Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


San Marino diventa zona franca dell'aborto eugenetico
REFERENDUM: VINCE IL Sì

San Marino diventa zona franca dell'aborto eugenetico

A San Marino i Sì all'aborto vincono il referendum con il 77% dei consensi. Con il 59% di astenuti, in uno Stato dove il 98% della popolazione si dichiara cattolico e grazie a un quesito estendibile a tutte le casistiche, la Repubblica sul Titano ha deciso che si potrà abortire anche fino al nono mese creando le condizioni per un "turismo eugenetico" dall'Italia. Esclusa, al momento, l'obiezione di coscienza. Don Mangiarotti alla Bussola: «Una sconfitta per la vita, si riparte dall'opera cresciuta in questi mesi dei difensori della vita». 


I nascituri o l’aborto, San Marino vota sul suo futuro
IL REFERENDUM

I nascituri o l’aborto, San Marino vota sul suo futuro

Urne aperte dalle 7 alle 20 per gli elettori della Repubblica di San Marino, chiamati a decidere se depenalizzare l’aborto o continuare a difendere, tra i pochi in Europa, il diritto alla vita dei nascituri. Occhi puntati dei media internazionali. Si invoca l’autodeterminazione della donna nel fronte del “sì”, mentre i sostenitori del “no” puntano ad aiutare sia i bambini che le mamme.


Le parentali azzoppate grazie a una bugia di Macron
FRANCIA

Le parentali azzoppate grazie a una bugia di Macron

I Rapporti ufficiali delle autorità francesi sulla educazione famigliare dimostrano che non c’è mai stato alcun pericolo di radicalizzazione islamica nelle realtà di home schooling di Francia. Ora è chiaro a tutti, senza ombra di dubbio, la misura radicale di sopprimere la libertà fondamentale dei genitori, i primi educatori dei loro figli, è stata una decisione totalitaria.


La crisi dopo il Covid: il suicidio economico dell'Occidente
ECONOMIA

La crisi dopo il Covid: il suicidio economico dell'Occidente

“Le idee hanno conseguenze”, recitava il titolo di un celebre libro del filosofo conservatore statunitense Richard M. Weaver. Quando il mondo si appresta a uscire dalle chiusure pandemiche, una nuova crisi è in procinto di colpire il nostro mondo industrializzato. Il fallimento del colosso cinese Evergrande può essere il primo segnale. La prossima crisi è sempre il frutto di scelte ideologiche: lockdown, integralismo ambientalista, sostegno artificiale al debito.

- UNA "CARTA UNICA" PER TUTTO di Stefano Magni


Una carta per pagare e identificarci. Una carta per controllarci
TRANSIZIONE DIGITALE

Una carta per pagare e identificarci. Una carta per controllarci

È allo studio del governo Draghi una carta unica che funzionerà sia come carta di identità che come strumento di pagamento elettronico e anche come tessera sanitaria. Sarà tutto molto più comodo. Ma… attenzione al rovescio della medaglia.


La scuola imprigionata in un castello di belle parole
INIZIO ANNO

La scuola imprigionata in un castello di belle parole

Quest'anno la cerimonia di inizio anno scolastico alla presenza di Mattarella ha potuto beneficiare della presenza di un nuovo e prestigioso ospite: il vaccino. Al vaccino e alle sue salvifiche capacità sono state dedicate le parole più emozionanti e importanti. Ma è sufficiente dare una occhiata a quanto sta accadendo in questi giorni nelle scuole per smontare immediatamente tutto il castello di belle parole costruito artificialmente durante la cerimonia.


Toto-papa sì o no, il 'solco' tra Santa Marta e Terza Loggia
BERGOGLIO E PAROLIN

Toto-papa sì o no, il 'solco' tra Santa Marta e Terza Loggia

Le parole di Papa Francesco, possibilmente ironiche, su alcuni prelati che lo vorrebbero già morto e starebbero preparando il Conclave hanno fatto gridare alla congiura. In realtà gli “incontri tra prelati” e le conversazioni sui futuri papabili non sono una novità. Parolin ha gettato non a caso acqua sul fuoco, pronunciando tuttavia parole che, seppur misurate, sono sintomatiche di uno scollamento tra Pontefice e Segreteria di Stato.    


Da Cosma e Damiano a oggi, medici santi sulle orme di Gesù
CURARE CORPO E ANIMA

Da Cosma e Damiano a oggi, medici santi sulle orme di Gesù

Dai santi Cosma e Damiano (celebrati oggi) a santa Gianna Beretta Molla, da san Giuseppe Moscati al beato José Gregorio Hernández, fino al venerabile Vittorio Trancanelli: sono solo alcune figure di santi medici che hanno vissuto la loro vita per lenire i mali del corpo, senza dimenticare i bisogni dell’anima. Sull’esempio di Gesù.



Fine dell'era Merkel, cristiana ma col cuore a sinistra
GERMANIA

Fine dell'era Merkel, cristiana ma col cuore a sinistra

Oggi è l’ultimo giorno di cancellierato di Angela Merkel. Comunque vadano le elezioni generali di domani, la cancelliera, giunta al termine del suo quarto mandato consecutivo, ha già annunciato il suo ritiro. Il più lungo cancellierato della storia tedesca repubblicana, con coalizioni guidate dai democristiani, ha traghettato la Germania a sinistra.


Vaccini e sospensioni, la sentenza che impone cautela
TRIBUNALE DI MILANO

Vaccini e sospensioni, la sentenza che impone cautela

Un’operatrice Asa, sospesa a febbraio perché non vaccinata, dovrà essere retribuita per tutta la durata della sospensione. Questa la sentenza del Tribunale di Milano. L’avv. Sandri alla Bussola: «Il giudice ha appurato che il datore di lavoro non ha rispettato l’iter corretto per arrivare, come extrema ratio, alla sospensione». 


La Cei tratta (poi ritratta), ma la Messa non è negoziabile
OLTRE LE PAROLE DI BASSETTI

La Cei tratta (poi ritratta), ma la Messa non è negoziabile

L’allineamento della Chiesa italiana continua. Il presidente della Cei Bassetti parla di trattativa con lo Stato a proposito del Green pass a Messa. Poi cerca di correggersi e dice di intendere il protocollo di un anno e mezzo fa. Ma i riferimenti al lasciapassare e al coinvolgimento dei vescovi sono indizi chiari. Però l’uso del pass per partecipare alla Messa non può essere oggetto di “trattativa”. Sarebbe intollerabile e preoccupa che Bassetti abbia usato la parola “trattativa” e abbia dato la disponibilità della Cei ad una contrattazione che sarebbe scandalosa. Ma una Chiesa “in uscita” potrebbe anche farlo perché mette da parte l'uso della ragione e della fede.

- VACCINARE I PAESI "POVERI" di Anna Bono