La Madonna del Conforto: luce in tempi di attacco alla fede
15 febbraio 1796: un prodigio legato a un'immagine di Maria rianima gli aretini spaventati dal terremoto. Durante l'occupazione francese infonderà coraggio ai toscani insorti al grido di "Viva Maria".
Padre Bamonte su Altavilla: “Assurdo esorcizzare uccidendo”
L’esorcismo “fai da te” finito in una strage familiare non ha nulla a che fare con gli esorcismi della Chiesa cattolica. Sugli equivoci sollevati dalla tragica vicenda, parla a La Bussola il vicepresidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti.
Ungheria, le dimissioni e il senso di responsabilità della Novák
La presidente ungherese Katalin Novák si è dimessa dopo aver concesso un indulto di un anno e mezzo – su 22 grazie totali – a un uomo condannato per una tentata copertura di abusi. Ha chiesto scusa per l’errore di giudizio. Un senso di responsabilità raro in politica.
Congo, la guerra civile dilaga. Ma è "colpa dell'Occidente"
Nelle province orientali del Congo, la milizia M23 appoggiata dal Ruanda (che però nega) marcia su Goma. Ma infuria la protesta solo contro l'Occidente incolpato per la guerra.
Hamas e l'agenzia Onu per i rifugiati, una relazione ambigua
Un bunker di Hamas proprio sotto la sede centrale dell'Unrwa a Gaza riaccende i sospetti sull'agenzia per i rifugiati. Gli israeliani denunciano una collaborazione assidua con i terroristi.
«Basta preti sociologi, bisogna essere spirituali e carismatici»
Al convegno internazionale per la formazione permanente dei sacerdoti in Vaticano, il cardinale Bustillo ha invitato ad abbandonare la «visione sociologica, orizzontale» con cui ormai si è soliti guardare alla vita sacerdotale.
La compunzione: il dolore che ci avvicina a Dio
C’è una cattiva tristezza, piena d’amarezza, che conduce all’Inferno, ma ce n’è una buona che separa dai vizi e ci apre le porte del Cielo. In occasione del Mercoledì delle Ceneri vi proponiamo un estratto sul tema, tratto dal numero in corso della nostra rivista di formazione apologetica La Bussola mensile.
Suicidio assistito: i radicali puntano sulle Regioni
Bocciata in Veneto, la nuova corsia preferenziale verso la "dolce morte" a suon di delibere e leggi regionali avanza in Emilia-Romagna e Lombardia, destando non pochi dubbi di incostituzionalità.
- Finché eutanasia non ci separi, in Olanda baratro senza fine, di Ermes Dovico
- Eutanasia: il trionfo della barbarie, su La Bussola mensile di febbraio
Quello strano silenzio sugli Agnelli da parte dei grandi giornali
Le vicende giudiziarie della famiglia Agnelli, l'indagine che riguarda loro presunte violazioni fiscali, non interessano ai grandi quotidiani. Sarà che ne sono proprietari?
Milei in Vaticano: dagli insulti alla sintonia con Francesco
Oltre un'ora di colloquio tra il Papa e il presidente argentino, dopo l'abbraccio fuori programma di domenica. "El Loco" ha cambiato registro, ma il Pontefice? L'atteso viaggio in patria sarà la prova del nove.
La “colpa” di Carlson: mostrare il punto di vista di Putin
Tutti contro Carlson, fatto oggetto in Occidente di un oscurantismo maccartista senza precedenti, che impedisce informazioni non allineate. La guerra (come prima il Covid) appare quindi un buon pretesto per imporre censure.
Finché eutanasia non ci separi, in Olanda baratro senza fine
Tiene banco l’eutanasia «mano nella mano» dell’ex premier olandese Dries van Agt e della moglie Eugenie. Una tendenza, l’eutanasia di coppia, in crescita nei Paesi Bassi. Insieme un’offesa contro la sacralità della vita e del matrimonio.