Inverno al buio e al freddo: non è un'emergenza ma un progetto "verde"
Luci spente sulle strade, temperatura più fredda di due gradi in casa e in ufficio. È il menù che dobbiamo aspettarci per il prossimo autunno e inverno secondo il piano dell’Unione Europea entrato in vigore nei giorni scorsi. Ma l'emergenza del gas causata dalla riduzione del flusso di gas dalla Russia, è il pretesto per imporre quella riduzione del consumo di energia a lungo perseguita dai movimenti ecologisti.
Test di paternità "truccato". Cardinale Gracias nei guai
Nella bufera il cardinale Gracias, dopo che è girato l’audio di una telefonata di due anni fa in cui cerca di convincere il vescovo Antony – sospettato di aver avuto figli da quattro amanti – di fare un test di paternità in un ospedale cattolico, così da “controllare” medici e media. Il porporato si difende e annuncia di voler rendere pubblico l’audio integrale.
Varsavia accusa: dall'UE solo pretese e false promesse
I polacchi puntano il dito contro l’Unione Europea: non funziona se l’uguaglianza dei singoli Paesi è solo nominale, mentre comandano i più forti. La reazione di Bruxelles, che stoppa i fondi e pretende riforme su aborto e lgbti, dimentica che è la “conservatrice” Polonia a farsi carico dei rifugiati ucraini.
Covid, la Danimarca dà l’esempio: stop vaccini ai minori
Le autorità sanitarie danesi hanno deciso di interrompere la vaccinazione anti-Covid per i minori di 18 anni. Semplice la base scientifica: «Bambini e giovani solo molto raramente si ammalano gravemente di Covid-19 con la variante Omicron». Recepito così il parere di studiosi seri sul rapporto benefici-rischi. Il direttore generale dell’Autorità generale danese, Søren Brostrøm, ha ammesso in Tv che vaccinare i minori contro il Covid è stato un errore.
Una data di scadenza per la Messa in rito antico
A Chicago è confermata la sospensione delle celebrazioni pubbliche dell’ICRSS, cambia l'aria ad Arlington e laddove la "Messa in latino" prosegue è condizionata a un termine. Si tenta di accelerare le tappe verso l'estinzione di un rito che si voleva già sepolto 50 anni fa, ma è più vivo e ostinato dei suoi detrattori.
L’umorismo di Gesù spiegato da Berger
I Vangeli mostrano che Gesù ha uno spiccato senso dell’umorismo, che «fa parte delle cose con cui egli evita la banalità e allo stesso tempo esige il massimo». È la tesi presentata da Klaus Berger, esegeta tedesco morto nel 2020, nel volume Un cammello per la cruna di un ago?
Processo al cardinale Zen, un'umiliazione per la Santa Sede
Il processo al cardinale Zen per il suo sostegno alla causa democratica si farà dal 19 al 23 settembre, proprio mentre Cina e Santa Sede staranno per annunciare il rinnovo dell'accordo segreto sulla nomina dei vescovi. Ma il volto di Zen in tribunale starà lì a dimostrare il tradimento della Santa Sede per i cattolici perseguitati.
“Nicaragua, mons. Álvarez rischia la vita. Il Papa parli”
Trascorsi 7 giorni dal sequestro di Álvarez e altre 11 persone. Il vescovo di Matagalpa, tra le voci più critiche del regime di Ortega, rischia “che un fanatico lo uccida”. In generale “in Nicaragua i sacerdoti sono in pericolo”. La Bussola intervista Emiliano Chamorro, giornalista in esilio negli Usa, che chiede a papa Francesco di rompere il silenzio.
Kenya, perché le elezioni interessano oltreconfine
Oltre a essere la potenza economica dell’Africa orientale, il Kenya conta nello scenario internazionale per il suo ruolo di mediatore nelle crisi degli Stati vicini. Anche il futuro del Paese, tra corruzione e debito con l’estero, è incerto e ha bisogno che le elezioni - tenutesi il 9 agosto - si concludano senza incidenti. Testa a testa tra Odinga e Ruto.
Sulla Meloni il cortocircuito del femminismo
La sola ipotesi che la leader di Fratelli d'Italia diventi presidente del Consiglio manda in tilt un certo mondo femminista: sarebbe una conquista, perché donna, o la sconfitta definitiva perché l'unica donna ad emergere è di destra? Qualche considerazione sull'argomentare femminista.
L’assalto a Trump segna la fine del modello americano
L’irruzione in casa dell’ex Presidente in realtà è il segno e il culmine del dominio di un’oligarchia (politica, finanziaria, mediatica, ecc.) che ha sovvertito l’ordine naturale e legale. Il rimedio, però, non consiste nel ritorno al cosiddetto modello americano, ai «princìpi dei Padri Fondatori», perché questi sono stati concepiti fin dall'inizio per consentire il dominio sociale e politico di una oligarchia.
Volti nel Volto: l’arte a confronto con la Sindone
A Torino, città della Sindone, una mostra/workshop all’Accademia Albertina guida il visitatore alla scoperta del Volto di Cristo. L’iniziativa, in collaborazione con la Fondazione Carlo Acutis, ripercorre arte e iconografia in dialogo con il Sacro Lino.