Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Stati falliti. Mali, Mozambico e Zimbabwe nella bufera
CONTINENTE NERO

Stati falliti. Mali, Mozambico e Zimbabwe nella bufera

Esteri 20_08_2020 Anna Bono

Golpe nel Mali. Pochi anni dopo aver sventato la secessione dell'Azawad, lo Stato africano collassa per corruzione e malgoverno. Lo Zimbabwe finisce in una nuova crisi economica, 3 anni dopo la fine di Mugabe. E il Mozambico è alle prese con gli jihadisti dello Stato Islamico. Non un bel 60mo anniversario della decolonizzazione in Africa. 


Vandali o ubriachi, scuse per non chiamarla Cristofobia
UN ALTRO CROCIFISSO DISTRUTTO

Vandali o ubriachi, scuse per non chiamarla Cristofobia

Un altro crocifisso distrutto. Stavolta sui monti bolognesi. Ma la preoccupazione è quella di farla apparire come una bravata di giovani teppisti. E così si continua a negare che è il cristianesimo ad essere violentemente preso di mira. Per ora nei suoi simboli, poi si vedrà.


Biden punta alla presidenza, travestito da moderato
ELEZIONI USA

Biden punta alla presidenza, travestito da moderato

Si chiude oggi la Democratic National Convention, con la nomina ufficiale di Joe Biden. Lo presentano come un moderato capace di riportare l'America alla "normalità" e porre fine alla polarizzazione. Ma è davvero un moderato? No, a detta degli stessi commentatori di sinistra. Il suo programma è il più estremo dai tempi di Roosevelt


Un patto anti-inciucio fra i partiti del centrodestra
VIGILIA DELLE REGIONALI

Un patto anti-inciucio fra i partiti del centrodestra

I tre partiti di centrodestra, Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia, formalizzano la loro alleanza. Hanno firmato un patto "anti-inciucio" per evitare che, come nel 2018, l'alleanza si disfi e uno dei tre vada con 5 Stelle o Pd. Si tratta di una risposta alla "santa alleanza" fra i due partiti di governo, che rischiano di perdere regioni chiave


Ponte indaga il dolore e il riscatto di Giairo e gli altri
IL LIBRO

Ponte indaga il dolore e il riscatto di Giairo e gli altri

“Sotto il cielo della Palestina”, la nuova fatica di Giorgio Ponte, palermitano e milanese d’adozione, docente di italiano e storia e abile scrittore ( ricordiamo il successo editoriale di “Io sto con Marta”) non è semplicemente una raccolta di storie liberamente ispirate ad alcuni racconti evangelici, ma è la rielaborazione intensa e profonda del mal di vivere che accompagna alcuni personaggi che ritroviamo anche nel Vangelo, ma ovviamente, in quel contesto, privi della profonda introspezione psicologica che li caratterizza, invece, nell’opera di Ponte e nei quali tutti potremmo rispecchiarci.


Aborto fai da te: la 194 è il problema, non la soluzione
QUEL CHE I VESCOVI NON DICONO

Aborto fai da te: la 194 è il problema, non la soluzione

In nessuno degli interventi senza strategia dei vescovi, della Pav e di Avvenire sull'aborto fai da te, si mette direttamente in questione la legge 194. Il problema invece sta proprio lì, dato che quella legge ha stabilito che l’aborto è un diritto e le Linee guida di Speranza altro non fanno che rendere più praticabile quel diritto. Non si può pensare di lasciare stabilmente da parte il tema aborto, senza mai parlarne e senza mai mobilitarsi e poi uscire con qualche intervento nel momento del pericolo. 


Non è una fake news: lezioni di giornalismo all'Azzolina
IL CASO LUMEZZANE

Non è una fake news: lezioni di giornalismo all'Azzolina

Lo scivolone della ministra Azzolina che invece di riprendere il collega preside per la circolare "sequestra bambini" di Lumezzane, ha bollato la nostra notizia come una fake news. Invece la notizia era vera, ma la ministra l'ha spacciata per un falso. Lezioni (di ripetizione) di giornalismo alla titolare del Miur.


Quei religiosi liberal che appoggiano i Democratici
CONVENTION DEMOCRATICA

Quei religiosi liberal che appoggiano i Democratici

Si è aperta a Milwaukee la Convention Democratica per ufficializzare la candidatura di Biden. Religiosi progressisti che sposano la causa dei "nuovi diritti" saranno alla Convention. I vescovi americani invitano a scegliere sulla base dei principi non negoziabili.


Bonus, quei furbetti che imbarazzano Pd e M5S
IL CASO

Bonus, quei furbetti che imbarazzano Pd e M5S

In vista delle elezioni regionali, a Pd e Cinque Stelle potrebbe non convenire che si sappiano i nomi dei furbetti, visto che le regioni e i grandi comuni chiamati al voto il 20 e 21 settembre sono, nella maggioranza dei casi, amministrati dal centro-sinistra.


Tolone ormai in balia della malavita islamica
FRANCIA IN CRISI

Tolone ormai in balia della malavita islamica

Tolone è teatro di una lotta per il controllo delle periferie da parte di gang di immigrati, soprattutto islamici. La violenza è sia religiosa, rivolta contro le donne, sia causata da delinquenza fine a se stessa. Macron cerca di riconquistare la città


Aria da coprifuoco, irrazionale e incostituzionale
IL "DECRETO MASCHERINE"

Aria da coprifuoco, irrazionale e incostituzionale

Dopo l'ordinanza di Speranza sulle mascherine a orario variabile continua imperterrito lo sfregio allo Stato di diritto ed alla Costituzione, la quale, com’è noto, sancisce che le libertà fondamentali degli italiani debbano godere di una protezione totale attraverso la previsione di una riserva assoluta di legge. In un clima che oscilla tra la farsa e la tragedia andiamo verso un provvedimento di coprifuoco il cui unico precedente nella storia appartiene a poco prima della fine della guerra. 


Aborto facile: mistero sul sì dell'Aifa, il Piemonte non ci sta
ru486

Aborto facile: mistero sul sì dell'Aifa, il Piemonte non ci sta

Le linee guida sul day hospital della RU486 non avevano il via libera dell'AIFA, che metteva in guardia sui rischi della pillola ammazza-bambini. Ma si è corsi ai ripari dopo l'annuncio con una delibera ad hoc. Ad accorgersene la deputata Augusta Montaruli di Fratelli d'Italia, che ora va all'attacco di Speranza: «Linee guida illegittime». In campo anche la Regione Piemonte, che minaccia un'impugnazione al Consiglio di Stato. L'assessore Marrone: «Anche solo 50 donne in pericolo è un prezzo da pagare altissimo per accontentare le ideologie degli amici di Speranza».