Padre Jean Pierre, uomo di pace e profezia di futuro
La morte e il funerale in Marocco del 97enne monaco trappista scampato alla strage di Tibhirine (Algeria) del 1996 ha mostrato come possa nascere un'amicizia tra cristiani e musulmani quando la fede è vissuta nella fedeltà quotidiana al Vangelo, senza compromessi, anche a costo della vita. L'abbraccio di cristiani e musulmani attorno alla sua tomba è stato il miracolo di un'amicizia possibile quando la ricerca sincera di Dio abita il cuore umano.
- TIBHIRINE, ATTUALITÀ DI UN MARTIRIO
La Chiesa mediti sulla realtà dello 'Stato profondo'
Nel momento in cui appare sempre più evidente uno Stato profondo internazionale che pilota i governi e le varie emergenze, il favore di tanti nella Chiesa per una governance globale appare ingenuo. Piuttosto questa realtà di intrecci di interessi e obiettivi nascosti al pubblico, meriterebbe una seria riflessione.
Il Catechismo è via all’incontro con Gesù
Riprendere il Catechismo e insegnarlo è urgente, perché molto spesso oggi la fede è ridotta a puro sentimento personale. Affermare “Io credo” significa aprire il proprio cuore sotto l’influsso della grazia al contenuto oggettivo che Dio rivela e al quale concediamo il nostro assenso. All’insegnamento viene opposta oggi l’esperienza, ma non si può fare esperienza di Dio se non attraverso l’insegnamento.
"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia
Da oggi 28 novembre, ogni domenica la Bussola sarà dedicata esclusivamente al catechismo: videolezioni curate da Luisella Scrosati, introdotte nella prima puntata - oggi - da una riflessione del cardinale Robert Sarah.
"Ora di dottrina", di domenica la Bussola cambia
Da domani 28 novembre, ogni domenica la Bussola sarà dedicata esclusivamente al catechismo: videolezioni curate da Luisella Scrosati, introdotte nella prima puntata - domani - da uno scritto firmato dal cardinale Robert Sarah.
La donna del vescovo, nuova tegola sulla Chiesa francese
L'arcivescovo di Parigi, monsignor Michel Aupetit, si è dimesso. Lui stesso ha confermato le indiscrezioni di Le Figaro su un suo rapporto ambiguo con una donna. Sul'episcopato di Aupetit, accusato da molti di essere autoritario, ora però l'ultima parola spetta a Papa Francesco che deve decidere se accogliere o no le dimissioni.
Polonia e Ungheria, nuove minacce dall’Europa
La Commissione scrive a Ungheria e Polonia minacciando il taglio dei fondi. Dopo la dichiarazione di incompatibilità di parte della Cedu, si acuisce lo scontro Varsavia-CoE. La Corte di Giustizia Ue boccia la legge “Stop Soros” e una decisione dei giudici supremi ungheresi. Il gruppo di Visegrad fa quadrato.
La variante del panico. Dal Sudafrica arriva un nuovo motivo per avere paura
Pare che all’improvviso, alla fine del novembre 2021, si sia tornati al 23 gennaio 2020, il giorno in cui venne data ufficialmente notizia della comparsa di un nuovo coronavirus in Cina. La novità del 25 novembre, invece, riguarda il Sud Africa: lì è stata scoperta una nuova variante, l’Omicron. Il primo problema, oggi come allora, è nell'informazione. Della mutazione sappiamo pochissimo, soprattutto su come interagirà con le popolazioni occidentali. Ma è già corsa a chi diffonde il panico e la risposta dei mercati è subito negativa. A guadagnarci sono soprattutto le classi politiche che per "salvarci" tornano a parlare di lockdown e restrizioni. Eppure la comparsa della variante dovrebbe dimostrare proprio il contrario.
- NOVAVAX, SARÀ IL VACCINO BUONO? di Paolo Gulisano
Novavax, efficacia e eticità: sarà il vaccino buono?
Tra i vaccini che bussano alle porte dell’EMA e dell’Aifa per l’autorizzazione c’è il Novavax ottenuto con metodiche tradizionali che potrebbe essere un buon vaccino, con minori effetti collaterali e una buona efficacia. Ma la sperimentazione è ancora in corso e non è detto che entri in commercio in Italia. Inolre sulla scala etica è meglio degli altri, anche se non del tutto esente da problematiche.
Quante cose Cingolani imparerebbe dalle guerre puniche
Il limite culturale del ministro Cingolani che snobba lo studio delle guerre puniche per una utopistica tecnica digitale. Sapere umanistico e tecnica non sono paragonabili, esaltare il digitale come conoscenza predominante su tutto il resto è ideologia che divide tra un prima e un post rivoluzione digitale. Se il ministro avesse una formazione globale e non settoriale avrebbe imparato con profitto tanta tecnica anche dalle guerre puniche. Di come ad esempio i Romani sconfissero i Cartaginesi senza conoscenze marittime.
Italia-Francia, che ne sarà della sovranità nazionale?
Firmato da Draghi e Macron, alla presenza di Mattarella, il “Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata”. Frutto della volontà del Pd e delle pressioni d’oltralpe, consta di 12 punti. Andrà giudicato sulla sua attuazione, ma è chiaro che su tutti i temi dell’accordo Parigi vanta una maggiore influenza di Roma.
Migranti, la crisi della Manica conferma i limiti dell’Ue
Con la morte di una trentina di migranti che tentavano di attraversare la Manica, si è aggravata la diatriba anglo-francese. Londra lamenta l’arrivo dalla Francia, in meno di un anno, di oltre 26.000 clandestini. L’ennesima crisi che mostra la mancanza di una politica chiara dell’Ue a difesa dei confini.