La missione è minacciata dal relativismo
Nel messaggio per la Giornata missionaria mondiale, papa Francesco mette in rilievo come un grave ostacolo alla missione venga dall'interno della Chiesa, ovvero dal pensare che annunciare una verità sia mancare di rispetto alla altrui libertà.
Omofobia, incubo di una notte di mezza estate
In una seduta notturna, la Camera ha svolto il dibattito sulla legge antiomofobia, che ora verrà votata in settembre. La Commissioone Affari costituzionali solleva problemi di costituzionalità ma ai pasdaran della legge non interessa.
Libia a secco, strada aperta al terrorismo
Mentre attentati e scontri sono all'ordine del giorno, crolla l'export di petrolio dovuto ai movimenti di protesta che hanno bloccato alcuni impianti. Se non ci sarà un'inversione la Libia potrebbe in breve completare il processo di “somalizzazione” sul quale è avviata.
Messa in rito antico, un valore da non perdere
Alcune vicende hanno riportato d’attualità la messa secondo il rito antico. È l'occasione per riscoprirne il valore, secondo le intenzioni di Benedetto XVI che lo aveva liberalizzato. Si tratta infatti di una visione conciliare per correggere tanti abusi liturgici.
Il governo insegna l'evasione dalla responsabilità
I blitz dell'Agenzia delle Entrate – seguiti a quello di due anni fa a Cortina d'Ampezzo – dimostrano una sola cosa: il governo si muove con operazioni ridicole e demagogiche che non scardinano la vera evasione.
Lampedusa, dov'è il governo del fare?
In due giorni sono arrivati più di 500 immigrati, e molti altri se ne attendono. I politici che si commuovevano davanti a papa Francesco e gridavano alle porte aperte per tutti, sono spariti, ma risolvere questo dramma umano non è una "priorità".
Giobbe, l'uomo religioso sfida la modernità
Un dramma teatrale di Fabrice Hadjadj propone la figura di Giobbe, l’uomo religioso di ogni tempo e, ancor più, quello contemporaneo che percepisce che siamo rapporto con quel Tu che ci ha dato e ci dà la vita continuamente.
Il fascino discreto del boia filosofo
Teorizza l'infanticidio e la poligamia, spinge per l'uso degli embrioni per test dei medicinali ed è per la liberalizzazione della necrofilia e della zoofilia. Un pazzo isolato? No, è Peter Singer, uno dei più celebrati bioeticisti al mondo, riconosciuto tra i filosofi viventi più influenti.
«Contro il bavaglio alle coscienze»
“Non imbavagliate le coscienze. Difendiamo la libertà di opinione. Privilegi LGBT non sono emergenza paese”. Questi, alcuni degli slogan che hanno caratterizzato ieri sera la manifestazione a Piazza di Pietra, a Roma.
Arriva anche la maternità surrogata
Pronto in Francia un progetto per legalizzare l'«utero in affitto». Una pratica disumana, ma insieme ulteriore passo verso la rivoluzione gay: legge contro l'omofobia, poi matrimoni, quindi diritto all'adozione e alla maternità surrogata.
Stasera manifestazione a Roma
La mobilitazione contro la legge sull'omofobia resta alta. Oggi, giorno previsto per l’esame in aula del testo, il gruppo Manif pour Tous Italia organizza una nuova manifestazione in Piazza di Pietra a Roma, dalle 19 alle 21.
Il bene del paese non è il governo, ma è quello che il governo fa
La sentenza Berlusconi mostra la necessità di equilibrare i poteri dello Stato. Ma sia chiaro: non si può barattare la stabilità di un governo con leggi che minano famiglia, vita ed educazione.