Sinodo, la leggenda dei "cospiratori"
Tira un'aria pesante alla vigilia del Sinodo sulla famiglia: il Papa aveva chiesto una discussione libera e aperta, ma si è creata una fazione che cerca di tacitare chiunque si opponga a concedere la comunione ai divorziati risposati, bollandoli come "ostili" al Papa. Chiesa resisterà a eccessi di profezie, di Vittorio Messori
Chiesa resisterà a eccessi di profezie
C’è inquietudine, nel mondo cattolico, per il Sinodo sulla famiglia che inizierà (per la prima fase) il 5 ottobre. L’inquietudine nasce dal fatto che verranno affrontate – come delinea il documento preparatorio - anche, se non soprattutto, le "situazioni difficili e irregolari“.
Joseph Cupich, un vescovo "moderato" per Chicago
Si chiude l'era del cardinale George e se ne apre un'altra per la diocesi di Chicago, con la nomina di Blase Joseph Cupich. Conosciuto come un moderato "dalla mente aperta", amato dai progressisti, invita i sacerdoti a non presenziare ai sit-in antiabortisti ed evita lo scontro sui principi non negoziabili.
«Il sangue dei martiri, una guida contro nuove dittature»
Il Papa in Albania: «Ripensando a quei decenni di atroci sofferenze e di durissime persecuzioni contro cattolici, ortodossi e musulmani possiamo dire che l’Albania è stata una terra di martiri». Oggi è un Paese libero, ma occorre vigilare contro «nuove forme di “dittatura” che rischiano di tenere schiave le persone e le comunità».
Il sesso secondo Papa Francesco e le balle dell'Espresso
Numero speciale de l'Espresso, dedicato al Sinodo dei vescovi sulla famiglia. In copertina una foto mosaico del Papa e il titolo: "Il Sesso secondo Francesco". Poi le anticipazioni: apertura ai gay e alla comunione per i divorziati. Balle spaziali e dichiarazioni farlocche, tutto secondo lo stile del settimanale.
Kasper, la pastorale è un pretesto
Due interviste del cardinale tedesco confermano che con il cambiamento della prassi pastorale si vuole in realtà cambiare la dottrina. C'è una artificiosa contrapposizione tra verità e misericordia, come se anche la misericordia non fosse dottrina. La via da seguire è proporre integralmente la verità, non cambiare la dottrina.
Chi vuole la "guerra" al Sinodo
Corriere a testa bassa contro i cardinali che si sono esposti a difesa della dottrina della Chiesa sulla famiglia, e anche la Stampa dà man forte: accusati di attaccare il Papa e di ridurre la discussione alla comunione per i divorziati risposati. Ma è vero esattamente il contrario.
Melloni arruola il Papa come leader dei progressisti
A corredo di due pagine del Corriere dedicate all'argomento, il capo della Scuola di Bologna attacca i cardinali che si oppongono alle posizioni di Kasper sulla comunione ai divorziati risposati, accusandoli di manovre contro il Papa, che invece aveva incoraggiato un ampio dibattito.
Vescovi tedeschi fanno quadrato intorno a Kasper
In vista del Sinodo si delineano le posizioni sull'argomento più discusso: la comunione ai divorziati risposati. Anche il cardinale Pell contro orientamenti pastorali che cambierebbero la dottrina, ma i vescovi tedeschi annunciano un documento pro-Kasper.
Grandi manovre per il Sinodo Anche il Corriere vuole "guidare" il Papa
S'infiamma il dibattito intorno al tema più discusso del prossimo Sinodo sulla Famiglia: la comunione ai divorziati risposati. L'apertura del cardinale Kasper contestata in un libro scritto da cinque cardinali, poi dalla rivista teologica Communio e dal cardinale Pell. Sull'altro fronte l'episcopato tedesco fa quadrato attorno al cardinale Kasper. E in Italia si inserisce il Corriere della Sera che, con un commento di Alberto Melloni, arruola il Papa tra i progressisti.
La Chiesa è cattolica, cioè annuncia a tutti la verità
All’udienza generale il Papa ha proseguito le sue catechesi sulla Chiesa, meditando sull'affermazione del Credo: «Credo la Chiesa cattolica e apostolica». La catechesi è stata occasione per un forte richiamo alla necessità di vivere la Chiesa in modo realmente "apostolico", portando cioè il Vangelo a tutti.
Il segreto dei grandi come Candia? La preghiera
Il segreto dell'autentica vita cristiana è uno solo: la preghiera. Ce lo testimonia papa Francesco che tutti i giorni, tra le sette le otto, sta davanti al Santissimo per un’ora in adorazione. O il medico Marcello Candia, presto beato, che ha dato la vita per testimoniare l'amore di Dio ai lebbrosi dell'Amazzonia.