Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Zaccaria a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


I tre messaggi di Benedetto XVI
PAPA EMERITO

I tre messaggi di Benedetto XVI

Benedetto XVI scrive tre messaggi semplici e molto chiari. Il primo ribadisce l'importanza vitale della missione, che precede il dialogo interreligioso. Il secondo: i principi non negoziabili sono a fondamento della pace. Il terzo è un messaggio di saluto e incoraggiamento ai fedeli legati al rito antico.


Il vescovo proibisce Medjugorje. Ma non sa che il Papa...
LE APPARIZIONI

Il vescovo proibisce Medjugorje. Ma non sa che il Papa...

Ecclesia 25_10_2014

Può un vescovo impedire ai fedeli di pregare la Madonna che ha l’unica “colpa” di apparire in una località "non riconosciuta" o poco gradita alla burocrazia curiale? Può un pastore della Chiesa vietare «incontri dove verrebbe data per scontata l’attendibilità di tali fenomeni»? Beh, il vescovo di Anagni-Alatri lo ha fatto.


Sinodo, un balzo indietro di 50 anni
ANALOGIE

Sinodo, un balzo indietro di 50 anni

Ecclesia 25_10_2014

In questi mesi si è ricreato il clima che ha preceduto la pubblicazione dell'enciclica di Paolo VI Humanae Vitae: un'attesa generale, creata dentro e fuori la Chiesa, di una rivoluzione in materia di morale sessuale, con un Papa che veniva indicato come fautore di tale rivoluzione.


La Chiesa è il corpo di Cristo, cioè siamo tutti noi
L'UDIENZA DEL PAPA

La Chiesa è il corpo di Cristo, cioè siamo tutti noi

All’udienza generale, Papa Francesco ha continuato il suo ciclo di catechesi sul tema della Chiesa, meditando sulla sua definizione fondamentale come «corpo di Cristo». E non si tratta di un modo di dire: tutti noi, come dice l'apostolo Paolo, siamo chiamati a essere membra viva di questo corpo.


Sinistra, destra, zuffe: a volte ritornano nella Chiesa
SANTE POLEMICHE

Sinistra, destra, zuffe: a volte ritornano nella Chiesa

Il gran dibattito che si fa oggi tra cattolici sui temi morali – ma anche pastorali e perfino dottrinali - può essere segno di una “crisi” all’interno della Chiesa che, secondo alcuni, avrebbe perso la trebisonda. Ma può essere anche segno di vitalità e di passione. Destra, sinistra, crisi e divisioni: a volte ritornano.


Paolo VI e quei
tempi difficili
che sono tornati
BEATIFICAZIONE

Paolo VI e quei tempi difficili che sono tornati

La solenne beatificazione di Papa Paolo VI ha concluso il Sinodo dei vescovi. Papa Montini aveva uno stile completamente diverso da Papa Francesco. Ma il Paolo VI tratteggiato nell’omelia della Messa di beatificazione da Francesco assomiglia molto al Pontefice argentino...


La castità non è più una virtù?
Riflessioni sul Sinodo
L'ANALISI

La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo

Ecclesia 20_10_2014

Il Sinodo ha ignorato completamente il valore della castità e della verginità per il Regno di Dio, rinunciando a proporre integralmente il messaggio evangelico sulla sessualità. È questo un aspetto sconcertante e preoccupante perché indica che la mentalità del mondo è entrata nella Chiesa.


Humanae Vitae,
una enciclica 
che spiega anche
la Chiesa attuale
INATTESA

Humanae Vitae, una enciclica che spiega anche la Chiesa attuale

È pronto "Inattesa", un docu-film sull'enciclica Humanae Vitae (1968) che rilanciò l'insegnamento tradizionale della Chiesa in materia di sessualità, contro le pressioni e i pesanti tentativi di condizionare il Papa.

- VAI AL TRAILER


La Chiesa esce di casa per rinnovarsi nel mondo
GIORNATA MISSIONARIA

La Chiesa esce di casa per rinnovarsi nel mondo

Ecclesia 19_10_2014

Perché portare Cristo negli altri continenti, quando lo perdiamo in Italia? Papa Francesco ha detto: la Chiesa respira con i due polmoni delle Chiese giovani e antiche. Le prime, “sviluppano una sintesi di fede, cultura e vita in divenire e quindi diversa da quella sviluppata dalle Chiese più antiche”.


Tre schiaffi alla linea Kasper
LA RELATIO

Tre schiaffi alla linea Kasper

Ecclesia 19_10_2014

Nella votazione finale non raggiungono la maggioranza qualificata dei due terzi, i tre paragrafi che affrontano gli argomenti più contestati - la comunione ai divorziati risposati, la comunione spirituale, l'apertura ai gay - malgrado fossero molto annacquati rispetto alla proposta originaria.


«Obbedite al Papa, è il garante della verità»
SINODO

«Obbedite al Papa, è il garante della verità»

Discorso a sorpresa di papa Francesco in chiusura di Sinodo: valorizza la libertà del dibattito che c'è stato, "colpisce" le opposte tentazioni dei tradizionalisti e dei progressisti, richiama fortemente all'ubbidienza che si deve al Papa nella sua direzione ordinaria e quotidiana della Chiesa e non solo nel Magistero straordinario.


Al Sinodo dura sconfitta per la linea Kasper
Il Papa bacchetta tradizionalisti e progressisti
SINODO

Al Sinodo dura sconfitta per la linea Kasper Il Papa bacchetta tradizionalisti e progressisti

L'assemblea sinodale per la Relazione finale non approva i paragrafi sui temi più controversi: divorziati risposati, comunione spirituale e gay. Una clamorosa sconfessione dell'ala progressista. Ma è anche la prova che la Relazione dopo il dibattito era frutto della manipolazione di pochi.