Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Maria Maddalena dell’Incarnazione, una vocazione confermata da Dio
La beata

Maria Maddalena dell’Incarnazione, una vocazione confermata da Dio

Il 19 febbraio 1789, la giovanissima suor Maria Maddalena ebbe da Dio l’illuminazione di fondare l’Ordine dell’Adorazione Perpetua. Come inizio e poi sigillo della sua missione, un altro segno: Gesù coronato di spine.


Ethos, pathos, logos: gli ingredienti di un buon discorso
IL BUON USO DELLE PAROLE / 4

Ethos, pathos, logos: gli ingredienti di un buon discorso

L’ethos è la credibilità che ogni oratore dovrebbe possedere. Il pathos è la componente che fa emozionare il pubblico. Il logos è il mezzo di persuasione basato sui contenuti e sugli argomenti.


Funerale trans, uno scempio da “dottrina Fernández”
NEW YORK

Funerale trans, uno scempio da “dottrina Fernández”

Celebrate nella cattedrale di Saint Patrick le esequie di "Cecilia" Gentili, attivista transessuale e ateo: un sacrilego spettacolo queer. Un funerale che per il diritto canonico non doveva essere celebrato, ma a cui l’attuale prefetto del Ddf ha aperto la strada.


Origine del male morale – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 104 – La trascrizione

Origine del male morale – Il testo del video

Il male è l’assenza di una perfezione richiesta in una determinata natura. Il male morale è una specie particolare di male che, come ogni male, implica una deficienza. L’atto umano va conformato a ragione e legge divina.


La Sede vacante e il caso san Vincenzo Ferreri
ORA DI DOTTRINA / 104 – Il supplemento

La Sede vacante e il caso san Vincenzo Ferreri

In una situazione ingarbugliatissima, nata dall’incertezza sull’elezione di Urbano VI, san Vincenzo Ferreri sostenne per un certo tempo la legittimità dell’antipapa Benedetto XIII. Ma quel che fece poi, di fronte all’ostinazione di quest’ultimo, non fu dichiarare la Sede vacante. Vediamo come andarono i fatti.


ORA DI DOTTRINA / 104 – Il video

Origine del male morale

Il male è l’assenza di una perfezione richiesta in una determinata natura. Il male morale è una specie particolare di male che, come ogni male, implica una deficienza. L’atto umano va conformato a ragione e legge divina.


«Hanno taciuto su effetti avversi e efficacia»: tutte le accuse ad Aifa e Speranza
ESCLUSIVO/1

«Hanno taciuto su effetti avversi e efficacia»: tutte le accuse ad Aifa e Speranza

L’ex ministro Speranza è indagato con Aifa per svariati reati. L’accusa è aver omesso i dati su fallimenti vaccinali e reazioni avverse. La Bussola ha letto in esclusiva i pesanti capi di imputazione all’ex ministro che nascono dall'inchiesta di Fuori dal Coro. E su cui il Tribunale dei ministri dovrà pronunciarsi. 
2- Così alteravano i dati sui decessi da vaccino 


Migrantes contro il governo, ma dovrebbe ascoltare l’Africa
ideologia vs realtà

Migrantes contro il governo, ma dovrebbe ascoltare l’Africa

Mons. Perego condanna l'accordo Italia-Albania. Il ritornello sull'accoglienza targato "Cei" si scontra però con i vescovi africani, che invece combattono l'emigrazione illegale.


La morte di Navalny, in carcere in Siberia. Una storia sovietica
IL DISSIDENTE RUSSO

La morte di Navalny, in carcere in Siberia. Una storia sovietica

Alexei Navalny era considerato il principale oppositore politico di Vladimir Putin negli ultimi dieci anni. Dopo una lunga persecuzione e almeno un tentativo di avvelenamento, è morto in carcere. 


La Grecia cede alle pressioni: il “matrimonio gay” è legge
IL VOTO

La Grecia cede alle pressioni: il “matrimonio gay” è legge

Il parlamento greco ha approvato il “matrimonio egualitario” e le adozioni per coppie gay: è la prima volta per un Paese a maggioranza ortodossa. Le pressioni di lobby Lgbt ed euroatlantiche hanno pesato più dell’opposizione dei leader cristiani.


La fede nelle poesie di Michelangelo
L’anniversario

La fede nelle poesie di Michelangelo

Il 18 febbraio ricorrono i 460 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti. Oltre che per i suoi dipinti e le sue sculture, l’artista si distinse anche per le sue poesie, dove emerge la consapevolezza della propria miseria e il suo rapporto personale con Dio.


L'Europa di Draghi: molta "Unione" e poco "europea"
super-stato

L'Europa di Draghi: molta "Unione" e poco "europea"

Nella visione politica dell'ex premier prevalgono accentramento e transizione green. A scapito della vera forza del nostro continente: la sua identità.