Ma non doveva fare caldo a novembre?
L'ennesima dimostrazione che le previsioni a lunga scadenza fanno cilecca. Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet aveva previsto un novembre straordinariamente caldo. La realtà è qui sotto gli occhi di tutti.
Primavere Arabe, l'inverno delle donne
Le Primavere Arabe, lungi dal liberare la donna nella società islamica, hanno portato al potere partiti che le opprimono ancora di più. È il dato che emerge dal sondaggio della Fondazione T. Reuters, soprattutto per Egitto, Iraq e Siria.
«Rimettere Cristo al centro della Storia»
A cosa è servito l'Anno della Fede, la cui chiusura coincide con la festa di Cristo Re? A rimettere Cristo al centro della creazione, del popolo e della storia.
Cronaca da S. Pietro, di D. Quinto
Le folli idee del professor Sartori
Affermazioni catastrofiste sul clima senza alcuna base scientifica, imputati la crescita della popolazione e - ovviamente - il Papa. E come rimedio l'eliminazione dei poveri. E' il solito Sartori, sul Corriere della Sera.
India, in morte di Padre Luigi Pezzoni
Un ricordo di padre Luigi Pezzoni, morto lo scorso 11 novembre, e della sua straordinaria azione missionaria nell'Andhra Pradesh, in India, dove si dedicò alla cura della lebbra (arrivando a debellarla in interi villaggi) e all'azione pastorale.
Educazione sessuale svizzera: l'orco in classe
In Svizzera parte il progetto sperimentale per l'educazione sessuale. Compresa la "sex box" contenente pene e vagina di peluche per abituarsi all'atto sessuale sin dalla prima infanzia.
Nuovi poveri e tentazioni stataliste
Quasi 5 milioni di nuovi poveri: l'8% della popolazione italiana fa fatica a nutrirsi e a sopravvivere. Come affrontare l'emergenza? C'è anche l'Alleanza contro la Povertà. Ma non è una proposta priva di ambiguità.
"Il desiderio di Dio"
Alla vigilia della chiusura dell'Anno della Fede, Papa Francesco ha ricordato ai dirigenti sportivi, agli operatori sanitari e ai catecumeni l'esigenza di una fede fondata sul «desiderio di Dio», un desiderio che fa ardere il nostro cuore.
La quiete dopo la tempesta non è vera gioia
Una gioia particolare ci viene dopo un periodo di sventure, di malattia, di scampato pericolo. La felicità vera non può "essere figlia di affanno". Anche se la sofferenza, nel tempo, può condurci dialetticamente al bene.
Anno della Fede, appunti per il futuro
L'Anno della Fede, che termina oggi, ha rimesso il mistero di Cristo al centro di ogni impegno pastorale. Preghiera e sacramenti dovranno guidare ogni cattolico se si vuole essere "lampada viva".
Lateranense ai piedi di Napolitano. Noi ci dissociamo
Va bene un'accoglienza cordiale al Presidente, ma c'era bisogno di assegnargli una prestigiosa onorificenza presentandolo come una speranza per la democrazia, campione dei diritti della persona?
La pieve di S. Giorgio in Valpolicella
La collina di San Giorgio in Valpolicella era un luogo di culto pagano sin dall'età del bronzo. La chiesa di S. Giorgio fu costruita nell'VIII Secolo. Un edificio sobrio, con pitture arcaiche in cui si respira un'atmosfera di raccoglimento.