "linea Paglia"
È un rapporto simbiotico quello che lega il Papa al neo-prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, l'uomo giusto al posto giusto per infrangere ogni certezza a colpi di discernimento.


Da Zanchetta a Fernandez: tutti gli uomini di Bergoglio
Il fedelissimo e ghostwriter del Papa approda al Sant'Uffizio: è l'ultima di una lunga serie di nomine in cui appare determinante l'amicizia personale con il pontefice o l'appartenenza ai Gesuiti.
Con Fernandez nasce il Dicastero contro la Dottrina della Fede
Il nuovo prefetto della Dottrina della Fede è la copia carbone di Francesco. E nella lettera di nomina, il Dicastero chiamato a dire una parola definitiva diventa una fonte di "processi" e la porta per promuovere la benedizione di coppie omo, diaconato femminile, superamento del celibato sacerdotale.


Madre Assunta Marchetti, una vita per la fede degli emigrati
Cofondatrice delle Scalabriniane, aveva un animo contemplativo. Su richiesta del fratello, padre Giuseppe Marchetti, iniziò la sua opera tra gli orfani come missionaria in Brasile. Vi rimarrà 53 anni, vissuti a estendere il regno di Dio.
Padre Charbonnier, testimone della Chiesa in Cina
All’età di 91 anni, il 27 giugno, è morto padre Jean Charbonnier delle Missioni Estere di Parigi. Un missionario a cui la comunità degli studiosi del cattolicesimo cinese deve molto.
Monsignor Negri, il gusto della fede che si fa cultura
Il rapporto tra fede e cultura è stato il cuore della riflessione di mons. Luigi Negri. Nel suo modo di scrivere e di parlare si percepiva il pathos dell’uomo innamorato di Cristo. Due riferimenti: don Giussani e Giovanni Paolo II.
La Chiesa in Germania collassa e la cura è peggiore del male
Le defezioni tra i fedeli teutonici raggiungono picchi allarmanti, ma lo è ancor di più il rimedio proposto dei vertici cattolici locali: sinodalità. Una terapia di cui proprio quei dati mostrano il fallimento e che pare fatta apposta per uccidere il "paziente".


La chiesa del "Quo vadis" dove Pietro abbracciò il martirio
Il rettore della chiesetta sull'Appia antica parla dell'incontro tra il principe degli apostoli che sta lasciando Roma e Gesù che vi torna per farsi crocifiggere di nuovo...
Una mostra per i due beati polacchi martiri in Perù
I francescani Zbigniew Strzałkowski e Michał Tomaszek furono rapiti il 9 agosto 1991 e poi fucilati dai terroristi maoisti di Sendero Luminoso. Furono accusati di fare del bene e perciò di frenare la rabbia del popolo e di rallentare la rivoluzione. Dal 2015 sono beati.
Caso Strickland: i vescovi non allineati finiscono male
La diocesi texana di Tyler riceve una visita apostolica. Cosa non va? Finanze ok, seminario pieno, ma è guidata da un presule loquace e schietto: critico sul sinodo, non le manda a dire nemmeno al Papa (che apprezza la parresia, almeno a parole).
- Contro Woelki i media, i vescovi e ora anche la polizia, di Nico Spuntoni
Contro Woelki i media, i vescovi e ora anche la polizia
Il cardinale di Colonia non subisce solo il fuoco "amico" dei confratelli per il mancato allineamento al Synodaler Weg. Ora anche gli inquirenti, che lo sospettano di falsa testimonianza. Il tutto sotto lo sguardo delle telecamere.
