Liturgia, con Sarah il Vaticano "corregge" Ratzinger
Il rapido intervento della Sala Stampa vaticana che smentisce il prefetto della Congregazione per il culto divino sull'orientamento a Dio nella messa e sulla "riforma della riforma", ha in realtà come obiettivo il Papa emerito che più volte ha denunciato il crollo della liturgia quale causa della crisi ecclesiale.
«Santità, la prego risponda a queste tre domande su Amoris Laetitia»
«Con tutto il rispetto, l'affetto, e la devozione che sento per il Santo Padre gli direi: “Santità, chiarisca, per favore, questi punti"». Comincia così l’intervista che il cardinale Carlo Caffarra ha rilasciato a Maike Hickson e pubblicata l'11 luglio sul blog OnePeter5. Il tema è l’Amoris Laetitia di papa Francesco e l’interpretazione che recentemente ne ha dato il cardinale Schönborn.
Così in India ho imparato a cercare Dio per tutta la vita
Padre Piero Gheddo ricorda la sua visita di quarant’anni fa al famoso Beda Griffiths, guru e padre benedettino inglese che dirige un centro di preghiera sulla riva del Kavery, il fiume sacro del sud India nello Stato del Tamil Nadu. Attirati dalla sua fama di santità vengono anche politici, universitari e vip indiani.
Il sindaco contro il vescovo: "Non sei cristiano"
Il sindaco di Philadelphia Kenney twitta contro il proprio arcivescovo Chaput, reo di aver chiarito nelle linee guida applicative della Amoris Laetitia, che i divorziati risposati non possono accedere alla comunione, a meno che non vivano come fratello e sorella.
Schonborn, l'Amoris Laetitia e La Nuova BQ
L'editoriale di Stefano Fontana sulla Amoris Laetitia e l'interpretazione del cardinale Schonborn ha provocato delle reazioni. Robi Ronza contesta metodo e contenuti di quello che considera un attacco al Papa. Il direttore risponde sui problemi sollevati dalla Amoris Laetitia e sui presunti interpreti autentici del Papa.
A Dio si deve obbedienza, non all'uomo Non si può usare la coscienza per ignorare la verità
Un anno fa, l'11 luglio 2015, moriva il cardinale Giacomo Biffi, che è stato «uno dei cristiani più grandi di questo secolo». Soprattutto le sue riflessioni teologiche e pastorali restano come punti di riferimento sempre attuali. Proprio per ricordarlo vogliamo proporre una selezione di suoi interventi sul rapporto tra coscienza e verità, tema che ha tenuto banco nel recente dibattito sinodale e continua tuttora.
Bux: riportare Dio al centro della liturgia
Celebrazione ad Orientem, recupero del latino, il carattere sacrificale della messa, fine all'anarchia liturgica, valorizzazione di musica sacra e arta sacra: sono questi i principali aspetti della "riforma della riforma" che il cardinale Sarah ha annunciato di stare studiando, anche su espressa richiesta di papa Francesco. Parla don Nicola Bux
Vatileaks, una sentenza e tante domande
La sentenza del tribunale vaticano sul caso Vatileaks offre diversi spunti di discussione e apre, così come è stata formulata, a diversi e inquietanti interrogativi. Ad esempio, se il sacerdote e la ex consulente sono stati condannati per violazione e divulgazione del segreto, i giornalisti Nuzzi e Fittipaldi, che hanno ricevuto quanto deriva dal segreto violato, non sono responsabili a titolo di concorso? Ma è solo una di tante.
"Ritorno a oriente", il Papa vuole riformare la messa
Appello del Prefetto per il Culto Divino Sarah per riportare dal prossimo Avvento la celebrazione con un comune orientamento di fedeli e sacerdote. Poi l'annuncio che Papa Francesco gli ha chiesto di studiare una "riforma della riforma e di come arricchire a vicenda le due forme del Rito Romano".
Bergoglio, pace con Macrì e conservatori "in pensione"
Il Papa si fa intervistare dal più popolare quotidiano argentino per spegnere le polemiche sul suo rapporto con il presidente Macrì. "Una persona nobile". Ma ammette anche divergenze con la parte più conservatrice della Chiesa: "Dicono di no a tutto. Aspetto che vadano in pensione".
Valli, il vaticanista mette in guardia dalla papolatria
Ama papa Francesco, ma ha osato discuterne alcune uscite pubbliche e alcuni aspetti di Amoris Laetitia. E sono fioccati insulti e accuse di tradimento. Ora, in una intervista il vaticanista del Tg1 Aldo Maria Valli, si spiega: «I credenti hanno il dovere di interrogarsi su ciò che non è materia dogmatica».
FRANCESCO SPEGNE LE POLEMICHE ARGENTINE di Andrea Zambrano
Il progetto vaticano: via Medjugorje dalla diocesi di Mostar
Giornale croato dà per imminente la decisione di Papa Francesco di nominare un amministratore apostolico per la parrocchia dell'Erzegovina dove da 35 anni apparirebbe quotidianamente la Madonna. Se confermata, la decisione sarebbe nell'interesse dei tantissimi pellegrini che ogni anno si recano a Medjugorje per pregare.