Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il vero modello cinese è Taiwan. Ma nessuno lo vede
COVID ED ECONOMIA

Il vero modello cinese è Taiwan. Ma nessuno lo vede

Se la Cina emerge come vincitrice mondiale della sfida pandemica ed economica, spesso si dimentica che esiste un’altra Cina che costituisce un modello decisamente più attraente per il mondo libero. E’ la Cina di Taiwan. Registra minor mortalità, maggiore crescita. Eppure, per tutte le organizzazioni internazionali, Taiwan "non esiste".


Da Ratzinger a Benedetto XVI, il racconto di una vita
IL LIBRO

Da Ratzinger a Benedetto XVI, il racconto di una vita

Dall’infanzia accanto ai genitori che recitano insieme il Rosario ogni giorno fino all’elezione al soglio di Pietro e poi alla rinuncia. Nella poderosa biografia “Benedetto XVI. Una vita” (pp. 1292), lo scrittore e giornalista Peter Seewald ripercorre l’esistenza di Joseph Ratzinger, alternando discorsi pubblici a ‘confessioni’ private dell’attuale papa emerito, che ha affrontato le sfide contemporanee della Chiesa con carità ma senza timore di apparire scomodo al mondo.


Il Capaneo dantesco. Ventesima puntata (VIDEO)
ALL'INFERNO CON DANTE/20

Il Capaneo dantesco. Ventesima puntata (VIDEO)

Ventesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.


Un film per ricordare il Miracolo della Vistola
COMUNISMO

Un film per ricordare il Miracolo della Vistola

Nel 1920, a Varsavia, contro tutte le previsioni, i polacchi, senza aiuti esterni, sconfissero l'Armata Rossa sovietica. I polacchi, che avevano pregato la Madonna di Czestochowa, lo chiamano "Il miracolo della Vistola". Un film, in Italia distribuito solo da Filmgarantiti.it, ricorda una battaglia tanto importante quanto dimenticata nella storia d'Europa. 


Eutanasia, il Portogallo pro life spera nel presidente
LEGGE APPROVATA

Eutanasia, il Portogallo pro life spera nel presidente

Dopo l'approvazione della legge sull'eutanasia, i pro life portoghesi auspicano la decisione di rinviare il testo alla Corte Costituzionale e si appellano al presidente della Repubblica, il cattolico Rebelo de Sousa. Intervista al leader pro life Pinheiro Torres


Il vescovo Suetta: «Aborto, basta tabù: abrogare la 194»
L'INTERVISTA

Il vescovo Suetta: «Aborto, basta tabù: abrogare la 194»

«C'è assuefazione all'aborto, molti cattolici pensano che ormai la battaglia sia persa. Invece i tempi sono maturi per superare il tabù dell'abrogazione della legge 194». Intervista al vescovo di Sanremo, Antonio Suetta, alla vigilia della 43esima Giornata per la vita. «I partiti cercano il consenso, ma se la Chiesa non insiste sulla vita in prospettiva evangelica è difficile che il politico individui il bene comune». La solidarietà al prete "linciato" per il paragone tra aborto e Olocausto: «Ha ragione, il suo è come un martirio, la persecuzione ideologica è l'ostracismo assoluto».
-«FERMATE L'EUTANASIA IN PORTOGALLO» di Luca Volontè


Responsabilità non è fare un governo qualsiasi
CRISI POLITICA

Responsabilità non è fare un governo qualsiasi

In queste settimane di crisi politica si sta abusando molto del concetto di "responsabilità", applicato alla necessità di fare un governo e presto per fronteggiare l'emergenza. Ma non è la formula di governo a decidere sulla responsabilità, quanto il bene che si fa, i fini buoni che si perseguono.


Pippa Knight, un’altra bambina in balìa dei giudici
REGNO UNITO

Pippa Knight, un’altra bambina in balìa dei giudici

Combatte tra la vita e la morte Pippa Knight, bambina inglese di 5 anni considerata in stato vegetativo e tenuta in vita dal 2019, all’Evelina Children’s Hospital di Londra, attraverso un ventilatore. L’8 gennaio di quest’anno l’Alta Corte ha accolto la richiesta dell’NHS, giudicando nel «miglior interesse» di Pippa il distacco del supporto vitale. Ma la madre Paula, cristiana, 16 ore al giorno accanto a lei, non si arrende e punta al trasferimento a casa. Ricorrerà in Appello, dove l’esame del caso è fissato per il 9 febbraio.


Golpe in Myanmar, fine della transizione democratica
EX BIRMANIA

Golpe in Myanmar, fine della transizione democratica

Alla vigilia dell'insediamento del nuovo governo guidato dalla Lega Nazionale per la Democrazia, nel Myanmar (ex Birmania), i militari hanno preso il potere con un colpo di Stato. Aung San Suu Kyi, dopo aver vissuto dieci anni di libertà e di esperienza di governo, è tornata agli arresti da ieri. Potrebbe essere la fine della già difficile transizione democratica iniziata nel 2011.


Tilt a sinistra: una laicista minacciata dai jihadisti
CASO NADIA GEERTS

Tilt a sinistra: una laicista minacciata dai jihadisti

Nadia Geerts, docente di filosofia di Bruxelles, atea militante e laicista radicale, ha scritto sulla rivista Marianne un articolo di solidarietà intellettuale con Samuel Paty, il professore di storia decapitato dagli islamisti in Francia per aver mostrato in aula le vignette su Maometto. Adesso, però, lei stessa è minacciata. Con chi starà la sinistra? Il Belgio multiculturale la difenderà?


Conte ter sì, no, forse: tutti ostaggio di Renzi
LA CRISI DI GOVERNO

Conte ter sì, no, forse: tutti ostaggio di Renzi

Renzi alza la posta e il nuovo governo resta in bilico. Il suo obiettivo è quello di indebolire Conte, se non può farlo fuori. Il Quirinale assiste a aspetta Fico per oggi, ma sullo sfondo Mattarella è occupato anche dalle clamorose rivelazioni del caso Palamara. 


Morire di vaccino? Tutte le insidie sul nesso di causalità
L'ANALISI

Morire di vaccino? Tutte le insidie sul nesso di causalità

Un errore di valutazione in questa fase può portare facilmente a sottostimare l’impatto dei vaccini sulla mortalità. Il nesso di causalità è un procedimento estremamente difficile, sia per “dimostrarlo” che per “escluderlo”, come si evince anche dalla linee-guida dell’OMS. Anche perché per alcune patologie, come quelle cardiovascolari, diventa difficile escludere un nesso di causa di un vaccino che potrebbe avere impatto su certe dinamiche.