Deborah dona la vita per la figlia, un sì che sa di redenzione
La storia di Deborah Vanini, 38 anni: rinuncia a curarsi un tumore per non mettere in pericolo la vita della creatura, Megan, che porta nel grembo. Si diceva non credente, ma nel dramma ha percorso la via della perfezione, nel solco delle parole di Gesù.
Tregua fra Israele e Hezbollah. Netanyahu, riluttante, deve accettare
Dopo una lunga e difficile trattativa internazionale, Netanyahu ha accettato una tregua con Hezbollah, a partire dal 27 novembre (oggi) mattina. Intanto la guerra continua a Gaza e in Cisgiordania.
Consulenti, scuse e verità: la Commissione Covid fa sul serio
La nomina di Frajese e Donzelli a consulenti della Commissione Covid è il segnale che l'organo di indagine voluto dalla maggioranza fa sul serio per l'affermazione della verità sulla stagione pandemista. Le scuse della Polizia e la denuncia del Comitato terapie precoci riscrivono la storia.
Guerriglia a Corvetto, prodotto di anni di malintesa tolleranza
A Corvetto, quartiere di Milano sud, scoppia la guerriglia contro le forze dell'ordine. Le incolpano dell'uccisione di Ramy Elgaml, 19enne egiziano morto in un incidente mentre era inseguito dai carabinieri. Come nelle banlieue parigine.
Il sindacato (diviso) protesta solo contro il centrodestra
Quello di venerdì prossimo sarà uno sciopero politico, come traspare dai proclami di Landini che studia da parlamentare. La Cisl si smarca da Cgil e Uil: la triplice non c'è più ma come da "tradizione sindacale" la piazza è sempre sbilanciata a sinistra.
In Francia la verità sull'aborto costa 100mila euro di multa
L'autorità francese di regolamentazione dei media ha multato il canale CNews per aver detto che la prima causa di morte al mondo è quella che avviene nel grembo materno. I dati non contano di fronte ai diktat dell'informazione unica.
Cambiare la società, l’utopia di Conte e dei comuni mortali
Al congresso del suo partito, Giuseppe Conte ha detto più volte di voler «cambiare la società». Nulla di nuovo sotto il sole: da Robespierre a Marx a Berlinguer la storia è piena di slogan simili. In realtà, solo Uno è riuscito nell’impresa.
Ora di religione, la Cei progetta il ritiro. In nome del pluralismo
Monsignor Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo della Cei, propone di abolire l’ora facoltativa di religione cattolica per sostituirla con un’ora obbligatoria di «pluralismo religioso». Un’abdicazione della Chiesa alla sua missione di Maestra, triste epilogo dell’equivoca storia dell’Irc e dell’abbraccio mortale con lo Stato relativista.
Grillini senza Grillo. Conte caccia il fondatore dal Movimento 5 Stelle
L'assemblea costituente del M5S consacra Giuseppe Conte e cancella il ruolo di "garante" che finora era di Beppe Grillo. Fine dell'antipolitica grillina: senza più il vincolo dei due mandati, il M5S diventa un partito tradizionale.
Vince Georgescu, anche la Romania è stanca di ideologie
Terremoto elettorale in Romania. L'indipendente “sconosciuto” Georgescu è il più votato. Tracollano i socialisti. I popoli europei sono stanchi di prediche ideologiche.
La banana di Cattelan non è arte, ma un business
La banana di Cattelan non è arte, è solo un prodotto che vale molto non per la qualità, ma a motivo dell’autore. Tutto questo ci dice che l’arte non ha nulla a che fare con questa banana, bensì c’entrano solo gli affari. L’arte è la comunicazione del bello ed invece quella banana è solo un prodotto di lusso.
Il beato Alberione e la base per una comunicazione cattolica
Il fondatore della Famiglia Paolina ha dato vita a una grande rete di mezzi di comunicazione per la gloria di Dio. Il beato indicava che alla base di un vero comunicatore cattolico è indispensabile una profonda vita interiore.