Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Open Day Insieme, la scuola per crescere
PARITARIE

Open Day Insieme, la scuola per crescere

Da novembre a fine gennaio tantissimi genitori sono chiamati a scegliere la scuola per i propri figli. Rispondendo all'allarme educativo, "Open Day Insieme" aiuterà le famiglie a scegliere le scuole paritarie più responsabili.


Un ordine del giorno
per la famiglia e la libertà
OMOFOBIA/2

Un ordine del giorno per la famiglia e la libertà

È giunto il momento di far adottare dalle assemblee elettive un ordine del giorno a sostegno della famiglia naturale e contro ogni tentativo di limitare la libertà di opinione, di educazione e di credo religioso.


I Comuni che votano per la libertà di espressione
OMOFOBIA

I Comuni che votano per la libertà di espressione

Famiglia 27_11_2013

La legge contro l'omofobia sta per approdare in Senato. Comuni nel Bresciano e nel Bergamasco discutono mozioni a favore della libertà di espressione. Sotto pressione, però, i consiglieri del centrodestra di Seriate hanno ritirato la loro.


Caro Sartori,la Chiesa difendeanche lei
DENATALISMO

Caro Sartori,la Chiesa difendeanche lei

Contenere le nascite, ridurre la popolazione, salvaguardare il clima e l'ecosistema prima ancora dell'uomo: queste non sono soluzioni, ma le cause della crisi che stiamo vivendo. I nuovi Malthus non se ne sono accorti.


Gli jihadisti alla conquista del Centrafrica
CONTINENTE NERO

Gli jihadisti alla conquista del Centrafrica

Esteri 26_11_2013 Anna Bono

Da quando i ribelli della coalizione Seleka hanno preso il potere, gli islamisti stanno iniziando un vero e proprio genocidio contro la popolazione cristiana e animista. E i cristiani hanno iniziato a difendersi da soli, con milizie proprie.


Dignità e missione della donna
IL DOCUMENTO

Dignità e missione della donna

Ecclesia 26_11_2013

“Sin dall’inizio della missione di Cristo la donna mostra verso di Lui e verso il suo mistero una speciale sensibilità che corrisponde ad una caratteristica della sua femminilità". Così Giovanni Paolo II introduceva il ruolo e la missione della donna.


La conversione di Napoleone Bonaparte
IL LIBRO

La conversione di Napoleone Bonaparte

Nonostante il suo anticlericalismo militante, da rivoluzionario francese e poi imperatore, Napoleone si convertì durante il suo esilio a Sant'Elena. E morì da cattolico. I suoi scritti, raccolti in "Conversazioni sul cristianesimo" lo testimonia.


«Cosa ha detto il Papa?»
CAMPAGNA DI AUTUNNO

«Cosa ha detto il Papa?»

Ogni giorno la Chiesa si ritrova attaccata, adulata, tradita, ammansita, mistificata, banalizzata. C’è bisogno di una lettura dei fatti e delle parole attenta ed equilibrata. Aiutaci a continuare, sostieni La Nuova BQ. Sostieni #labuonabattaglia.


Londra, la censura
si abbatte
su radio cristiana
DISCRIMINAZIONI

Londra, la censura si abbatte su radio cristiana

Impedita la messa in onda di un annuncio che chiedeva agli ascoltatori di far sapere eventuali discriminazioni subite sul lavoro per il fatto di essere cristiani. I giudici l'hanno considerato un messaggio politico.


Cronaca di fine Anno della Fede
SAN PIETRO

Cronaca di fine Anno della Fede

Ecclesia 25_11_2013

Dopo l’Omelia, il Papa - nessuno dei suoi predecessori finora l’aveva fatto – ha tenuto tra le sue mani le reliquie di Pietro, durante un momento intenso di preghiera, condiviso nel silenzio assoluto di tutti i partecipanti.


A Roma
si manifesta,
ma i Marò
restano in India
MALA DIPLOMAZIA

A Roma si manifesta, ma i Marò restano in India

Politica 25_11_2013

A Roma manifestano i cittadini, i militari e gli ex militari per chiedere la liberazione di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, ancora prigionieri in India. Il governo italiano, per bocca della Bonino, fa sapere che il caso marò è solo uno fra i tanti.


Iran nucleare,
accordo storico
ma rischioso
NUCLEARE

Iran nucleare, accordo storico ma rischioso

Per 8 anni le grandi potenze e l'Iran hanno negoziato sul programma nucleare segreto di Teheran. Alla fine, solo ieri, all'alba, sono riusciti a raggiungere un accordo temporaneo di sei mesi. Saggezza o imprudenza?