Ebrei e islamici, conversioni non gradite
Il cardinale Koch afferma che gli ebrei non si devono convertire. E neanche gl islamici, aggiunge padre Lombardi. Ma allora, chi è Gesù Cristo per noi? Se davvero è il Salvatore, venuto per ogni uomo e ogni donna, non è possibile non anunciarlo. Come ha ribadito nel 1990 san Giovanni Paolo II.
Elton John, per l'icona gay il gossip è proibito
Potere dell'influenza gay: il popolare cantante, sposato con David Furnish, finisce nel calderone del gossip per le scappatelle di lui. Ma stavolta i tabloid sono stati imbavagliati da una corte inglese nel nome della privacy. Giusto. Quando però ad essere violata è la nostra privacy...
Amoris Laetitia, la gran disputa sulle interpetazioni
A due mesi dall'esortazione post-sinodale emerge una pluralità di interpretazioni. Domina l'indeterminatezza che però sta producendo un conflitto di interpretazioni di cardinali e addetti ai lavori. Un libro sullo svolgimento del Sinodo e sull'esito dell'Amoris Laetitia prova a fare chiarezza.
Addio Capovilla, testimone del respiro del Concilio
Ieri i funerali del cardinale che fu per 11 anni segretario di Papa Giovanni XXIII. Il ricordo del suo figlio spirituale: "Tenne vivo lo stile e l'amore di Papa Roncalli per una Chiesa capace di ascoltare il mondo nella fedeltà alla sua missione evangelizzatrice"
Siria e tragedie in mare, il governo gioca sulle vite dei disperati
Nell’ultimo naufragio al largo delle coste della Libia, sono stati almeno 300 gli immigrati affogati. Ma è solo l’ultimo episodio. Le cronache dei quotidiani sono piene di testimonianze drammatiche e racconti eroici. Il governo, però, sembra non vedere. Poi c’è la tragedia della guerra in Siria, con le sanzioni che affamano il popolo.
IL KENYA INNALZA MURI E CACCIA I RIFUGIATI di Anna Bono
Il Kenya costruisce il muro e caccia i rifugiati dai campi
Il governo del Kenya ha informato l’Acnur, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, della decisione irrevocabile di smantellare i due campi di Dadaab e anche Kakuma entro i prossimi mesi. Incerto il destino di almeno 500 mila profughi. Inolre, il Kenya costruirà un muro di 700 chilometri al confine con la Somalia.
Fallujah, sarà resa dei conti tra sciiti e sunniti
Su Falluja assediata dalle forze regolari, incombe non solo la minaccia dell’Isis, ma pure quella di una liberazione seguita da una sanguinosa resa di conti tra sciiti e sunniti. Gli imam sunniti hanno chiesto al governo di Baghdad di «impedire che gli sciiti entrino a Falluja perché in caso di violenze non si riuscirebbe a capire la differenza tra loro e i terroristi». Già le violenze sciite contro i villaggi sunniti hanno fatto fallire il lavoro svolto fino a quel momento dall’esercito.
Delirio referendario, ma le emergenze sono altre
Il delirio sul referendum costituzionale avvolge tutta la politica e sembra far perdere di vista altri appuntamenti, come quello amministrativo in alcune grandi città. Il Paese ha altre emergenze, prima su tutte quella dell'immigrazione, eppure sulle riforme si gioca una partita che va ben oltre la posta in gioco.
"Roma, obiettivo estremo perché centro della cristianità"
Quanto sono importanti per noi la Libia e l'Iraq, come combattere il terrorismo jihadista, quanto è importante Roma per i nemici che minacciano di distruggerla. Una conversazione a tutto tondo con il generale Marco Bertolini, comandante del Comando Operativo di vertice Interforze. Per comprendere un conflitto che è soprattutto culturale.
Grygiel scuote l'Ue: «La sovranità si conquista»
La Nuova BQ intervista Stanislaw Grygiel, antropologo e amico di San Giovanni Paolo II: «Il marxismo fiorisce nell’Ue, gli Stati rovinati dai matrimoni falliti sperano di sopravvivere aprendo le frontiere». Ne esce un ritratto di un vecchio continente volto al suicidio, nell'oblio delle proprie sorgenti, che ha ridotto la dignità umana a oggetto: «Siamo un popolo di sudditi, la sovranità non si riceve: si conquista»
Responsabili e aperti alla vita con i metodi naturali
I metodi naturali, l’educazione alla fertilità e la percezione del proprio corpo sono molto di più di uno strumento per la procreazione responsabile. Di questo si è discusso nel XIV corso “Regolazione naturale della fertilità” coordinato dalla dottoressa Aurora Saporosi. L’abbiamo intervistata.
Il Papato al tempo della Amoris Laetitia
Dalla Civiltà Cattolica al cardinale Schönborn, in molti sostengono che la grande novità della Amoris Laetitia sia il linguaggio, che si vuole più aderente alla concretezza esistenziale. Ma ciò pone anche un problema: finora i Papi intervenivano per chiarire e definire, qui invece si vuole porre problemi, aprire processi su cui deciderà la storia. È una nuova concezione del Papato.