Se gli intellettuali evocano Satana
L’abdicazione di Benedetto XVI, benché totalmente imprevista, non poteva non provocare reazioni anche in chi, a livelli diversi, si pone fuori - o decisamente contro - la Chiesa Cattolica. E' il caso, tra gli altri, del prof. Emanuele Severino.
Chiesa, attacchi «inauditi» e «terrificanti»
Ieri è intervenuta anche la Segreteria di Stato, ma è sotto gli occhi di tutti il modo in cui in questi giorni il Papa e la Chiesa vengono fatti oggetto di attacchi violentissimi, dall'esterno ma anche dall'interno. Ecco chi sono i cinque grandi nemici - volontari o meno - che minano la Chiesa e il Conclave.
- L'ultimo Angelus
- VAI AL DOSSIER
Leopardi. La necessità di una fede ragionevole
La ragione al suo apice si apre alla fede, spalanca la sua finestra sul Mistero. Così Leopardi scrisse nello Zibaldone che le «illusioni» – ciò che il cuore desidera – «non son vere se non rispetto a Dio e a un’altra vita».
Evelyn Billings, un'esistenza per la vita
Per le femministe, da sempre, uno dei peggior nemici è una donna che non la pensa come loro. È il caso di Evelyn Billings, deceduta il 16 febbraio scorso, scopritrice del metodo di regolazione della fertilità che porta il loro cognome.
Le tracce dell'Anticristo
Mentre la storia della Chiesa sta scrivendo una pagina di storia senza precedenti, per le persecuzioni dentro e fuori di essa, ci sono giornali cristiani che discutono su cose oziose invece di offrire una lettura cattolica degli eventi. Una situazione che ci fa ricordare un'opera di 500 anni fa di Luca Signorelli.
Sacerdozio femminile: perché c’entra Maria
Per il laicismo il "rifiuto” del sacerdozio alle donne sarebbe un sopruso maschilista. Ma una tale interpretazione non tiene conto che nella Chiesa uomini e donne hanno avuto dall'origine ruoli diversi e tutti fecondi. A partire dal compito affidato a Maria, speciale e unico.
Un eremo dantesco: Fonte Avellana
Il Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, sulle colline marchigiane, toccò il suo apogeo nel Medioevo, ma ancora oggi visitarlo è l'occasione per vivere un’esperienza di arte e fede tangibile. Come accadde a Dante...
Vescovi tedeschi e pillola: un sì poco convincente
In discussione non c'è il problema di prevenire la gravidanza per una donna vittima di strupro, cosa che già la Chiesa accetta da decenni, ma i veri effetti della pillola del giorno dopo, che ha anche effetti abortivi. La decisione dei vescovi tedeschi pare basata su cattiva letteratura scientifica.
Salvatore Crisafulli, una vita contro ogni speranza
Si è spento ieri all’età di 47 anni nella sua casa di Catania Salvatore Crisafulli, l’uomo che nel 2003 a seguito di un incidente stradale era entrato in quello che allora veniva definito “stato vegetativo permanente”. Ma dopo due anni si era risvegliato.
- Eutanasia record in Belgio: +25% nel 2012 di T. Scandroglio
Se Bersani vince, Caffarra va in galera
Una recente riflessione dell’arcivescovo di Bologna, cardinale Carlo Caffarra, su matrimonio e famiglia eterosessuale sarebbe passibile di denuncia se dovesse passare l'estensione della Legge Mancino.
La vera agenda del Conclave
Di cosa si dovrà occupare il Conclave che eleggerà il nuovo Pontefice dopo le storiche dimissioni del Santo Padre Benedetto XVI? Ecco l'Agenda del Conclave, alla luce dell'"Agenda Ratzinger".
La fiaccolata promossa dalle monache dell'Adorazione eucaristica per salutare il Papa il 27 febbraio
Per ricostruire dalle fondamenta
Nessuna civiltà, nessuna comunità nazionale fiorisce se non viene riconosciuto al matrimonio e alla famiglia la loro incomparabile dignità, necessità e funzione. Il sistema economico deve avere come priorità il lavoro.