Polonia: le purghe del governo Tusk, con l’avallo di Bruxelles
Il ministro della Giustizia, Adam Bodnar, ha cominciato le purghe sostituendo illegalmente il procuratore nazionale e cercando di irrompere con la forza nei suoi uffici. Nel mirino c’è anche il presidente Andrzej Duda. E l’UE approva.
Si parla di un carabiniere. Ma il problema è il nuovo antisemitismo
Confronto, a Milano, fra un'anziana e un carabiniere (che non riconosce il presidente). Il tutto in una manifestazione non autorizzata nel Giorno della Memoria, con gravi scivoloni antisemiti.
A Bologna va bene tutto, anche i "diversamente credenti"
Diversamente credenti in dialogo col vescovo Zuppi a Bologna nel corso della visita pastorale. E l'immancabile «donna che ama altre donne». Cronache da una Chiesa liquida senza più certezze. Con la scusa di accogliere tutti, si sta accogliendo tutto.
Coppie gay, le contorsioni del Papa per non dire la verità
In continue interviste papa Francesco difende a spada tratta la Dichiarazione sulle benedizioni alle coppie omosex, e cerca di avvalorare una narrazione falsa per confondere le acque.
- Il cortocircuito con la cultura africana, di Stefano Fontana
Immortalità artificiale: un avatar al posto del caro estinto
Morto che parla: non è la tombola, bensì l'ultima promessa dell'IA, che pretende di ricreare volto e voce dei defunti. Estrema e vana illusione dell'era post-cristiana, dimenticando che è la preghiera il vero ponte verso l'aldilà.
La UE che dichiara guerra agli agricoltori firma la sua rovina
Il settore agricolo non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma anche assorbe 4 volte l'anidride carbonica che emette e tutela il territorio. Eppure le istituzioni europee lo penalizzano pesantemente in nome di una illusoria "salvezza" del clima.
- Emilia, il Piano Aria azzoppa l'agricoltura di Andrea Zambrano
Sinner-mania, l'Italia diventa un Paese di tennisti
Torna oggi in Italia Jannik Sinner, dopo l'exploit all'Australian Open. E comincia la prova più difficile: gestire l'ondata di celebrità che lo sta investendo. Un nostro consiglio: eviti almeno il Festival di Sanremo.
Il Piano Mattei può funzionare, solo se l’Africa vuole
Oltre 5,5 miliardi di dollari iniziali per il progetto di cooperazione proposto dall’Italia all’Africa. Ma l’incognita è la stessa da 50 anni: quanti governi africani sono disposti ad abbandonare la corruzione e favorire lo sviluppo.
In Emilia anche il Piano dell'Aria azzoppa gli agricoltori
Finanziamenti "capestro" alle aziende che riducono del 4% il seminativo e la concorrenza sleale dei prodotti provenienti dall'Ucraina. E ora anche il Piano dell'Aria che criminalizza gli agricoltori come produttori di inquinamento, senza tenere conto della conformazione della Pianura Padana. Associazioni di categoria sul piede di guerra.
Polonia, la Chiesa si ribella alle leggi abortiste di Tusk
Il governo Tusk mira a espandere l'aborto, chimico e chirurgico, abolendo di fatto l'obiezione di coscienza. Insorgono i partiti centristi e la Chiesa.
I 33 anni rubati a Zuncheddu. E la riforma che serve
L’assoluzione, «per non avere commesso il fatto», di Beniamino Zuncheddu, dovrebbe far riflettere sulla pericolosità di un modo di amministrare la giustizia che è costato al pastore sardo 33 anni di ingiusta detenzione. Serve una riforma.
All'Angelus va in scena lo spot papale a Legambiente
Nel testo letto da una bambina accanto al Pontefice il sostegno all'associazione ambientalista. Poteva forse mancare dopo anni di "conversione ecologica" e di elogi che, da Greta a Casarini, vanno sempre nella stessa direzione?