Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Lorenzo da Brindisi a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


San Celestino V e il ruolo del papato
UN ESEMPIO STORICO

San Celestino V e il ruolo del papato

Oggi la Chiesa celebra il santo eremita Pietro da Morrone (c. 1209-1296), eletto inaspettatamente al Soglio pontificio in una fase di grave crisi ecclesiale da cardinali che nemmeno ne conoscevano l’aspetto. Nonostante la sua santità personale, si rivelò inadatto al comando e rinunciò al ministero petrino pochi mesi dopo. La sua storia è importante perché può aiutare a riflettere sul ruolo del papato nella Chiesa del III millennio.


Müller: Papa eretico? No, ma alla lettera deve rispondere
FRANCESCO

Müller: Papa eretico? No, ma alla lettera deve rispondere

In una intervista a un giornale tedesco, il cardinale Müller affronta le questioni sollevate dalla lettera di alcuni teologi che invitano i vescovi ad accusare papa Francesco di eresia. Poi attacca i vescovi tedeschi che distribuiscono l'Eucarestia anche a protestanti coniugi di cattolici: «Si deve disobbedire».


Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio
LA NUOVA BEATA

Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio

Sarà beatificata oggi la spagnola Guadalupe Ortiz (1916-1975), la prima laica dell’Opus Dei a salire agli onori degli altari, che realizzò la sua vocazione dopo l’incontro a 27 anni con san Josemaria Escrivá. Professoressa di chimica, amata dalle sue alunne, trasmetteva la bellezza della scienza vista con gli occhi della fede. Nelle piccole croci quotidiane trovava «molta più presenza di Dio» e diceva: «Questo mi dà molta gioia».


Veglie contro l’“omofobia”, via alla normalizzazione gay
IN TUTTA ITALIA

Veglie contro l’“omofobia”, via alla normalizzazione gay

Da Milano a Palermo, da Bergamo (con la presenza del vescovo Beschi) a Trapani, anche quest’anno diverse parrocchie hanno programmato fiaccolate e veglie per la Giornata internazionale contro l’omofobia, che mira a diffondere il linguaggio Lgbt pure all’interno della Chiesa, con il fine di sovvertirne l’insegnamento sull’omosessualità.


Il fascino del "Ramadan cattolico", diocesi in campo
ANCORA AUGURI "CATTOMANI"

Il fascino del "Ramadan cattolico", diocesi in campo

Questo mese di maggio sta diventando sempre più il mese dedicato dalle diocesi al Ramadan. Dopo le prime segnalazioni altre si sono unite in auguri e momenti comuni nel segno del dialogo e dell'inclusione. Utilizzando come magna charta il documento di Abu Dhabi per sdoganare raduni interreligiosi già condannati dal Magistero. 


Caso Stepinac, rettifica del nunzio e risposta
CROAZIA

Caso Stepinac, rettifica del nunzio e risposta

Ecclesia 15_05_2019

Il nunzio apostolico D'Errico smentisce di aver mai pronunciato le parole attribuitegli da La Nuova Bussola Quotidiana riguardo il processo di canonizzazione del cardinale Stepinac, ma Guido Villa cita un testimone diretto.


Okkupazione in porpora, la carità irragionevole
IL CASO AI RAGGI X

Okkupazione in porpora, la carità irragionevole

L'okkupazione del cardinal Krajevski è ingiustificabile sotto tutti i principi della Dottrina sociale della Chiesa ed è un esempio che ai vertici della Chiesa si tende a pensare che la carità non abbia bisogno della ragione. Perché non c’è bene comune senza giustizia.


Papa Francesco dice un secco "no" al diaconato femminile
CHIESA

Papa Francesco dice un secco "no" al diaconato femminile

Si torna a parlare di diaconato femminile. Papa Francesco ha affrontato l'argomento due giorni fa nel corso dell'udienza concessa in Vaticano alle rappresentanti dell'Unione Internazionale delle Superiore Generali. E ha dato una risposta chiara: non ci può essere un diaconato femminile. 


La diocesi si fa indottrinare da massoneria e geova
BOLZANO

La diocesi si fa indottrinare da massoneria e geova

Bolzano. Il tour diocesano per conoscere Massoneria, Rosacroce, Avventisti e Testimoni di Geova. Quando? Nell'anniversario dell'apparizione a Fatima: "Era l'unica data disponibile per non intralciare le loro attività", dicono dall'ufficio per il dialogo. La nuova Chiesa smette di evangelizzare, insegnare e convertire per informare e offrire religioni e sette à la carte
-E IN FRANCIA SI CHIEDONO SE DIO AMA I MASSONI di Angela Pellicciari


Dio ama i massoni? Sì, come tutti, ma non la Massoneria
CHOC A MONTPELLIER

Dio ama i massoni? Sì, come tutti, ma non la Massoneria

La diocesi francese organizza un corso intitolato Dio ama i massoni? Domanda impensabile per un cattolico. Perché Dio ama tutti, ma di certo non la Massoneria ma lascia liberi di rifiutarlo e dunque di non volersi salvare. 


Caso Stepinac, Chiesa croata e Vaticano ai ferri corti
ZAGABRIA

Caso Stepinac, Chiesa croata e Vaticano ai ferri corti

Le parole del Papa sull'aereo di ritorno dalla Macedonia del Nord, che lasciano intendere l'accettazione del veto sulla canonizzazione del beato cardinale Stepinac da parte della Chiesa serbo-ortodossa, hanno provocato molte dure reazioni in Croazia. Peggio ancora, ha avuto parole di grande ammirazione per il patriarca Irinej, che invece è noto per il suo incitamento all'odio: contro croati e bosgnacchi.


Prolissa e imprecisa: la riforma della curia non va
LA COSTITUZIONE AI RAGGI X

Prolissa e imprecisa: la riforma della curia non va

Abbiamo letto in anteprima la bozza della Costituzione di riforma della curia romana alla quale stanno lavorando i cardinali Maradiaga e Marx: imprecisioni e ambiguità sul ruolo dei dicasteri e sulla loro gerarchia. Ma anche lungaggini verbose e persino un invito alle diocesi a valorizzare l'equilibrio cosmico delle culture indigene. E per le benedizioni papali si cercano sponsor.