Rivolte in Francia, nelle banlieue l'odio di islamici sussidiati
Alexandre Del Valle, politologo italo-francese, sulla natura della rivolta delle banlieue francesi. Non si tratta di gente povera, ma di famiglie sussidiate dallo Stato, islamici che non si riconoscono nella Francia, aizzati dalla cultura anti-occidentale.
L'Agcom lancia l'allarme: «Regolamentare i colossi del web»
Il dominio soverchiante delle piattaforme pone problemi legati al pluralismo informativo. Nel corso della sua relazione annuale l'Agcom insiste sulla necessità di «contrastare le posizioni dominanti dei colossi del web».
Abusi sessuali, una crisi di fede
Dalla crisi di fede al garantismo “conciliare”, fino al ruolo del relativismo morale insinuatosi anche nella Chiesa, come ricordava Benedetto XVI. I temi del videoincontro della Bussola: Abusi sessuali, una crisi di fede.
Non solo Kung Fu: l'(a)teologia di Bruce Lee
50 anni fa moriva la star del cinema che diffuse nel mondo il fascino delle arti marziali. Lottatore, ma anche uomo di pensiero, sviluppò una sua peculiare via di perfezionamento personale segnata dal sincretismo e dall'assenza di Cristo.
Carriera alias per docenti, il governo avalla l'inganno trans
Nell’ipotesi di contratto collettivo per i lavoratori della scuola, sottoscritta da Aran e sindacati, spunta la carriera alias. Proteste dall’associazionismo familiare. Le pretese trans accolte anche per bagni e spogliatoi.
Accordo Ue-Tunisia: bene, ma non basta
L’accordo tra UE e Tunisia è uno sviluppo positivo, ma per risolvere la questione migratoria non basta. L’europeizzazione della questione migratoria ricercata dal governo italiano dovrà superare soprattutto l’ostacolo dei promotori dell’agenda immigrazionista.
La pace fiscale non è un regalo agli evasori ma al Paese
Il vicepremier Salvini invita a liberare «milioni di italiani ostaggio da troppi anni dell'Agenzia delle Entrate» sollevando un vespaio. Ma le reazioni demagogiche e scandalizzate continuano a far leva sull'argomento (indimostrato) della lotta all'evasione...
Il "Ripristino della natura", una disgrazia per l'agricoltura
Seconda e ultima parte dell'analisi sul nuovo Regolamento europeo per il "Ripristino della natura" (qui la prima parte). L'impatto sull'agricoltura dei piani europei sarà un balzo indietro. Di fatto l'Ue sposa l'idea della "decrescita felice"
- CHI FA LA GUERRA AL CIBO di Alessandra Nucci
Chi sta facendo la guerra al cibo
L'Onu sta lanciando da anni continui allarmi carestia. Ma l'Onu stessa, i governi europei e diversi altri governi progressisti occidentali, stanno facendo di tutto per ridurre la produzione di cibo, colpendo l'agricoltura con politiche ecologiste.
Il contante conta... ecco perché è ormai vietato
Prosegue la guerra al contante. Ma dietro si celano inquietanti manovre di limitazione della libertà per punire il dissenso. Qualche caso esemplificativo.
Duecento anni fa l'incendio della Basilica Ostiense
A due secoli dall'evento che sconvolse Roma. La mobilitazione per ricostruire il tempio dedicato all'Apostolo giunse fino allo zar. Un'impresa che continua ai giorni nostri, passando per l'Anno Paolino celebrato durante il pontificato di Benedetto XVI.
La Verità ci fa liberi: Abusi sessuali, una crisi di fede
«Collasso spirituale e morale»: così Benedetto XVi ha definito il contesto in cui è maturata la piaga degli abusi sessuali e della pedofilia. Una realtà che si continua a voler negare e che genera a sua volta altri scandali, coperti ai più alti livelli (vedi casi McCarrick, Rupnik, ecc.). Ne parliamo con Luisella Scrosati, editorialista della Nuova Bussola Quotidiana. Appuntamento martedi 18 luglio, ore 21.