Crisi dell'energia, Bruxelles ne approfitta per ampliare i poteri
Oggi la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, annuncerà misure obbligatorie di razionamento dell'energia, tra il 5 e il 10% al mese. Contatori "intelligenti" taglieranno la corrente al superamento delle soglie stabilite per legge. È la prima volta nella storia che Bruxelles impone una decisione a tutti i Paesi membri, accanto a poteri straordinari per gestire le situazioni d'emergenza.
In bolletta paghiamo anche il prezzo delle politiche verdi
Il caro bollette è un problema che stava maturando da almeno un anno, annunciato nel settembre 2021 anche dal governo italiano. Ad innalzare il prezzo è anche il mercato ETS, il commercio dei certificati EUA, che danno alle aziende il diritto ad emettere gas serra. I loro prezzi sono saliti alle stelle, soprattutto per scelte politiche.
Sui francobolli vaticani c'è Lutero ma non Lepanto
Strane scelte e omissioni della Filatelia Vaticana che ricorda persino Charlie Chaplin e la Riforma protestante, ma passa sotto silenzio il 450° anniversario (nel 2021) della battaglia di Lepanto, che segnò la fine della minaccia islamica in Europa, e (nel 2022) della morte di papa san Pio V: un pontefice santo e coraggioso, forse troppo lontano dagli attuali "standard".
Un romanzo per imparare a costruire la pace
“Non si può vivere di rabbia, figlio mio, io prego perché la nostra gente e gli ebrei possano un giorno lavorare uniti per costruire il nostro Paese, anziché distruggerlo”. La struggente storia di una famiglia palestinese, scritta da un’autrice ebrea, ci fa riflettere anche sull’attuale conflitto fratricida in Ucraina, aprendoci una via di speranza.
Totti e il Corriere: che ipocrisia sui figli da proteggere
Se Totti ha deciso di rendere pubblici i presunti tradimenti della moglie e i trafugamenti di Rolex del suocero con la scusa di tutelare i suoi figli, saranno affari della sua coscienza. Ma quell’esclusiva di Cazzullo non è giornalismo, né il Corriere della Sera può trincerarsi dietro l'ipocrisia del diritto di cronaca. I figli di Totti hanno visto l’unione dei genitori spezzarsi in due e ora subiscono la loro immagine fedifraga pubblicamente lordata. Se è successo è anche perché il giornale dei primi della classe ha deciso di affiancarsi al pool difensivo del Pupone trasformandosi in una gazzetta matrimonialista.
Colombano e l’orso che gli cedette la grotta
Tra i più grandi evangelizzatori dell’Europa, l’irlandese san Colombano si stabilì alla fine della sua vita in Italia, a Bobbio, fondandovi un celebre monastero. Per un periodo visse in Francia, sui Vosgi, dove la tradizione lega la sua storia a quella di un orso.
- LA RICETTA: MACCHERONI ALLA BOBBIESE
Congresso dei leader religiosi mondiali, un progetto ateo
Non può non suscitare domande e perplessità la partecipazione del Papa in persona al Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, che si svolge a partire da oggi in Kazakistan. Il pretesto è lavorare per la pace nel mondo, ma in questo modo la Chiesa partecipa alla nuova morale civile sincretista, che necessariamente mette tra parentesi la verità o non verità delle religioni.
Ucraina, che faranno i russi dopo la sconfitta di Kharkiv
A Kharkiv gli ucraini hanno sfondato il fronte per la prima volta e hanno liberato Izyum e Kupjansk. La sconfitta russa mette in luce ancora una volta la carenza di truppe russe rispetto alla lunghezza del fronte da presidiare. Come conseguenza, Putin potrebbe ordinare una mobilitazione più ampia, anche contro la Nato, che aiuta l'Ucraina.
Ombre cinesi nel viaggio del Papa in Kazakistan
Il Papa sarà in Kazakistan da domani. Sfuma ancora l'ipotesi di un incontro col patriarca Kirill, complici le tensioni sulla guerra in Russia. Ma la presenza di Xi Jingping potrebbe aprire lo scenario di un avvicinamento tra Francesco e il leader cinese?
Certaldo: Boccaccio e non solo
Borgo di quindicimila abitanti, Certaldo trae lustro e notorietà dal suo personaggio più celebre. Certaldo non significa solo Boccaccio. Nel borgo di Certaldo alta, fortificata e posta su un colle, si respira la suggestione della vita medioevale. Vi si può accedere attraverso tre porte: Porta al Sole, Porta Alberti e Porta del Rivellino. Sotto al colle il paesaggio è solcato dalla via Francigena.
Principi non negoziabili trascurati: le colpe degli elettori
Quanto incideranno i cosiddetti principi non negoziabili in merito alla scelta del partito da votare? Pressoché zero. Non spostano il voto non solo perché non sono argomenti centrali nei vari programmi politici, ma perché non interessano all’elettore medio e dunque nemmeno i partiti. Negli Usa le tematiche legate alla vita e alla famiglia sono comunque ritenute importanti dai cittadini e da decenni sono entrate nelle agende dei politici.