Contelatria, un nuovo culto della personalità
Un fenomeno nuovo e sorprendente che ha preso piede da qualche giorno nella stampa e tra i giornalisti di sinistra: l’esaltazione della figura di Giuseppe Conte, una sorta di Conte-latria di cui non ricordiamo precedenti. Pur di non perdere il potere la sinistra accetta alleanze con tutti, anche con i 5 Stelle e sa che Conte è l'ultima chance
La Madonna e il Rosario, l’arma per vincere ogni battaglia
È considerata tra i capolavori di Lorenzo Lotto la monumentale pala della “Madonna del Rosario” che il maestro veneziano realizzò, nel pieno della sua maturità artistica, per la chiesa di san Domenico, a Cingoli. La Vergine, rivestita di un manto azzurro e con il Bambino sulle ginocchia, è al centro di una composizione piramidale. San Giovannino, davanti al trono, indica Gesù, suggerendoci di guardare a Cristo attraverso Maria
“La pace sia con te” (ma senza ideologia)
Il gesto dello scambio di pace a Messa è svuotato della sua funzione. Secondo il liturgista don Enrico Finotti è perché si è persa la dimensione verticale della pace che scende da Dio e arriva al fedele attraverso il ministro. Alcune accortezze per conferirgli un valore diverso e più rispondente a quello della tradizione.
Benedetto, papato spirituale vs dittatura anticristica
Le risposte di Ratzinger nel libro di Seewald, "Benedikt XVI: Ein Leben", dicono molto più di quanto emerso finora. Il potere dell’Anticristo non si rivela solo con la legittimazione di aborto e unioni gay, ma s’incarna in una «dittatura mondiale di ideologie apparentemente umanistiche» che esclude i cristiani fedeli dal consenso sociale. A ciò si legano la rinuncia e il titolo di «Papa emerito», con cui Benedetto XVI ha inteso rafforzare il potere spirituale della Chiesa. Che si fonda sulla preghiera.
Attacco alla libertà della Chiesa. E la Chiesa applaude i suoi nemici
La vicenda delle messe sospese e il protocollo per la ripresa firmato da Conte, Lamorgese e Bassetti dimostra tutta la gravità della perdita della Libertas Ecclesiae. Da secoli si ripropone lo scontro su questo punto, ma nel passato la Chiesa lottava per la propria libertà: dai Cluniacensi a Bonifacio VIII, da Santa Caterina ai Vandeani, da Pio IX alla Chiesa polacca. Oggi invece la Chiesa sembra contenta della propria mancanza di libertà e mai sazia di aumentarla. E perfino ringrazia chi gliela toglie.
- E "AVVENIRE" MENTE ANCHE SULLA COMUNIONE, di Riccardo Cascioli
- IL SEGNO DELLA PACE, UN GESTO INCOMPRESO, di Aurelio Porfiri
- CONTELATRIA, IL NUOVO CULTO DELLA PERSONALITA', di Romano l'Osservatore
- DOSSIER CORONAVIRUS
Ecco le liturgie biocompatibili. Che pasticcio sull’Eucaristia
Nel protocollo d’intesa Cei-Governo, la sicurezza è certamente garantita. Bene l’indicazione di aumentare il numero delle Messe e il non aver ceduto sui termoscanner. Ingiustificato il “no” all’acquasantiera, a Cresime e Prime Comunioni, e la mancanza dell’eccezione al distanziamento per i nuclei familiari. Misure confuse e iper-igieniste sull’Eucaristia. Resta di buono che potrà essere distribuita anche in bocca
Libia: Haftar, persa Tripoli, tenta il golpe in Cirenaica
Il generale Khalifa Haftar ha subito sconfitte militari brucianti sul fronte occidentale della Tripolitania e sta perdendo terreno anche sugli altri fronti di guerra. Sul piano politico cerca di pararsi le spalle in Cirenaica, annunciando un golpe che mira a impedire al parlamento di Tobruk di estrometterlo per aprire negoziati con Tripoli
«L’aborto è una pandemia, i cattolici lo combattano»
«Quest’anno si contano già 14 milioni di aborti nel mondo, segno di un virus ben più grande del Covid». Coloro che spingono per l’aborto domestico «si smascherano da soli, sono contro la vita e la donna». «È necessario che la Chiesa parli chiaro anche contro questa subdola azione». Intervista ad Alberto Maria Careggio, vescovo emerito di Ventimiglia
Lo Stato in sagrestia e la Cei esulta: avremo le Messe, ma non la libertà
Neanche nell'Ottocento lo Stato pretese di regolare la Comunione. Il protocollo siglato da Governo e Cei è una pesante intromissione dello Stato nella vita della Chiesa, la cui libertà è ancora minacciata: con i guanti obbligatori costringe i preti a commettere profanazioni e discriminazioni nell'amministrare i sacramenti e consegna implicitamente alle forze dell'ordine l'autorizzazione per controllare il rispetto delle regole. Unica nota positiva: la Comunione in bocca non è vietata e tante storture post conciliari, come l'abusato scambio della pace, verranno sospese.
- IL PROTOCOLLO: ECCO LE LITURGIE BIOCOMPATIBILI, di Paolo Gulisano
- SARAH AI VESCOVI: NESSUNO PUO' SOSPENDERE IL CULTO, di Nico Spuntoni
- CHIESE APERTE DUE ORE: LOCKDOWN ALLA NAPOLETANA, di Elena di Lorenzo
- NEW YORK, IL LOCKDOWN È UNA FALSA SICUREZZA, di Stefano Magni
- MOSCHEE CHIUSE E RAMADAN, I MUSULMANI NON CI STANNO, di Lorenza Formicola
- ITALIANI ALL'ESTERO, INTERROGAZIONE GRAZIE ALLA BUSSOLA, di M. Tremamunno
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
Lockdown alla napoletana: chiese aperte 2 ore e confessioni se opportune
Vescovi ancor più solerti del dovuto. A Napoli il cardinale Sepe dispone che le chiese della Diocesi di Napoli restino aperte tutti giorni, ma solo per alcune ore la mattina. Le confessioni? Solo se riutenute opportune.
Perché Dio può volerci nascondere il suo volto
Il peccato può far ritirare il volto di Dio che si manifesta nei sacramenti. Pensiamo alle ingiustizie sociali, alle Comunioni sacrileghe, all’allontanamento dalla Messa domenicale per divertimento o lavoro, alle deviazioni sessuali, all’aborto, all’eutanasia, alle disinvolture dottrinali, alle assoluzioni di peccatori non pentiti, agli abusi liturgici. Probabilmente Dio ha detto: “Basta!”. Tutto ciò coinvolge anche gli innocenti, ma non a caso…
“Il reddito universale? Un’apocalisse umana e sociale”
Mentre si parla di “reddito di base universale”, Dom Louis-Marie, Abate dell’Abbazia Santa Maddalena di Le Barroux, ha chiarito: «Con il lavoro l’uomo sviluppa le virtù e rimane ancorato alla realtà, ogni padre può sostenere la famiglia e aiutare i bisognosi. Il reddito universale di base va "contro natura", gettando la società nell'individualismo egoista. San Giuseppe ha provveduto ai bisogni della Sacra Famiglia in un'alleanza di persone».